Nel sangue delle donne un possibile campanello di allarme per istinti suicidi. Si tratta di una proteina che ne indicherebbe la tendenza ed è stata scoperta da un gruppo di ricercatori della Binghamton University di New York. Lo studio, pubblicato su Suicide and Life-Threatening Behavior, è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Realizzati i primi tatuaggi stampati in 3D che si illuminano
Sono stampati in 3D ed in particolari circostanze si illuminano. Sono i tatuaggi realizzati al Massachusetts Institute of Technology (Mit) grazie ad una innovativa tecnica di stampa, descritta su Advanced Materials, grazie ad un inchiostro fatto di batteri vivi e geneticamente programmati per ‘accendersi’ in risposta…
LeggiSpazio: nella costellazione del Leone trovata una ‘sorella’ della Terra
La sorella della Terra potrebbe trovarsi a 111 anni luce e potrebbe anche ospitare la vita. La scoperta, che sarà pubblicata su Astronomy and Astrophysics, di deve all’astrofisico Ryan Cloutier dell’Università di Toronto, e si basa sull’analisi dei dati raccolti dall’European Southern Observatory (ESO). Nella…
LeggiScoperta l’energia più economica e pulita del mondo: deriva da un amminoacido
Il più semplice degli amminoacidi, la glicina, potrebbe presto diventare la forma di energia più economica e pulita mai conosciuta prima d’ora. La scoperta con un “potenziale applicativo su larga scala e conveniente”, secondo Luuk van der Wielen, direttore dell’Istituto Bernal, si deve ad un…
LeggiFarmaci e dispositivi stampati in 3D: arrivano le linee guida americane
E’ della Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regola i farmaci, la prima guida tecnica in assoluto per le aziende che sviluppano prodotti, dalle protesi ai farmaci, interamente o parzialmente stampati in 3D Ormai non sono più semplici sperimentazioni e i dispositivi stampati tridimensionalmente…
LeggiFumo: realizzato test genetico per smettere in modo personalizzato
Ogni fumatore lo sa, smettere di fumare è difficilissimo, accantonare il vizio e la gestualità quasi impossibile anche con la consapevolezza che a rimetterci è la propria salute. A rendere difficile l’allontanamento dalle “bionde”, però, è anche una componente genetica. A rivelarlo è uno…
LeggiIl cervello elabora gli stimoli visivi come le sequenze di un film
Il cervello funziona come la pellicola di un film; raccoglie e rielabora gli stimoli visivi a intervalli di tempo, ma alla fine restituisce al soggetto l’impressione di vedere una realtà fluida. A rivelarlo è uno studio condotto da Luca Ronconi e David Melcher del Cimec dell’Università…
LeggiOsservato lo stato vetroso della luce
Un gruppo di ricercatori di Sapienza Università di Roma, dell’Istituto sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), e della Hebrew University of Jerusalem, coordinato da Eugenio Del Re e Claudio Conti, ha osservato per la prima volta la rottura di simmetria delle repliche…
LeggiVia Lattea: il buco nero al centro potrebbe aver cancellato altre forme di vita
Che la Via Lattea di 8-9 miliardi di anni fa non fosse come è oggi è di facile intuizione, ma capire come si è trasformata nel tempo e a causa di cosa non è altrettanto semplice. Tutto ruota attorno al buco nero al centro…
LeggiStampanti 3D: arriva l’inchiostro fatto di batteri
Viscoso come il dentifricio, con la consistenza di una crema per il viso, ma soprattutto “vivo”. E’ Flinck, il nuovo e rivoluzionario inchiostro per stampanti 3D costituito da batteri e con proprietà biochimiche, capaci per esempio di digerire inquinanti o rendere più facili i…
LeggiScoperto come fa il cervello a fluttuare tra passato e futuro
A noi può sembrare una cosa del tutto automatica o scontata, tornare indietro nel tempo con la mente, oppure fantasticare sul futuro, ma come riesce il cervello a farci fluttuare tra passato e futuro? A scoprirlo sono stati i ricercatori del centro di ricerca sul…
LeggiInquinamento: dallo Spazio arrivano le prime mappe
Dall’Italia all’Amazzonia il Pianeta Terra è stretto nella morsa dell’inquinamento. In Europa, Pianura Padana, Paesi Bassi, la regione tedesca della Ruhr e alcune zone della Spagna sono le aree con le maggiori concentrazioni di gas prodotti da attività industriali e traffico automobilistico. L’Amazzonia, invece è…
LeggiGrafene: il materiale del futuro
Il materiale del futuro è il grafene. Più resistente e utilizzabile in diversi settori dell’industria, gli starti bidimensionali del grafene, composti solo da atomi di carbonio, garantiscono nel nanomondo una resistenza che è 200 volte superiore a quella del materiale con cui sono realizzati…
Leggi