Sabato 28 occhi puntati al cielo per “La notte della Luna”, l’appuntamento annuale che si celebra in tutto il mondo dedicato esclusivamente all’osservazione del nostro satellite. L’International Observe Moon Night 2017 (InOMN2017) è un’iniziativa targata Nasa che coinvolge a livello internazionale istituzioni, ricercatori e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Glaucoma: 1 milione di persone senza vista
Circa un milione di persone perde la vista a causa del glaucoma. Grazie ad una nuova tecnica di “potenziamento” delle cellule danneggiate dalla malattia, potrebbe però essere possibile arrestarne notevolmente la progressione. Ad affermarlo sono gli esperti riunitisi a Roma nell’ambito della conferenza “Nuove…
LeggiEterna giovinezza: primi test sull’uomo
La strada verso l’eterna giovinezza si accorcia sempre di più. Partono infatti i primi test sull’uomo dei farmaci già sperimentati con successo sui topi che promettono di uccidere le cellule anziane non vogliono saperne di morire e che, accumulandosi in organi e tessuti, determinano…
LeggiTsunami: scoperta la prima vittima della storia
E’ vissuta 6.000 anni fa in quella che oggi è la Papua Nuova Guinea, ma ancora non si sa se fosse un uomo o una donna: è la prima vittima di uno tsunami della storia ad oggi conosciuta I suoi resti sono stati trovati in…
LeggiSvelato cosa succede nel cervello quando siamo felici
Nello stomaco sentiamo le farfalle, ma cosa accade nella nostra testa quando siamo felici? A scoprire come agisce la serotonina sul nostro cervello sono stati i ricercatori dell’Università di Pisa con uno studio, pubblicato su Cell Reports, “frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca…
LeggiIl valore che attribuiamo al cibo dipende dal cervello
Il valore che diamo ad una determinata cosa, che sia cibo o beni di altro consumo, dipende da uno specifico meccanismo che scatta nel cervello. Per quanto riguarda il gusto, l’area preposta è la corteccia orbitofrontale che, al momento in cui bisogna decidere fra diverse…
LeggiAutostima: realizzata equazione per calcolarla
Ci sono giorni in cui ci sentiamo bene con noi stessi, e altri in cui al contrario non riusciamo a “farne andare bene una”, tutto ciò che facciamo ci sembra inadeguato e a risentirne e il nostro umore. In poche parole la nostra autostima…
LeggiInfezioni sessualmente trasmesse. Per contrastarle diagnosi precoce e trattamenti adeguati
Spesso asintomatiche o con segni e sintomi comuni, come secrezioni a livello dei genitali, prurito, dolore pelvico, dolore e bruciore alla minzione, congiuntivite nei neonati, le infezioni sessualmente trasmesse (Ist) non sempre sono semplici da individuare. Un nemico subdolo per la popolazione mondiale ed…
LeggiMarte: per viverci si dovrà stare sotto terra
In vista delle missioni su Marte, gli astronauti si stanno allenando a vivere sottoterra e precisamente nelle miniere. Trenta ricercatori provenienti da tutto il mondo tra cui Matthias Maurer dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), nell’ambito della spedizione geologica Pangaea 2017, hanno infatti appena concluso il Mine Analogue…
LeggiCervello: scoperto perché facciamo alcune cose in modo automatico
Avete presente tutte quelle cose che facciamo tutti i giorni senza pensare come ad esempio il percorso per andare in ufficio? Bene, il nostro cervello le fa in automatico, senza pensarci troppo, per così dire. A dimostrarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Cambridge con…
LeggiPianeti alieni: la NASA diffonde modello di quelli che potrebbero ospitare la vita
La Nasa ridefinisce le caratteristiche dei pianeti esterni al Sistema Solare che potrebbero ospitare la vita. Lo fa con un modello in 3D, pubblicato sull’Astrophysical Journal, nel quale sono indicati i parametri in base ai quali i mondi alieni potrebbero essere abitabili. E’ il…
LeggiAlberi: i primi erano giganti e molto complessi
Gli alberi “di una volta” erano più grandi e più complessi. A svelare i meccanismi di crescita degli antenati giganti degli alberi moderni è un tronco fossile risalente a 374 milioni di anni fa. Rinvenuto in ottimo stato di conservazione in Cina, nella regione…
LeggiPorsche. Arriva la nuova 911 Carrera T: fascino purista
Con la 911 Carrera T, Porsche rilancia il concetto purista che ispirò la 911 T del 1968: peso ridotto, rapporti di trasmissione dal cambio manuale più corti e trazione posteriore con blocco meccanico del differenziale poste-riore per migliorare le prestazioni e intensificare il piacere…
Leggi