Si chiama Faber ed è un test in grado di riconoscere la sensibilità a 244 allergeni insieme. Messo a punto da un team di esperti guidati da Maria Antonietta Ciardiello dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Ibbr-Cnr), verrà presentato al…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Neuropatia diabetica: un aiuto dall’olio di foca
L’olio di foca non solo è ricco di Omega3 e rappresenta la principale fonte di acidi grassi per gli eschimesi, ma potrebbe anche avere delle potenzialità per la cura della neuropatia diabetica che colpisce le persone con diabete di tipo 1. Ad aggiungere proprietà benefiche…
LeggiVaccini. 1500, il numero verde per i cittadini
Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…
LeggiSangue: in Italia donata una sacca ogni 10 secondi
Un esercito di persone in grado di garantire una sacca di sangue ogni 10 secondi. Questa è l’Italia, il Paese dove si registrano circa 1.800 trasfusioni al giorno tra interventi chirurgici o per malati di talassemia. I dati Nonostante i promettenti dati ed il…
LeggiSuicidio: creato algoritmo che lo prevede con il 90% di precisione
Prevedere il rischio di suicidio con un’accuratezza del 90% sarà presto possibile grazie ad un algoritmo creato dai ricercatori della Vanderbilt University e che si basa sulla raccolta di dati prima di un ricovero in ospedale. I risultati dei test sono stati pubblicati su Clinical…
LeggiL’arrivo dell’agricoltura ha cambiato i nostri geni
Il passaggio dalla caccia all’agricoltura ha influito sull’evoluzione genetica dell’uomo. A decifrare i cambiamenti nei geni dovuti all’introduzione di vegetali nell’alimentazione è stato uno studio pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution che, secondo gli autori, “mostra il ruolo sorprendente che la dieta ha giocato…
LeggiDiabete tipo 2: al via test per cura con il calore
Trattare il diabete di tipo 2 tramite il calore. E’ questo l’obiettivo dei ricercatori dell’Istituto Humanitas e del Policlinico Gemelli di Roma che hanno avviato una sperimentazione con l’obiettivo di trovare “un unico trattamento definitivo per via endoscopica” a questa patologia che colpisce, solo…
LeggiIrisina: l’ormone che brucia i grassi ripara anche ossa e muscoli e partirà per lo spazio
L’irisina, l’ormone diventato famoso due anni fa per i suoi effetti benefici paragonabili all’esercizio fisico che si può fare in palestra, torna ora alla ribalta in quanto si è dimostrato avere proprietà contro osteoporosi e atrofia muscolare. A rivelarlo sono Saverio Cinti dell’Università Politecnica delle Marche…
LeggiRealizzato un universo virtuale con un supercomputer
Un “cosmo virtuale” con 25 miliardi di galassie. A realizzarlo è stato un gruppo di astrofisici dell’università di Zurigo coordinati da Romain Teyssier con un supercomputer. I risultati, pubblicati su Computational Astrophysics and Cosmology, serviranno a calibrare gli esperimenti del satellite Euclid che l’Agenzia Spaziale Europea…
LeggiScoperta la vera complessità del cervello
Il cervello è molto più complesso di quanto immaginato finora. Le cellule nervose, infatti, interagiscono fra loro formando strutture che possono avere due dimensioni come i piani, oppure tre come i cubi, oppure ancora strutture a cinque, sei e perfino 11 dimensioni. A descrivere…
LeggiPeriodo d’esami? Il miglior amico dei buoni voti è il sonno
Per superare a pieni voti gli esami, che siano universitari o a scuola, l’alleato numero uno è un sonno regolare. A porre l’attenzione sull’importanza di un riposo ben scadenzato è uno studio americano che mostra che i voti all’Università sembrano dipendere anche da quanto lo…
LeggiGlioma: nuove linee guida per le cure palliative negli adulti
Arrivano dall’Associazione europea di Neuro-Oncologia (Eano) le nuove linee guida per le cure palliative per adulti con glioma e sono state pubblicate su Lancet Oncology. La task force europea è stata coordinata da Andrea Pace, responsabile della neuro-oncologia dell’Istituto nazionale Tumori Regina Elena. I gliomi rappresentano…
LeggiComputer intelligenti: presto si programmeranno da soli
Potrebbe essere la trama di un nuovo film di fantascienza, invece è realtà. Presto i computer si programmeranno da soli grazie al concetto di apprendimento automatico e agli enormi database di software già esistenti. Tutto parte dal Politecnico di Zurigo dove i ricercatori sono riusciti…
Leggi