Un inferno. Così i pazienti adulti con dermatite atopica grave descrivono la propria vita fatta di prurito, visite mediche, creme, sofferenza e restrizioni sociali. Da sempre considerata esclusivamente una patologia pediatrica, la dermatite atopica può colpire anche l’adulto intorno ai 30 anni e si manifesta con una…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Hpv: il rischio di tumore è anche per l’uomo
Il Papillomavirus (Hpv) non risparmia neanche gli uomini, i quali però nella gran maggioranza pensano riguardi solamente le donne. A porre l’accento sulla pericolosità del Papillomavirus è una ricerca del Censis “Chi ha paura del Papillomavirus? Com’è cambiato l’atteggiamento dei genitori italiani verso la vaccinazione…
LeggiImmunodeficienze primitive: pediatri realizzano una Guida per identificarle in tempo
Contro le immunodeficienze primitive, malattie rare così definite perché la mancata piena funzionalità del sistema immunitario è riconducibile a difetti genetici e per le quali una diagnosi precoce è vitale, scendono in campo Sipps (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale), Sip (Società Italiana di…
LeggiKetamina e botulino: effetti antidepressivi?
Secondo un ampio studio condotto dai ricercatori dell’Università della California di San Diego, analizzando una banca dati americana sugli effetti avversi segnalati sui farmaci, Ketamina e botulino potrebbero avere effetti antidepressivi. Lo studio pubblicato su Scientific Reports apre così la strada ad un nuovo filone di…
LeggiLavarsi le mani: le 6 regole d’oro
E’ una delle prime cose che ci viene insegnata da bambini ma che spesso nel tempo dimentichiamo: lavarsi bene le mani. Spesso infatti dedichiamo al lavaggio delle mani pochi secondi nella convinzione che ciò sia sufficiente ad averle pulite. Ma non è così. Le mani…
LeggiUsa: Powassan fa paura. Il nuovo virus delle zecche è letale
Il nuovo virus che sta seminando il panico negli Stati Uniti si chiama Powassan. Il vettore sono le zecche dei cervi ma, a differenza della malattia di Lyme sempre trasmessa con le zecche, questo virus è più potente. Secondo le stime dei Centri per il…
LeggiParkinson: riprodotti in laboratorio i neuroni difettosi
Nuove possibilità si aprono per lo studio della malattia di Parkinson e della cura di essa. Un gruppo di ricercatori dell’università di Buffalo coordinato da Ping Zhong è riuscito a ricreare in laboratorio neuroni difettosi simili a quelli di una persona con Parkinson. Gli incoraggianti…
LeggiStampa 3D:il futuro delle riparazioni di ossa e tessuti della bocca
Piccoli mattoncini in grado di riparare danni a ossa e tessuti della cavità orale. E’ questa la possibilità ipotizzata al congresso Sidp (Società italiana di parodotologia e implantologia) a Rimini da William Giannobile, Professor & Chair of Department of Periodontics & Oral Medicine della…
LeggiEtà che hai, ore di sonno che servono
Qual è il numero giusto di ore da dormire? In realtà non esiste una regola universale che scandisce il nostro tempo tra le braccia di Morfeo, quanto piuttosto una raccomandazione in base all’età. Tra i 4 e i 12 mesi è il periodo in cui…
LeggiEmpatia: ascoltare noi stessi per capire gli altri
Non riesci ad essere empatico ma vorresti esserlo? Forse non tutto è perduto. Uno studio pubblicato su Cortex suggerisce che ascoltare il proprio battito cardiaco possa aiutare a percepire meglio le emozioni di chi ci circonda. Riuscire a percepire i segnali provenienti dall’interno del…
LeggiInfarto: il gruppo sanguigno per calcolarne il rischio?
Il rischio di attacco cardiaco potrebbe essere calcolato in base al gruppo sanguigno. Le persone con gruppo sanguigno di tipo A, B e AB hanno un rischio del 9% maggiore rispetto a quelle con sangue del gruppo 0. Ad indicare questo nuovo possibile fattore di…
LeggiLupus e Sclerosi: scoperto un gene in comune alla base del rischio
Alla base del rischio di sviluppare malattie come sclerosi multipla e lupus eritematoso sistemico, ci sarebbe una particolare forma del gene Tnfsf13B che presiede alla sintesi di una proteina con importanti funzioni immunologiche: la citochina Baff. A rivelarlo sul New England Journal of Medicine è uno studio di un…
LeggiDemenze: l’Italia ultima nel G7 per la gestione di queste malattie
Assistenza a macchia di leopardo e poche eccellenze su tutto il territorio. Così si riassume la gestione di patologie come Alzheimer e demenze in Italia, che si posiziona all’ultimo posto nei Paesi G7. Che l’Italia sia carente su vari fronti, tra cui il supporto…
Leggi