Un’infiammazione nel tratto intestinale delle persone con diabete di tipo 1. E’ questa una traccia distintiva di questa malattia che in genere colpisce persone giovani e che si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo attacca il pancreas e impedisce alla ghiandola di produrre insulina. A…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Disturbi dello spettro autistico: l’interazione con app e robot
Le nuove applicazioni tecnologiche, dai robot alle semplici app, potrebbero aiutare bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico ad interagire con gli altri e con il mondo che li circonda. Ad affermarlo è Kevin Pelphrey della George Washington University, in un articolo pubblicato su…
LeggiLo sport potrebbe ridurre il rischio di tumore del seno
Praticare regolarmente attività fisica potrebbe ridurre il rischio di cancro al seno. Le donne sedentarie infatti hanno un rischio aumentato del 71% rispetto a quelle che fanno sport. A rivelarlo è uno studio epidemiologico su 698 pazienti pubblicato su Gynecologic Oncology, da un gruppo di…
LeggiInnamorarsi cambia il cervello
La fase dell’innamoramento modifica il nostro cervello. Secondo quanto dimostrato da uno studio pubblicato su Cns spectums e realizzato da un gruppo di ricercatori guidati da Donatella Marazziti dell’unità operativa Psichiatria 1 dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, durante l’innamoramento aumenta la dopamina. La ricerca Il coinvolgimento di questo neurotrasmettitore, spiega…
LeggiStress: gli uomini lo combattono con il sesso le donne con il cibo
Uomini e donne combattono lo stress in modo differente: sesso e porno per i primi, cibo per le seconde. A rivelare come reagiamo ai momenti difficili è uno studio condotto da Louise Liddon, della Northumbria University, condotto su 347 persone (115 uomini e 250 donne)…
LeggiCreato robot che aiuta il cuore a battere
Realizzato dai ricercatori dell’Università di Harvard e del Boston Children’s hospital, potrebbe in futuro, mandare in pensione il cuore artificiale usato su chi è in attesa di trapianto. Stiamo parlando di un robot che in grado, avvolgendolo, di aiutare il cuore a battere e di “recuperare”…
LeggiTumore del seno: gruppo di ormoni ne favorisce la crescita
Nuove correlazioni emergono tra tumore al seno e ormoni da uno studio coordinato da Giannino Del Sal, del Laboratorio Nazionale Cib di Area Science Park a Trieste, coordinatore di un gruppo di ricercatori nell’ambito di un programma speciale di oncologia molecolare clinica finanziato grazie alle…
LeggiNuovo Piano Vaccinale: ecco le novità
Via libera al nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Tanti i cambiamenti a seconda della fascia di età e del vaccino. Anti Pneumococco e Zoster per gli anziani, anti Meningococco b, Rotavirus e Varicella per i più piccoli, anti Papillomavirus anche agli adolescenti…
LeggiRischio perdita di udito sul lavoro: un aiuto dalla tecnologia
Preservare l’udito sul posto di lavoro è molto importante, ma non sempre è facile. Un aiuto per prevenire l’eventuale perdita di udito arriva dalla tecnologia e precisamente da un’App per smartphone realizzata dai Centers for diseases control (Cdc) di Atlanta. Grazie a questa applicazione,…
LeggiLo smartphone diventa un laboratorio genetico
Diagnostica molecolare portatile. In buona sostanza è quello che sono riusciti a realizzare i ricercatori dell’Università svedese di Uppsala guidati da Mats Nilsson: un kit in grado di trasformare uno smartphone in un laboratorio genetico mobile capace di analizzare il Dna. Descritto su Nature Communication…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: scoperta nuova mutazione genetica alla base del cancro
Uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Cro di Aviano ha messo nuovamente in luce l’importanza del patrimonio genetico in relazione ai tumori. Nello specifico i ricercatori del Cro, in collaborazione con altre istituzioni italiane tra cui l’Ospedale di Treviso e l’Istituto Tumori di Milano, hanno analizzato…
LeggiDemenza senile: mini ictus più dannosi del previsto
Gli ictus che passano inosservati e durano pochi secondi potrebbero essere molto pericolosi e giocare un ruolo fondamentale nella demenza senile. A far luce su mini ictus è uno studio della Medical University of South Carolina. “Diversi micro episodi che si susseguono – spiegano…
LeggiSmartphone anche di notte: un ragazzo su 5 si sveglia per controllare le chat
Lo smartphone è ormai onnipresente; a qualunque ora del giorno o della notte siamo portati a tenere sempre un occhio sul telefono per controllare messaggi e notifiche. Il fenomeno però è preoccupante tra i teenager. Circa un ragazzo su 5 infatti si sveglia almeno…
Leggi