Donne e uomini si differenziano non solo per le scelte qualitative del cibo, ma anche per il momento della giornata in cui lo assumono, con ripercussioni metaboliche differenti: i maschi hanno una propensione a concentrare il consumo di cibo negli orari serali, rischiando maggiormente…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Vaiolo delle scimmie. Sorveglianza, test, isolamento, comunicazione: le indicazioni Ecdc
“Nella stagione primaverile ed estiva, con le vacanze e l’intensificarsi dei viaggi”, in Europa “c’è il rischio di un aumento dei casi di Mpox“, nuovo nome deciso dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’infezione precedentemente nota come vaiolo delle scimmie. E’ il monito lanciato…
LeggiDiabete: prevenirlo con lo sport. Siglato accordo tra CONI, Società Scientifiche e Intergruppo Parlamentare
Il 45% degli adulti europei afferma di non praticare sport e una persona su tre ha livelli insufficienti di attività fisica. Mentre fare sport per 150 minuti a settimana eviterebbe in Europa 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari; un milioni di casi di…
LeggiIperidrosi. Il punto dei dermatologi SIDeMaST sulla sudorazione eccessiva
Far uscire l’iperidrosi, ossia la sudorazione eccessiva, dalla zona grigia in cui è stata finora relegata. È questa la parola d’ordine della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse che scende in campo con una rete di professionisti per dare…
Leggi75 anni di OMS nella Giornata mondiale della Salute. “Organizzazione mai così necessaria come ora”
Nel giorno del suo 75esimo anniversario, in concomitanza oggi, 7 aprile, con la Giornata Mondiale della Salute, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) mantiene viva la sua missione: promuovere il benessere di tutte le persone. A ricordare il mandato dell’organizzazione fondata nel 1948 è lo…
LeggiCovid. Inquinamento riduce la risposta al vaccino
Le persone esposte a livelli più elevati di inquinamento atmosferico prima della pandemia hanno avuto risposte anticorpali inferiori ai vaccini COVID-19, secondo uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con il Germans Trias i Pujol Research Institute (IGTP). In particolare, l’esposizione…
LeggiParkinson. I neurologi: “Gli spazi verdi hanno azione terapeutica”
In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson che si celebrerà martedì 11 aprile, la Società Italiana di Neurologia (Sin) diffonde i risultati di uno studio USA appena pubblicato su JAMA secondo cui l’esposizione agli ambienti naturali come foreste, parchi, alberi stradali e…
LeggiIctus: rischio da 3 a 5 volte maggiore con disturbi del sonno
Dormire meno di cinque ore per notte potrebbe triplicare il rischio di ictus e, in chi soffre contemporaneamente di più disturbi sonno-correlati (dal russare all’apnea notturna, ai risvegli), potrebbe anche quintuplicare. Questi i risultati di uno studio pubblicato su Neurology condotto dall’Università di Galway in…
LeggiGiornata mondiale della salute e 75° Oms. “Salute per tutti” l’obiettivo, ma il 30% della popolazione mondiale è senza servizi essenziali
Il prossimo 7 aprile si celebrerà la giornata mondiale della salute insieme al 75° anniversario dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Health For All”, salute per tutti, è lo slogan della giornata e indica l’obiettivo di sempre dell’Oms affinché tutte le persone godano di buona salute…
LeggiSport: Oms e industrie di articoli sportivi insieme per promuovere l’attività fisica
Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e Federazione mondiale dell’industria degli articoli sportivi (WFSGI) hanno siglato un protocollo di intesa per incentivare l’attività fisica della comunità e migliorare la salute globale. Uno scambio reciproco in un’ottica globale. “Il mandato dell’Oms è quello di sostenere e…
LeggiCovid-19. Oms: “In questa fase pandemia, vaccinazione per bambini e adolescenti sani non è priorità”
Meglio privilegiare le vaccinazioni di routine rispetto a quella contro il Covid-19. Fatte salve diverse valutazioni relative al contesto locale, in questa fase pandemica, la vaccinazione contro il Covid-19 nei bambini e negli adolescenti non è più una priorità. Per i fragili, invece, continua…
LeggiChatGPT, arriva lo stop del Garante della Privacy
Battuta d’arresto per ChatGPT, il noto software americano di intelligenza artificiale. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI, la società statunitense che ha sviluppato…
LeggiSclerosi Multipla, la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni al Regional Summit dedicato alla Sardegna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
Leggi