Una cavità lunga almeno 30 metri al di sopra della Grande Galleria. E’ questa la scoperta fatta all’interno della piramide di Cheope e descritta su Nature dai ricercatori del progetto internazionale ScanPyramids, che da due anni stanno scrutando nel ‘cuore’ della più grande e antica delle…
LeggiAutore: Marzia Caposio
L’uomo ha un cervello economico: per “funzionare” consuma poche calorie
Il cervello umano non sembra essere tra le materie grigie in natura “più affamate”. Messo a confronto con il cervello di altre 22 specie di mammiferi, i ricercatori hanno scoperto, infatti, che il cervello dell’uomo consuma la stessa quantità di calorie di animali molto…
LeggiNovembre: spettacolo Saturno e stelle cadenti
Il cielo di novembre darà spettacolo con il ritorno delle stelle cadenti e pianeti “in danza” con la Luna e tra di loro. Saturno “è rimasto l’unico pianeta osservabile in orario serale poco dopo il tramonto del Sole”, rileva Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani…
LeggiEmicrania: un aiuto dallo shiatsu
Contro l’emicrania potrebbe risultare efficace una combinazione di terapia farmacologica e shiatsu. A rivelarlo sono i primi dati emersi da uno studio pilota condotto da gruppo di ricercatori del Comitato etico dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma (Università Sapienza) che per tre anni hanno testato l’efficacia e la…
LeggiTubercolosi: dal 2000 giù la mortalità e 53 milioni di vite salvate
Un calo del tasso di mortalità del 37% con 53 milioni di persone salvate dal 2000 ad oggi. Sono questi i dati sulla tubercolosi resi noti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel Global TB Report 2017. Nonostante i progressi, però, nel 2016 questa malattia…
LeggiEpatite C: solo 9 Paesi pronti per l’eradicazione
Australia, Brasile, Egitto, Georgia, Islanda, Germania, Giappone, Olanda e Qatar. Sono solo questi i Paesi in tutto il mondo che, entro il 2030, sarebbero in grado di ridurre del 90% le nuove infezioni e del 65% le morti causate da epatiti B e C,…
LeggiIl mistero dell’eclissi perduta
“Sole, fermati su Gabaon, e tu, Luna, sulla valle d’Aialon! E il Sole si fermò, e la Luna rimase al suo posto, finché la nazione si fu vendicata dei suoi nemici”. Così recita la preghiera di Giosuè presente nella Bibbia che, secondo due professori di…
LeggiL’intelligenza artificiale per calcolare lo sviluppo del cervello dei bambini nati prematuri
Valutare il grado di sviluppo del cervello nei bambini nati prematuri sarà presto possibile grazie all’intelligenza artificiale. Grazie ad un software dedicato, un computer sarà infatti in grado di interpretare in modo autonomo i segnali dell’elettroencefalogramma, facendo una stima più precisa sulla maturità e…
LeggiTiangong-1, la stazione spaziale cinese fuori controllo cadrà sulla Terra
Gli americani direbbero “Houston abbiamo un problema”, ma qui si parla di Cina e della stazione spaziale cinese Tiangong-1. Ormai fuori controllo, la stazione spaziale è destinata a cadere sulla Terra tra gli ultimi mesi del 2017 e aprile 2018. La buona notizia è che…
LeggiEntrare nei sogni e modificarli ora si può
Entrare nei sogni e modificarli, gestirne l’andamento e infine concluderli come vogliamo. Potrebbe tranquillamente essere la trama di un possibile sequel del film Inception e invece no. Secondo una nuova ricerca dell’Università di Adelaide, in Australia, tre semplici tecniche aumenterebbero realmente le possibilità di…
LeggiQuando le emozioni dipendono dal nostro naso
Olfatto ed emozioni vanno a braccetto. Esiste infatti uno stretto legame tra la percezione degli odori e il modo in cui elaboriamo le emozioni in parte dovuto al fatto che le aree del cervello deputate a questi due compiti anche se in modo parziale…
LeggiCon l’ora solare tutti più aggressivi
Ad aumentare per effetto del ritorno all’ora solare sarà l’aggressività. Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Experimental Criminology dell’Università della Pennsylvania, si verificherebbe un incremento del 3% delle aggressioni nel primo giorno dopo il cambio d’ora. I ricercatori hanno anche individuato la relazione inversa…
LeggiSpazio: Kepler scopre 6 comete fuori dal Sistema solare
A tradirle è stata la scia di polveri e detriti che si sono lasciate alle spalle mentre transitavano davanti alla stella Kic 3542116, a 800 anni luce da noi. Senza questa scia, il telescopio spaziale Kepler della Nasa non sarebbe mai riuscito a scoprire le…
Leggi