Un nuovo studio uscito nel 2023 su The New England Journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo lecanemab può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce e determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalità rispetto al placebo…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile: l’efficacia della fisioterapia
Secondo uno studio pubblicato su American journal of medical genetics nel 2021 ha evidenziato che la fisioterapia apporterebbe benefici nei pazienti con Sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile. Si tratta di una revisione sistematica che ha incluso 6 studi randomizzati controllati in cui il programma di…
LeggiLife Science Excellence Awards. I vantaggi di un’informazione medico scientifica sempre più digitale
La grande disponibilità di nuovi mezzi digitali ha dato vita a un’interazione bidirezionale che da un lato consente all’azienda di comunicare più velocemente con i clinici e i pazienti, dall’altro permette ai clinici e ai pazienti di manifestare le proprie preferenze e i…
LeggiDermatite Atopica. Torna “Dalla parte della tua pelle”, la Campagna di sensibilizzazione SIDeMaST
Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse con il sostegno dell’associazione dei…
LeggiLife Science Excellence Awards. Pazienti sempre più protagonisti degli studi clinici
Il mondo delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi si interseca necessariamente con quello dei pazienti. La sanità è qualcosa che può esistere solo in relazione al paziente. Ma questa relazione deve essere reciproca. In altre parole, le persone non devono essere solo i destinatari…
LeggiAssociazione tra celiachia e latitudine
Una meta-analisi e una meta-regressione pubblicata su Clinical gastroenterology and hepatology nel 2022 ha analizzato l’associazione tra latitudine e prevalenza della celiachia. I risultati hanno evidenziato che una latitudine più elevata è associata a una maggiore prevalenza della patologia.
LeggiInsufficienza epatica acuta su cronica
La prevalenza e la mortalità globale dell’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF) è elevata e varia nei diversi paesi. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e una meta-analisi di 30 studi di coorte pubblicata su Gut nel 2022. I sistemi sanitari dovrebbero adattare il…
LeggiLife Science Excellence Awards. Al centro del marketing non c’è più il prodotto, ma le persone
Il marketing è stato, per decenni, un processo finalizzato a esplorare la società per persuadere i consumatori ad acquistare un prodotto. Oggi in qualche modo la strada si è invertita. Perché in un mondo in cui il consumatore è sempre più informato ed esigente,…
LeggiLife Science Excellence Awards. Aziende sempre più green e attente al sociale
L’industria farmaceutica e quella dei medical device, con il loro accesso a risorse, reti e competenze, sono in una posizione forte per guidare un cambiamento sociale positivo, in un certo senso ne hanno la responsabilità e ne sono ben consapevoli. Già di per sé,…
LeggiAuto a emissioni zero dal 2035: arriva l’ok dall’Europarlamento
Tolleranza zero. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione. Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, i deputati hanno approvato…
LeggiLife Science Excellence Awards. La sfida dell’innovazione va oltre il prodotto e riguarda il sistema
La crisi economica da un lato e la necessità di sostenibilità del Servizio sanitario nazionale dall’altro mettono a dura prova le capacità delle Aziende Pharma e Device di introdurre sul mercato prodotti e terapie innovative. Oggi il mantra sembra essere quello della proposizione del…
LeggiLeucemia linfatica cronica e linfoma linfocitario piccolo: zanubrutinib vs ibrutinib
La sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica o da linfoma linfocitario piccolo recidivi o refrattari è significativamente più lunga con zanubrutinib rispetto a ibrutinib. Inoltre, zanubrutinib è associato ad un minor numero di eventi avversi. Lo ha mostrato uno…
LeggiMicronutrienti: riduzione del rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha evidenziato che l’integrazione di alcuni micronutrienti, ma non di tutti, può apportare benefici alla salute cardiometabolica, sottolineando l’importanza della diversità dei micronutrienti e dell’equilibrio tra benefici e rischi per promuovere e mantenere…
Leggi