La stagione influenzale 2016-2017 è durata 5-7 settimane più del normale iniziando anche prima del solito. A renderlo noto è il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). Nell’Unione Europea l’influenza quest’anno è partita nella settimana tra il 14 e 20 novembre, segnando l’inizio più…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sindrome dell’X fragile: farmaco anti diabete efficace sui sintomi
Nuove speranza si aprono per le persone con la sindrome dell’X fragile, una patologia genetica caratterizzata da ritardo mentale. Un comune farmaco utilizzato per il diabete, la metformina, potrebbe infatti essere efficace anche per questa patologia ereditaria causata dalla mutazione del gene FMR1 sul…
LeggiTumori: scoperto nuovo meccanismo implicato nella proliferazione cellulare
Uno studio tutto italiano è riuscito ad individuare un particolare meccanismo implicato nella proliferazione delle cellule tumorali che potrebbe rappresentare il bersaglio per nuove terapie mirate per la lotta a tumori come quello al cervello, al colon, ai polmoni e al seno. Il risultato,…
LeggiContraccezione d’emergenza: una possibile pillola da estratti di piante?
I ricercatori della University of California a Berkeley li hanno ribattezzati “condom molecolari” e sono due molecole naturali in grado di funzionare come contraccettivo d’emergenza. Coordinato da Polina Lishko e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, lo studio è particolarmente…
LeggiMusica: studiarla fa bene al cervello
Studiare la musica migliora le capacità uditive e visive. A rivelarlo è uno studio della Macquarie University di Sydney che indica che i bambini che hanno seguito per almeno un anno e mezzo lezioni private di musica si trovano in vantaggio quando si tratta…
LeggiPomodori alleati contro tumore dello stomaco
San Marzano e Corbarino; sono questi i migliori amici in tavola contro il tumore dello stomaco. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Cellular Physiology che ha tra i suoi autori Daniela Barone e Letizia Cito, del gruppo di ricerca diretto da Antonio Giordano…
LeggiFacebook: uso smodato legato a ridotta dimensione dell’area del piacere del cervello
Secondo un’analisi pubblicata su Behavioral Brain Research, un frequente utilizzo di Facebook potrebbe essere associato ad un ridotto volume del nucleus accumbens, l’area cerebrale coinvolta nei meccanismo del piacere e della gratificazione. Lo studio Secondo l’autore, Christian Montag dell’università di Ulm in Germania, è possibile…
LeggiTumori: scoperto grafene in grado di sconfiggerli
Niente più chemioterapia per sconfiggere i tumori. E’ questa l’ipotesi di uno studio dell’Università di Sassari e pubblicato su Angewandte Chemie. I ricercatori guidati da Lucia Delogu, biochimica e ricercatrice del dipartimento di Chimica e Farmacia, trai quali Ester Vazquez dell’Università di Castilla La Mancha, Alberto Bianco…
LeggiCuore a rischio con patologie mentali
Le persone con schizofrenia, disturbo bipolare o disturbo depressivo maggiore, potrebbero avere un rischio aumentato di malattie cardiovascolari. A rivelarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Padova e di diversi Paesi (USA, Brasile, Gran Bretagna, Australia, Belgio) basato su una…
LeggiVaccino influenza. Rezza (Iss): negli anziani l’adiuvato è il più efficace, studio Hta lo conferma
Rispetto a un’infezione da virus influenzale “gli anziani non solo sono fragili e a rischio complicanze ma possono rispondere anche meno bene ai vaccini, per questo è estremamente importante andare a identificare quel vaccino che è il migliore per determinare risposte forti nell’anziano. Il…
LeggiAsma: uomini più protetti delle donne
Tutto ruota intorno al testosterone. Secondo un nuovo studio, questo ormone potrebbe fornire una maggiore protezione dall’asma; in parole povere, le donne sarebbero più soggette a sviluppare questa patologia. Il testosterone infatti si è visto essere in grado di sopprimere un tipo di cellule immunitarie…
LeggiMiopia: una possibile cura da un collirio contro il glaucoma
Bloccare la progressione della miopia con un collirio usato contro il glaucoma. La promessa arriva da uno studio presentato al Meeting Annuale della Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO) in corso a Baltimora. Lo studio Il farmaco, latanoprost, è stato somministrato a…
LeggiSuperbatteri? I primi risalgono a 450 milioni di anni fa
Origini antiche per i superbatteri. A quanto pare i superbatteri non sono una piaga del nostro tempo e i loro antenati risalgono addirittura a 450 milioni di anni fa, ancor prima dei dinosauri. A spiegarlo sono i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, guidati da…
Leggi