Il Premio per la Ricerca Traslazionale della Società Europea di Oncologia Medica (Esmo) è stato assegnato ad un italiano, il direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare dell’Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino), Alberto Bardelli. L’ambito riconoscimento va a lui…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Emozioni: in totale sarebbero 27
Rabbia, felicità, tristezza, sorpresa e disgusto non sono le uniche categorie in cui inserire le nostre emozioni. Sarebbero infatti 27 e a identificarle è stato uno studio dell’Università della California di Berkeley, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. La chiave sta nelle…
LeggiRealizzati primi motoneuroni da cellule umane
Creati in laboratorio i primi motoneuroni umani, i neuroni in grado di controllare il movimento ricavati da cellule umane della pelle. Si aprono quindi nuovi scenari per la cura delle malattie neurodegenerative. Il risultato, descritto su Cell Stem Cell, si deve ai ricercatori della Washington…
LeggiBatteri nell’acqua: messo a punto test innovativo per scovarli in meno di 3 ore
Meno di 3 ore e soli 50 centesimi di spesa. Queste le differenze sostanziali tra gli attuali test per verificare la presenza di batteri nell’acqua e l’ultimo arrivato, più veloce e più economico. A sviluppare il nuovo test per l’individuazione di eventuali batteri di Escherichia…
LeggiHerpes Zoster: il 20% delle persone sviluppa nevralgia post-erpetica. Dolore prevenibile con un vaccino
Un esercito di 30mila persone, costrette a convivere con un forte dolore persistente e insopportabile. Sono i pazienti con nevralgia post-erpetica, la principale complicanza dell’Herpes Zoster, comunemente conosciuto anche come Fuoco di Sant’Antonio. Da un’indagine DoxaPharma condotta per MSD Italia è infatti emerso che il…
LeggiParkinson: scoperto come bloccarlo
Un gruppo di ricercatori dell’Università Northwestern è riuscito a scoprire in che modo neutralizzare il meccanismo alla base dello sviluppo del morbo di Parkinson. Il risultato, descritto sulla rivista Science, apre dunque la strada a nuove forme di terapia. Lo studio A dare il via alla…
LeggiParkinson: la diagnosi arriverà disegnando una spirale
Presto potrebbe essere possibile diagnosticare il Parkinson con un semplice test di disegno. Il metodo è stato messo a punto da Poonam Zham della RMIT University di Melbourne, e la sua accuratezza è stata testata in un lavoro apparso sulla rivista Frontiers in Neurology. Il…
LeggiLa creatività esplode ascoltando musica
Che l’ascoltare musica abbia un effetto benefico sul corpo non è cosa nuova, ma che accendesse la creatività sì. L’ascolto di canzoni allegre o che comunque suscitino emozioni positive e che creino una situazione di incitamento potrebbe quindi essere d’aiuto in diversi ambiti, da…
LeggiSole da record: verificata l’eruzione più intensa degli ultimi 11 anni
Erano 11 anni che non si verificava un’eruzione così; era il 2006, infatti, quando sul Sole si era verificato un brillamento di entità comparabile a quello di ieri. Già il 4 settembre se ne era verificato uno che aveva scagliato una bolla di plasma…
LeggiDolore muscolo-scheletrico: ne soffrono 6 italiani su 10
Il 97% degli italiani sono colpiti da dolore muscolo-scheletrico e 6 su 10 ne soffrono settimanalmente. Questi sono solo alcuni dei dati che emergono da uno studio promosso da Gsk Consumer Healthcare, che ha coinvolto 19.000 persone in 32 Paesi. Anche se gli italiani riconoscono maggiormente l’impatto…
LeggiSchizofrenia: da piccolo studio scoperta l’area del cervello coinvolta
Fenomeni allucinatori come il sentire le voci sono spesso frequenti nei pazienti che soffrono di schizofrenia. Un piccolo studio pilota è però riuscito a scoprire qual è l’area del cervello direttamente implicata in questo fenomeno. Manipolando dall’esterno (in modo del tutto indolore e non invasivo)…
LeggiL’età massima per gli esseri umani supera i 115 anni
115,7 per lei, 114,1 per lui. E’ questa l’età massima raggiungibile dagli esseri umani, età questa che non cambia da 30 anche se il numero degli ultra novantacinquenni è triplicato. A rivelarlo è uno studio dell’Università olandese di Tilburg, ancora non pubblicato ma i…
LeggiTrappist-1: acqua abbondante sui 7 pianeti. Aumentano le probabilità di trovare la vita
I Pianeti di Trappist-1 non deludono. Sui “magnifici 7” ci sarebbe infatti acqua abbondante, soprattutto su 3 di loro. Aumenta quindi la probabilità di questi pianeti, distanti 40 anni luce, di ospitare la vita. La scoperta, basata sulle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, è…
Leggi