Sono confortanti i dati del “Rapporto AIRTUM 2016 sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia”, il 63% delle donne ed il 54% degli uomini sconfigge infatti il tumore, con percentuali crescenti anche per le neoplasie considerate ‘big killer’. Nota dolente rimane però quella delle…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperta l’origine della caduta dei capelli
Svelato il meccanismo alla base della crescita/caduta dei capelli e della canizie. Protagonista una proteina, KROX20, fin ora però associata allo sviluppo dei nervi. La scoperta è avvenuta per caso grazie ad un team di ricerca della Texas University Southwestern Medical Center. Il progetto di…
LeggiAnche le comete “respirano”
Quando si avvicinano al Sole, le comete produco ossigeno. La scoperta, pubblicata su Nature Communications, propone una spiegazione alternativa alle osservazioni fatte nel 2015 sulla base di immagini e dati relativi alla cometa della missione europea Rosetta, la 67P/Churyumov Gerasimenko. In quell’occasione, per la prima volta…
LeggiHiv: dagli anni ’90 guadagnati 10 anni di vita in più
In Europa e negli Stati Uniti l’aspettativa di vita per le persone con Hiv è aumentata di 10 anni; dall’introduzione degli antiretrovirali, negli anni ’90, infatti, grazie alla ricerca scientifica sul fronte farmacologico si sono fatti grandi passi avanti arrivando a poter disporre di farmaci…
LeggiCome si è formata la crosta terrestre?
La formazione della crosta terrestre potrebbe non essere stata solo opera dei vulcani. Molte delle sue componenti chimiche infatti potrebbero essere letteralmente piovute dal cielo dopo essersi condensate in atmosfera a seguito del terribile impatto tra la Terra e un proto-pianeta simile a Marte,…
LeggiPlastica: scoperte componenti dannose per il sistema endocrino
Attenzione a PVC e altri tipi di plastica. Alcune componenti infatti potrebbero danneggiare la nostra salute. Nello specifico, alcune componenti del PVC utilizzato comunemente per le tubature degli impianti idrici, agiscono sull’accumulo di grassi e parti di altre plastiche interferiscono con la produzione di estrogeni. Lo…
LeggiInsetti a tavola? Presto realtà
Ebbene sì, presto o tardi gli insetti entreranno a far parte della nostra alimentazione. La comunità scientifica concorda nel dire che entro il 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di individui e quella degli insetti sembra essere una delle soluzioni più accreditate per…
LeggiFarmaci biosimilari: arriva la guida informativa dell’Ema
Arriva dall’Agenzia europea dei farmaci (Ema) e dalla Commissione Europea la guida informativa per gli operatori sanitari sui farmaci biosimilari, quei farmaci molto simili in ai loro biologici di riferimento già approvati. L’obiettivo, spiega l’Ema sul suo sito, è dare ai professionisti del settore dei…
LeggiFlora intestinale: minacce dal riscaldamento globale
Il riscaldamento globale non è un pericolo solo per flora e fauna e la varietà degli habitat del pianeta. Secondo uno studio condotto da ricercatori francesi e inglesi e pubblicato su Nature Ecology & Evolution, l’aumento delle temperature potrebbe avere effetti anche sui batteri intestinali…
LeggiGenetica: tra uomo e donna la differenza è in 6.500 geni
Tra uomo e donna le differenze partono dai geni. Per l’esattezza sono 6.500 i geni espressi in modo differente. Dall’accumulo di grasso ai muscoli, dalla peluria alla produzione di latte, queste diverse espressioni potrebbero caratterizzare i due sessi anche nella suscettibilità a certe malattie così…
LeggiFukushima: dopo l’esplosione una radiografia in più per tutta la popolazione mondiale
Gli esperti del Norwegian Institute for Air Research hanno calcolato che dopo l’incidente di Fukushima, le persone che vivono fuori dal Giappone sono state sottoposte ad una quantità di radiazioni pari ad una radiografia. I ricercatori hanno presentato le loro stime al congresso della European Geosciences…
LeggiStilata la classifica delle prime 25 cause di morte
Il nemico numero uno della salute degli italiano è rappresentato dalle malattie del cuore. La classifica delle 25 cause di mortalità in Italia, periodo compreso 2003-2014, è stata realizzata dall’Istat e spiegano circa il 75% del totale dei decessi. Sul podio troviamo le malattie ischemiche del…
LeggiDiabete: scoperte 111 regioni del Dna legate alla malattia
Prende ancora più corpo la teoria per cui il diabete avrebbe una sua base nei geni. Sono state infatti scoperte 111 “zone calde” del Dna implicate nell’insorgenza di questa patologia. La scoperta Le regioni genomiche isolate potrebbero contenere più geni che possono favorire l’insorgenza di…
Leggi