Ottimi per il battito cardiaco, bocciati per la conta dell’energia spesa. A segnalare i pro e i contro dei fitness trackers è uno studio pubblicato dal Journal of Personalized Medicine realizzato sui sette modelli più venduti. I ricercatori della Stanford University hanno arruolato 60 volontari…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Infarto, nel 30% dei casi lo zampino del sistema immunitario
Nel 30% dei casi di infarto, un ruolo rilevante lo gioca il sistema immunitario che porta ad una eccessiva azione infiammatoria. Secondo lo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology dagli esperti dell’Istituto di Cardiologia della Cattolica e Polo di Scienze Cardiovascolari…
LeggiL’isolamento sociale rende vulnerabili a virus e batteri
Virus e batteri sono più efficaci se la “vittima” vive in condizioni di isolamento sociale. Questo è dovuto al fatto che lo stress, quindi gli stati mentali, influenza il nostro sistema immunitario. A fare il punto è il congresso organizzato dalla Società Italiana di Psico…
LeggiElevato livello di piastrine possibile fattore predittivo di tumore
Potrebbe esserci una correlazione tra un alto livello di piastrine nel sangue e l’insorgenza di tumori. A porre l’accento su quello che potrebbe diventare un utile modo per arrivare ad una diagnosi precoce di tumore è uno studio dell’Università di Exeter Medical School, pubblicato sul British Journal…
LeggiPolmonite: 1 adulto su 4 è resistente agli antibiotici
L’antibiotico resistenza è ormai un fenomeno sempre più diffuso. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Los Angeles BioMed e presentato all’American Thoracic Society International Conference 2017, pone l’attenzione sugli antibiotici contro la polmonite: un adulto su quattro non risponde al farmaco. Lo studio I ricercatori…
LeggiContraccezione d’emergenza: indagine a due anni dalla commercializzazione della pillola dei 5 giorni dopo
E’ conosciuta come “pillola dei cinque giorni dopo” ma dovrebbe essere ribattezzata “pillola del prima possibile” poiché l’efficacia va diminuendo nell’arco di 120 ore dall’assunzione. Il nome commerciale è EllaOne e ha dimostrato di essere 3 volte più efficace – se assunta entro le…
LeggiParto senza tagliare cordone ombelicale: pericoloso e sconsigliato
Si chiama Lotus Birth ed è una modalità di parto che prevede la mancata recisione del cordone ombelicale e la placenta e gli annessi fetali rimangono attaccati al neonato anche dopo l’ultima fase del parto, quando la placenta stessa viene espulsa. A questo punto quindi…
LeggiSperimentazioni scientifiche: il 50% dei risultati non viene pubblicato
Nella metà dei casi, i risultati delle sperimentazioni scientifiche e di studi clinici non vengono pubblicati, il più delle volte perché i risultati sono negativi. Per correggere questo sistema, alcuni dei principali finanziatori della ricerca medica e organizzazioni non governative hanno siglato nuovi standard,…
LeggiLa stella ‘aliena’ ha ricominciato a dare segnali
KIC 8462852 ha ricominciato a dare segnali sospetti. La stella che ha messo in fermento il mondo della fantascienza per il sospetto che ad affievolire la sua luce possano essere gigantesche strutture costruite da una civiltà aliena, si è affievolita di nuovo. Anche in…
LeggiBalena azzurra: hanno raggiunto le loro dimensioni per sopravvivere
Le balenottere azzurre non sono sempre state così grandi. Secondo il gruppo del Museo Smithsonian di Storia naturale guidato da Nicholas Pyenson, avrebbero raggiunto le dimensioni attuali negli ultimi tre milioni di anni, per adattarsi ai cambiamenti avvenuti nel loro ambiente con l’aumento dei ghiacci. Lo studio è…
LeggiTumore ovarico: sopravvivenza maggiore con gruppo sanguigno di tipo A
Il gruppo sanguigno potrebbe influenzare la sopravvivenza delle donne con tumore dell’ovaio: il gruppo A infatti porterebbe a vivere più a lungo. A rivelarlo è uno studio pubblicato su PLOS ONE e condotto con sovvenzioni del National Institutes of Health statunitense. Il tumore ovarico rappresenta la…
LeggiIntelligenza: scoperti altri 40 geni associati
Un nuovo studio coordinato dalla Vrije Universiteit di Amsterdam e pubblicato su Nature Genetics parla chiaro: altri 40 geni si aggiungono alla lista di quelli già noti per avere un ruolo nell’intelligenza. Sono ‘accesi’ per lo più nel cervello e sono spesso correlati anche ad altri…
LeggiCromosoma 2: forse alla base di sindrome di Down e tumori ematologici
L’evoluzione del cromosoma 2 nell’uomo potrebbe essere alla base di alcune patologie come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici. A rivelarlo è uno studio tutto italiano condotto dal gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia dell’Università di Bari, coordinato da Mario…
Leggi