Un innovativo sistema per valutare l’efficacia dei farmaci sui tumori pancreatici grazie ad un modello computazionale in grado di misurare le interazioni tra cellule. A realizzarlo sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Influenza aviaria. Rapporto Ecdc, Efsa, Eurl: epidemia tra i gabbiani ma rischio basso per la popolazione
La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE…
LeggiSarcomi: trattamento con gli inibitori di CDK4/6
Una revisione sistematica pubblicata su JCO precision oncology nel 2022 ha evidenziato che gli inibitori di CDK4/6 rappresentano un importante passo avanti nel trattamento mirato del sarcoma. In futuro, la ricerca clinica mirata sarà la chiave per sbloccare il potenziale dell’inibizione di CDK4/6 nella…
LeggiEventi cardiovascolari: pemafibrato vs placebo
Il pemafibrato riduce i livelli di trigliceridi e migliora gli altri livelli lipidici, ma sembrerebbe non migliorare l’incidenza degli eventi cardiovascolari. Lo ha evidenziato uno studio multinazionale, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo pubblicato nel 2022 su The New England journal of…
LeggiEnergia pulita senza limiti da enzima che trasforma idrogeno
Scienziati australiani hanno scoperto un microscopico enzima che converte in elettricità l’idrogeno nell’aria, promettendo un salto di qualità nel campo dell’energia pulita, con potenziale di produrre dispositivi di alimentazione, dagli orologi smart alle auto a idrogeno. I ricercatori dell’Università Monash di Melbourne hanno isolato…
LeggiLife Science Excellence Awards. La rivoluzione digitale è già cominciata ma la sfida è ancora lunga
Il futuro della sanità è sempre più tecnologico e digitale. Questa è anche una delle grandi sfide del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, elaborato per traghettare la sanità italiana del futuro dopo lo shock degli anni del Covid. Il Pnrr, in…
LeggiLife Science Excellence Awards. La sfida (e i benefici) delle Real World Evidence
La costruzione di strategie terapeutiche basate esclusivamente sui dati di uno studio clinico controllato è un processo fondamentale ma, per certi versi, incompleto. Offre, infatti, una visione limitata su un gruppo ristretto della popolazione di pazienti; questo non permette di avere una visione completa…
LeggiCancro al colon-retto: l’associazione con la dieta
Uno studio pubblicato su Clinical gastroenterology and hepatology nel 2022 ha valutato l’associazione tra dieta e rischio di cancro colorettale. Lo studio ha messo in evidenza un rischio più elevato di insorgenza della patologia con l’assunzione di bevande alcoliche e analcoliche e carne di…
LeggiCannabis medica contro il dolore ginecologico
Nel 2022 una revisione sistematica pubblicata su Obstetrics and gynecology ha dimostrato l’efficacia della cannabis medica per ridurre il dolore di numerose condizioni ginecologiche nelle donne non incinte.
LeggiAlzheimer precoce: lecanemab rallenta il declino cognitivo
Un nuovo studio uscito nel 2023 su The New England Journal of medicine ha dimostrato che l’anticorpo lecanemab può ridurre i marcatori di amiloide nella malattia di Alzheimer precoce e determinare un declino moderatamente inferiore nelle misure di cognizione e funzionalità rispetto al placebo…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos ipermobile: l’efficacia della fisioterapia
Secondo uno studio pubblicato su American journal of medical genetics nel 2021 ha evidenziato che la fisioterapia apporterebbe benefici nei pazienti con Sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile. Si tratta di una revisione sistematica che ha incluso 6 studi randomizzati controllati in cui il programma di…
LeggiLife Science Excellence Awards. I vantaggi di un’informazione medico scientifica sempre più digitale
La grande disponibilità di nuovi mezzi digitali ha dato vita a un’interazione bidirezionale che da un lato consente all’azienda di comunicare più velocemente con i clinici e i pazienti, dall’altro permette ai clinici e ai pazienti di manifestare le proprie preferenze e i…
LeggiDermatite Atopica. Torna “Dalla parte della tua pelle”, la Campagna di sensibilizzazione SIDeMaST
Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse con il sostegno dell’associazione dei…
Leggi