Tra poco meno di 80 anni la Terra non sarà più la stessa. Entro il 2100 il riscaldamento globale potrebbe causare variazioni così importanti di temperatura e precipitazioni a livello locale da costringere a ridisegnare la mappa delle zone climatiche su quasi la metà…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Oncologia. Al via il XXVII Congresso nazionale Cipomo
“L’Oncologia tra i successi di oggi e i traguardi di domani” questo il titolo XXVII Congresso Nazionale del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri che si terrà a La Spezia, dal 18 al 20 maggio. La kermesse ligure – presieduta da Carlo Aschele, Direttore Dipartimento…
LeggiCovid-19. L’Oms dichiara la fine della pandemia, ma “resta rischio nuove varianti”
Dopo oltre 3 anni dallo scoppio della pandemia il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha raccomandato la fine dello stato di emergenza. L’attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza…
LeggiCovid. Oms: “Il virus è qui per restare”. Aggiornato il piano strategico
“È molto piacevole vedere che la tendenza al ribasso è continuata. Per ognuna delle ultime 10 settimane, il numero di decessi segnalati settimanalmente è stato il più basso da marzo 2020. Questa tendenza sostenuta ha permesso alla vita di tornare alla normalità nella maggior…
LeggiIntelligenza artificiale: nella diagnostica per immagini potrebbe ampliare disuguaglianze sanitarie. Lo studio su Nature
L’intelligenza artificiale (AI) in campo medico ha la possibilità di automatizzare le diagnosi, ridurre il carico di lavoro dei medici e persino di portare assistenza sanitaria specializzata alle persone nelle aree rurali o nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, queste potenzialità sono accompagnate…
LeggiSclerosi Multipla. In Campania il “sogno nel cassetto” di una governance estesa e multiprofessionale
“L’aspetto qualificante di uno strumento come il PDTA elaborato dall’Agenas è quello di prevedere un percorso completo per una patologia complessa come la Sclerosi multipla che soffre di una grande dicotomia: è una malattia cronica (e come tale governata fondamentalmente sul territorio), ma allo…
LeggiSaniTalk #4. Partnership pubblico-privato per portare innovazione nel Ssn e colmare il gap tra Regioni
Le partnership pubblico-privato (Ppp) possono rappresentare un sollievo per i bilanci sanitari (sotto pressione) dei Paesi europei. A patto di poter contare su enti pubblici in grado di progettare, pianificare e monitorare questi contratti complessi e a lungo termine, considerando anche le implicazioni a…
LeggiVitiligine. Fondamentale diagnosi precoce. La task force dei dermatologi SIDeMaST
“Finalmente in arrivo terapie ad hoc per la vitiligine, patologia che colpisce tra l’ 1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il suo trattamento”. Così il Prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University…
LeggiDisuguaglianze sanitarie, dall’Oms la più grande piattaforma di raccolta dati sul tema
Si chiama Health Inequality Data Repository ed è la più grande piattaforma di raccolta dati disaggregati riguardanti le disuguaglianze sanitarie tra gruppi di popolazioni. A renderla disponibile è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) consentendo così di tenere traccia delle disuguaglianze nel tempo, suddividendo i…
LeggiPiante-animali-uomo, così le microplastiche entrano nella catena alimentare
Dall’acqua al piatto. Il viaggio delle microplastiche parte dall’acqua dolce, passa alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi, fino a giungere a noi. A dimostrare il percorso di questo contaminante…
LeggiGiornata della Terra 2023. Un appello a investire nel Pianeta
“Investi nel nostro pianeta”. E’ il tema della Giornata della terra 2023, evento mondiale che ricorre un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera ormai da 53 anni. Era il 22 aprile 1970 quando, a seguito di una fuoriuscita di petrolio a Santa…
LeggiNuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali. Lo studio del Cnr
Si chiama SM15 ed è una molecola in grado di inibire i meccanismi di riciclo delle proteine e di riproduzione delle cellule tumorali. A scoprire il meccanismo sono stati i ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di…
LeggiSchizofrenia, scoperti 23 ‘geni partner’ che sviluppano la malattia
Ventitré geni, detti “partner” si associano costantemente ad altri geni detti “di rischio” e insieme collaborano per sviluppo della schizofrenia. E’ questa la scoperta a cui sono arrivati i ricercato dell’Università di Bari e del ‘Lieber institute for Brain development’ di Baltimora, in uno…
Leggi