Il nuovo Manuale di Endocrinologia Geriatrica della Società italiana di endocrinologia (Sie) è stato presentato al 39° Congresso nazionale Sie a Palazzo dei Congressi di Roma. Un progetto che nasce “non tanto per rinnovare la ricerca in questo settore perché già molto avanzata, basti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Sindrome dell’intestino irritabile: dolori e gonfiore per 3 milioni di italiani
Sono più di tre milioni gli italiani colpiti dalla sindrome dell’intestino irritabile, una fastidiosa condizione che porta a gonfiore, dolori, diarrea o stipsi. secondo le ultime stime, infatti, si calcola che a sopportare il peso di questa patologia siano, a seconda del grado di…
LeggiBatteri da tosse e starnuti? Vivi a 4 metri per 45 minuti
Dopo tosse e starnuti, alcuni batteri possono resistere rimanendo in vita anche per 45 minuti ad una distanza di 4 metri dalla fonte che li ha emessi. A rivelarlo sono stati i ricercatori della Queensland University of Technologies (Qut) e dalla University of Queensland.…
LeggiColesterolo: al via test per un vaccino
Dopo i preliminari risultati positivi su cavie, parte la sperimentazione clinica su pazienti per un vaccino contro il colesterolo e i danni ad esso correlati. Secondo quanto riferito sull’European Heart Journal il vaccino potrebbe divenire un ottimo strumento nella prevenzione cardiovascolare. Lo studio Il…
LeggiMieloma multiplo: mix di farmaci innovativi per sconfiggerlo
Presto potrebbe arrivare una nuova strategia terapeutica per combattere il mieloma multiplo: un mix di tre farmaci immunomodulanti, inibitori del proteasoma, anticorpi monoclonali in associazione alla chemioterapia. Proprio ai passi avanti sul mieloma multiplo, che colpisce prevalentemente intorno ai 60 anni e che fa…
LeggiIpertensione arteriosa: la metà dei pazienti sospende le cure nel giro di un anno
Circa il 50% dei pazienti con ipertensione arteriosa sospende le cure ad un anno dalla prescrizione. E’ quanto emerge dal 27/o Congresso della Società Europea dell’Ipertensione (ESH) in corso a Milano. L’incidenza di ipertensione arteriosa è in aumento in tutta Europa e anche in Italia.…
LeggiAntibiotico resistenza: scoperto in Italia nuovo antibiotico
Si chiama pseudouridimicina e potrebbe rivoluzionare l’antibiotico resistenza. E’ un antibiotico individuato in un campione di suolo raccolto in Italia capace di attaccare anche qui batteri attualmente resistenti ai farmaci oggi in uso. La paternità della scoperta va divisa tra America e Italia, tra Rutgers University-New…
LeggiParkinson: origine nell’intestino?
Il Parkinson potrebbe partire dall’apparato digerente. E’ stata infatti individuata nell’intestino una molecola strettamente legata alla malattia. La scoperta, pubblicata JCI Insight, avvalora la tesi che la malattia di Parkinson parta dall’intestino stesso e non dal cervello. Lo studio è stato condotto negli Stati Uniti,…
LeggiScoperta la causa dei tic
Si deve a due italiani la scoperta dell’origine dei tic ed anche il meccanismo con il quale fermarli. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, e condotto da Marco Bortolato della University of Utah e Graziano Pinna della University of Illinois a Chicago è partito dall’analisi della Sindrome…
LeggiFaber: il test che individua 244 allergeni insieme
Si chiama Faber ed è un test in grado di riconoscere la sensibilità a 244 allergeni insieme. Messo a punto da un team di esperti guidati da Maria Antonietta Ciardiello dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Ibbr-Cnr), verrà presentato al…
LeggiNeuropatia diabetica: un aiuto dall’olio di foca
L’olio di foca non solo è ricco di Omega3 e rappresenta la principale fonte di acidi grassi per gli eschimesi, ma potrebbe anche avere delle potenzialità per la cura della neuropatia diabetica che colpisce le persone con diabete di tipo 1. Ad aggiungere proprietà benefiche…
LeggiVaccini. 1500, il numero verde per i cittadini
Quasi 1.000 chiamate nella prima giornata: una linea “bollente” quella del “1500”, il nuovo numero verde del Ministero della Salute a cui è possibile rivolgersi per avere informazioni sui vaccini. A rispondere alle domande dei cittadini, dall’altra parte del filo, medici specialisti del settore…
LeggiSangue: in Italia donata una sacca ogni 10 secondi
Un esercito di persone in grado di garantire una sacca di sangue ogni 10 secondi. Questa è l’Italia, il Paese dove si registrano circa 1.800 trasfusioni al giorno tra interventi chirurgici o per malati di talassemia. I dati Nonostante i promettenti dati ed il…
Leggi