Neutralizzare l’artrite reumatoide e diventare resistenti alla malattia. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università Cattolica in collaborazione con l’Università di Glasgow. Pubblicati su Nature Communications, i risultati sono frutto del lavoro di Stefano Alivernini e Barbara Tolusso coordinati da Gianfranco Ferraccioli e da Elisa…
LeggiAutore: Marzia Caposio
In viaggio in sicurezza: 7 consigli per trasportare bene i farmaci
Dalla medicina più comune a quella salvavita passando per le terapie a lungo termine la regola numero uno per portare i farmaci in vacanza è quella di trasportarli in sicurezza e di conservarli nel modo corretto evitando gli eccessi di temperatura che potrebbero avere…
LeggiZika: un farmaco anti-malaria protegge il feto dall’infezione
Proteggere il feto dal virus Zika con un farmaco attualmente in uso per la malaria. A scoprirlo sono stati i ricercatori della School of Medicine di Washington University di St. Louis che hanno pubblicato il loro studio sul Journal of Experimental Medicine. Lo studio I ricercatori…
LeggiAudi A8: classe e tecnologia, presentata la nuova ammiraglia
La regina dei Quattro anelli va verso l’ipertecnologia e la classe assoluta. La nuova Audi A8, presentata a Barcellona e che debutterà in Italia a fine autunno 2017, punta a recuperare sul terreno del mondo top-premium e in particolare nel segmento delle berline di rappresentanza…
LeggiCervello: studiate le relazioni tra generosità e neuroni della felicità
Per scatenare i neuroni “della felicità” basta essere generosi. A studiare la relazione tra connessioni nervose e comportamento altruistico, per così dire innato, sono stati i ricercatori dell’Università di Lubecca, in Germania, in collaborazione con l’Università di Zurigo e la Northwestern University di Chicago. La…
LeggiAllarme strade: poco asfalto, troppe buche
L’emergenza sicurezza stradale legata alla manutenzione delle strade è ormai generalizzata a tutto lo Stivale.Non riguarda più solo la città di Roma, caso più eclatante, ma un po’ tutto il Paese. A lanciare l’allarme è la Siteb, l’associazione che riunisce le aziende e i…
LeggiSole “sporcato” da una macchia grande come Giove
I più importanti centri specializzati sono già in allerta e molti telescopi, a partire dal satellite della Nasa Sdo (Solar Dynamics Observatory), la stanno tenendo sotto controllo proprio per la sua dimensione. Stiamo parlando di una enorme macchia, delle dimensioni di Giove, che si…
LeggiMicro-macchina a batteri: va a luce solare ed è italiana
Va a batteri ed è alimentato a luce solare. La mini-macchina del futuro porta la firma italiana e potrebbe essere integrata in minuscoli robot per selezionare e trasportare cellule da analizzare nei laboratori di biologia in miniatura. Descritto su Nature Communication, il “motore” è…
LeggiCoaguli nel sangue: una vittima ogni 37 secondi
Per colpa della formazione di coaguli nel sangue nelle vene, nel mondo muore una persona ogni 37 secondi. Il tromboembolismo venoso è la terza più comune malattia cardiovascolare dopo la sindrome coronarica e l’ictus, e circa il 15-20% dei casi riguarda pazienti con tumore. Il preoccupante…
LeggiPiante come il cervello: “crescono” allo stesso modo
Piante e cervello rispondono alle stesse regole matematiche e suggeriscono l’esistenza di una logica universale alla base della crescita degli organismi biologici. Le piante infatti riescono ad adattarsi a condizioni climatiche e terreni difficili usando strategie molto simili a quelle che permettono al cervello di svilupparsi.…
LeggiPinguino imperatore: possibile estinzione entro il 2100
Entro il 2100 potremmo non vedere più neanche un pinguino imperatore. Questa specie simbolo dell’Antartide è infatti a rischio estinzione e nel giro di un’ottantina di anni potrebbe non esserci più a causa dei cambiamenti climatici. A lanciare l’allarme è una ricerca pubblicata su…
LeggiSonno: svelati tutti i falsi miti
Dalla 8 ore di sonno obbligatorie per stare bene, al formaggio che mangiato la sera fa venire gli incubi; oppure ancora da credenze più fantasiose come il tenere in mano un cucchiaio per riposare meglio all’orario in cui si deve andare a dormire. Sono…
LeggiTraffico e stress: la soluzione è condividere l’auto
Bloccati ore e ore nel traffico, tra clacson e incroci intasati. E’ la dura vita dell’automobilista delle grandi città. Uno studio condotto in Indonesia, nell’affollatissima Jakarta, dal Massachusetts Institute of Technology e Harvard Kennedy School propone però come soluzione allo stress e al traffico stesso…
Leggi