Nuove prospettive si aprono per la cura della sclerosi multipla con cannabinoidi. Un nuovo studio tutto italiano frutto della collaborazione pluriennale interdisciplinare tra il gruppo di ricerca dell’Unità di Neuroimmunologia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze e uno dei gruppi di ricerca…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Demenza: dormire troppo ne raddoppia il rischio
Per quanto possa essere piacevole, dormire troppo non fa bene. Le ore che si trascorrono nel letto infatti potrebbero essere indicative del rischio di sviluppare demenza: più si dorme, più il rischio aumenta. Se oltre a dormire troppo si è anche poco istruiti il rischio…
LeggiTumore del colon: guarire si può. Presentati risultati studio italiano
Guarire dal tumore del colon si può. Ad annunciarlo è Mario Scartozzi, direttore di Oncologia medica dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, in occasione dell’Advisory Board Meeting di Dubai. Grazie a nuove tecniche di diagnosi e cura, applicate al Policlinico Duilio Casula di Monserrato, sarà…
LeggiI magnifici 7. Scoperti 7 pianeti gemelli della Terra, potrebbero ospitare la vita
Non uno ma sette! Sette pianeti tutti insieme simili alla Terra. Un nuovo sistema planetario, mai così vicino a noi e mai così simile al nostro. E’ questa la scoperta che ha emozionato tutto il mondo e che apre una via concreta per la…
LeggiDai microrganismi del deserto possibili nuovi farmaci
Si trovano tutti nel deserto di Atacama in Cile e potrebbero rivoluzionare il mondo dell’industria farmaceutica e dell’agricoltura. Sono funghi presenti nel sottosuolo che possono produrre antibiotici, batteri in grado di sviluppare composti che proteggono la pelle dal Sole e geni che permettono alle piante…
LeggiRegola dell’Abcde: come tenere sotto controllo i nei
Abcde e il gioco è fatto. Potrebbe sembrare riduttivo, ma la regola dell’Abcde può aiutare a identificare quando un neo ha bisogno di essere controllato e in questo mondo combattere il melanoma, uno dei tumori della pelle più insidiosi. A spiegarlo è Pierluigi Buccini,…
LeggiScoperti geni orologio che si attivano in tarda età e combattono lo stress
Un gruppo di ricercatori dell’Università americana dell’Oregon coordinati da Jadwiga Giebultowicz e David Hendrix ha scoperto un gruppo di geni che entrano in azione in tarda età ed in periodi particolarmente stressanti. Secondo gli autori, i risultati, pubblicati su Nature Communications, suggeriscono che l’orologio biologico aiuti l’organismo…
LeggiLa vita su Marte è possibile? A guardare il deserto di Atacama sì
Esiste un luogo sulla Terra molto simile a Marte, dove nonostante la mancanza di acqua è possibile trovare forme di vita capaci di adattarsi e funzionare con queste condizioni estreme. Stiamo parlando del deserto di Atacama in Cile. Se sul Pianeta Rosso c’è vita,…
LeggiIbernazione: in futuro contro tumori e pro astronauti
Una possibile arma contro i tumori e, al contempo, un aiuto per astronauti che devono compiere lunghi viaggi spaziali. Stiamo parlando dell’ibernazione i cui primi risultati sono molto promettenti, anche se per ora derivano da sperimentazioni su ratti. Lo studio è stato condotto in…
LeggiSclerosi multipla: una nuova arma è l’autotrapianto di staminali
Fermare per lungo periodo la progressione della sclerosi multipla con un autotrapianto di cellule staminali. A rivelarlo è uno studio condotto da due ricercatori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze e dell’Imperial college di Londra. La ricerca La ricerca, pubblicata su Jama Neurology,…
LeggiDigital aging: i monitor invecchiano la pelle
Ebbene sì; il monitor del computer invecchia la pelle del viso, la rende secca e aggiunge rughe. A rivelarlo è la dermatologa Rachel Nazarian che afferma, secondo quanto riportato dal sito In a Bottle, che i raggi uv collegati alle onde elettromagnetiche degli schermi elettronici…
LeggiSindrome del cigno nero: studio italiano ne scopre i meccanismi
Un gruppo di ricercatori italiani ha scoperto cosa c’è alla base della sindrome del cigno nero, una malattia rara tecnicamente conosciuta come sindrome da anticorpi antifosofolipidi, patologia della circolazione del sangue che colpisce bambini e adulti (soprattutto adulti tra i 20 e 50 anni) provocando trombosi.…
LeggiMalattie cardiovascolari: un aiuto dalle larve
Non solo stanno entrando nelle nostre alimentazioni, ma presto aiuteranno anche a prevenire o curare le malattie. Stiamo parlando degli insetti. In futuro, infatti, si potranno prevenire le malattie cardiovascolari con un integratore derivante proprio da questi piccoli animali così poco amati che, stando…
Leggi