Sono arrivati a 3.232 i casi di morbillo registrati in Italia da inizio anno. A fornire il dato è l’ultimo bollettino del Ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanitĂ (Iss). I numeri Un’epidemia che non risparmia neonati: ben 192 sono stati quelli colpiti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cervello-intestino: i batteri influenzano la percezione delle cose
I batteri cambiano il modo di percepire le cose che accadono intorno a noi. A confermare la relazione tra cervello e intestino è uno studio pubblicato su Psychosomatic Medicine. Lo studio Ricerche precedenti su topi suggeriscono che il microbiota, ovvero la comunitĂ di microrganismi presenti…
LeggiDiabete: maggiori complicanze per rene, cuore, occhio e sistema nervoso
Sono quattro gli organi maggiormente colpiti dal diabete di tipo 2Â che in Italia colpisce circa 4 milioni di persone e ne provoca la morte di 73 persone al giorno:Â sistema nervoso, sistema cardiovascolare, rene e occhio. “E’ una malattia spesso sottovalutata da parte dei pazienti,…
LeggiMali del viaggiatori: in pole position Zika, Ebola, Mers e Morbillo
Tra i nuovi virus che potrebbero colpire i vacanzieri e i viaggiatori di ogni genere ci sono Ebola, Zika e Mers, la sindrome respiratoria mediorentale. A questi però vanno aggiunti anche la polio in Nigeria, la Malaria in Burundi e Sud-Africa e, purtroppo anche…
LeggiOsteoporosi: un problema anche per lui. In arrivo le nuove linee guida
L’osteoporosi non veste solo di rosa, anzi. Oltre il 20% di tutte le fratture di femore si verifica, infatti, nel sesso maschile e l’incidenza di quelle vertebrali rappresenta la metĂ rispetto a quella riportata nelle donne. L’impatto epidemiologico è molto elevato Si ritiene che…
LeggiChi fermò Attila? Forse la malaria
Al momento è solo una teoria, ma su di essa stanno lavorando gli archeologi della Stanford University, della Yale University e dell’UniversitĂ dell’Arizona, per cercare di dargli fondamento. A fermare l’inarrestabile avanzata di Attila, il Re degli Unni, potrebbe essere stata la malaria in…
LeggiDna: 1 persona sana su 5 ha mutazioni
Il corpo umano è una macchina perfetta, ma forse il Dna potrebbe non esserlo al 100% Secondo quanto evidenziato da due ricerche destinate a riaccendere il dibattito sui test genetici e presentate dalla rivista Science sul suo sito, in un individuo sano su cinque sono…
LeggiCheese! Basta uno scatto e la memoria visiva si rafforza
Popolo di fotografi compulsivi tanto canzonati per la vostra ossessione a fissare, un tempo avremmo detto, su pellicola il vostro vissuto, niente paura: in vostro soccorso arriva la scienza. Immortalare paesaggi, cattedrali, tramonti o boschi innevati rafforza la memoria visiva. Una ricerca, pubblicata su Psychological…
LeggiSordi dalla nascita: ascoltare con la vista
Nel caso delle persone sorde dalla nascita, l’area del cervello deputata a recepire gli stimoli uditivi compensa il deficit e si mette a funzionare in modo simile alle aree dedicate alla vista. In questo modo quindi riescono a recuperano quelle informazioni legate all’identitĂ del…
LeggiTumori cerebrali: al via studi su sostanza contenuta nei funghi
Diverse qualitĂ di funghi potrebbero contenere una sostanza con proprietĂ antitumorali. A destare l’interesse della comunitĂ scientifica è l’hispolon, sostanza polifenolica presente in Inonotus hispidus, Phellinus linteus e Phellinus igniarius, dei funghi che crescono sugli alberi. Lo studio Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’UnitĂ …
LeggiDefibrillatori: dal primo luglio scatta l’obbligo in tutti gli impianti sportivi
Dal 1° luglio entrerĂ in vigore l’obbligo anche per le societĂ sportive dilettantistiche del defibrillatore semiautomatico. A rompere gli indugi è il decreto interministeriale Salute-Sport del 21 giugno su “Linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita…
LeggiStaminali: nuova tecnica migliora trapianti nei bambini con leucemia
Una nuova tecnica innovativa che consente di migliorare l’efficacia dei trapianti di cellule staminali da donatore nei bambini colpiti da malattie ematologiche maligne come la leucemia ma anche da altre patologie benigne gravi come la talassemia o alcuni tipi di anemia. A metterla a punto…
LeggiInternet: il 23% degli italiani lo usa per la salute
Il 23% della popolazione italiana usa la rete per informarsi sui servizi sanitari. Il dato proviene da un’indagine condotta su 1.000 cittadini italiani nell’ambito del Progetto “I bisogni informativi dei cittadini: verso il portale della trasparenza dei servizi per la salute”, elaborata dall’Agenzia Nazionale…
Leggi