Il 10% per cento della popolazione è portatore sano cioè trasporta inconsapevolmente i batteri della meningite, quindi è infettata senza essere malato. In casi rari poi il batterio diventa aggressivo ma ciò avviene per fattori genetici. A fare il punto della situazione sono gli “Stati generali…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Apnee notturne: all’origine la mutazione di una molecola
Le apnee notturne sono un disturbo cronico che, secondo gli esperti, riguarderebbe circa il 5% degli italiani. In pratica durante il sonno la respirazione viene interrotta da pause che possono durare anche alcune decine di secondi e arrivare ad essere fino a 30 in un’ora. Un gruppo…
LeggiInquinamento indoor: come proteggersi
Fare attenzione all’uso di detersivi e prodotti per la casa, candele e profumi per ambienti e sostanze quali candeggina e ammoniaca. Queste sono solo alcune delle buone regole da seguire per arginare l’inquinamento nelle nostre abitazioni che arrivano dal Gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor…
LeggiRealizzati dispositivi ingeribili autoalimentati per studiare l’apparato digerente
Dei minuscoli sensori ingeribili che si autoalimentano utilizzabili per studiare la fisiologia dell’apparato digerente o per rilasciare farmaci in modo controllato. A realizzare questi piccoli dispositivi di nuova generazione con batteria che si ricarica sfruttando i succhi gastrici è stato il team di ricercatori…
LeggiScoperto perché il ticchettio delle lancette ci fa impazzire
Insofferenti alle lancette dell’orologio, al ticchettio della pioggia, al ronzio di una spina, al respiro delle persone, alla masticazione, non vi preoccupate, non siete pazzi soffrite solo di misofonia. A rivelare questo disturbo che dipende da meccanismi interni al cervello è una ricerca della…
LeggiTumori: 21 milioni di diagnosi nel 2030. Diagnosi precoce essenziale
A fronte dei 14 milioni di oggi, per il 2030 sono previsti 21 milioni di nuove diagnosi di tumore; le morti saranno 9 milioni, una su sei di quelle nel mondo. A fornire queste preoccupanti stime è stata l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) in…
LeggiMalattie dell’occhio: un computer in grado di riconoscerle
Ancora una volta la tecnologia al servizio della medicina. Malattie rare dell’occhio, come la cataratta congenita che porta alla cecità completa, potrebbero essere individuate grazie ad un supercomputer. Ad affermarlo è uno studio della Sun Yat-sen University di Guangzhou, in Cina, pubblicato su Nature Biomedical…
LeggiCartilagine del ginocchio: ripararla con le cellule del naso
Riparare le lesioni della cartilagine articolare del ginocchio grazie alle cellule cartilaginee del naso. A credere nella riuscita di questa nuova tecnica sono i ricercatori dell’ IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, che hanno già portato a termine una sperimentazione di fase 1 e stanno…
LeggiMal di schiena: antinfiammatori inutili?
Secondo quanto emerge da un nuovo studio condotto dal George Institute for Global Health di Sydney e pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, i farmaci antinfiammatori non avrebbero un effetto molto diverso rispetto ad un placebo contro il mal di schiena. L’analisi di 35 sperimentazioni randomizzate,…
LeggiScoperto come misurare il gusto dei cibi
Che il gusto sia soggettivo lo dicevano anche gli antichi romani, ma come si può quantificare? Come lo possiamo misurare? Con una registrazione elettrofisiologica dell’attività bioelettrica dalla lingua. Il risultato dello studio condotto in tandem dai team dell’Università di Cagliari guidati da Iole Tomassini Barbarossa e…
LeggiJuno: al quarto sorvolo si cercano le aurore
Al quarto passaggio ravvicinato attorno a Giove, la sonda Juno della Nasa cercherà le aurore del colosso gassoso. L’osservazione della sonda sarà guidata dalla Terra perché le regioni da fotografare sono state decise dal pubblico con un voto online. La sonda passerà a 4.300…
LeggiSla: un aiuto dalla medicina Ayurvedica?
Gli estratti dalla Withania somnifera e dalla Mucuna pruriens, due piante impiegate da secoli dalla medicina tradizionale indiana (Ayurveda) potrebbero aiutare ad alleviare i sintomi della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A dimostrarlo è lo studio di un gruppo di ricerca interdisciplinare dell’Università di Cagliari…
LeggiCervello: scoperto come fissiamo i ricordi. Tutto avviene nel sonno
Cosa succede al nostro cervello quando dormiamo? Si riorganizza e gran parte delle sinapsi che si sono gonfiate durante la giornata si rimpiccioliscono allo scopo di riordinare quanto abbiamo appreso durante il giorno e cancellare le informazioni superflue. A realizzare la scoperta è stato…
Leggi