Gamer sull’attenti; i troppi videogiochi vi potrebbero far ammalare. A dirlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha deciso di inserire nella prossima revisione, prevista per metà anno, della International Classification of Diseases, la ‘lista ufficiale’ delle malattie, la dipendenza da videogiochi. Il gaming…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Auto del futuro: sempre più tecnologiche e intelligenti
Kitt diventa realtà. La mitica macchina della serie televisiva Supercar comandata da intelligenza artificiale sta “guidando” il mercato delle auto del futuro a sua immagine e somiglianza. Sulle strade di Boston e di Singapore già se ne vede qualcuna: auto senza guidatore sviluppate da…
LeggiTerremoti: scoperta sorgente di magma sotto l’Appennino
Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quest’area. E’ questa la scoperta dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università…
LeggiL’intelligenza è sexy
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace; quante volte ci siamo sentiti ripetere questa frase in relazione ai nostri gusti personali. C’è a chi piacciono gli occhi azzurri e i capelli biondi, c’è a chi piace la bellezza…
LeggiArrivano le app della felicità
A farci partire con il piede giusto in questo nuovo anno ci pensano le app della felicità, applicazioni sviluppate da esperti del settore, quali neuroscienziati e psicologi, pensate per potenziare la sensazione di benessere, il pensiero positivo, ridurre lo stress e difendersi dagli effetti…
LeggiCreato dispositivo per estrarre acqua pura dalla nebbia
La nebbia potrebbe diventare una fonte di acqua pura, il tutto grazie ad un dispositivo a maglie in grado di catturare l’umidità che si ispira ad una pianta del deserto cileno di Atacama, la Tillandia landebeckii. A realizzare la tecnologia sono stati i ricercatori dell’università cilena…
LeggiItalia in pole position nella caccia a nuovi esopianeti
Si chiamano Shark ma non sono degli squali. Acronimo di System for coronagraphy with High order Adaptive optics from R to K band, gli Shark sono due strumenti che equipaggeranno il Large Binocular Telescope (Lbt), il grande telescopio binoculare situato in Arizona, di cui l’Istituto nazionale…
LeggiScoperta la proteina guida del sistema nervoso
Si chiama APache ed è la proteina, appena scoperta, amica del cervello. Questa infatti accompagna la crescita dei neuroni e garantisce un buono stato di salute. La scoperta targata Italia e pubblicata su Cell Reports, “potrebbe giocare un ruolo importante nei processi neurodegenerativi”, ha detto…
LeggiFebbre tifoide: approvato nuovo vaccino
Protezione di maggior durata, efficacia e sicurezza anche per i bambini sopra i 6 mesi e con meno dosi. Sono queste le caratteristiche di un nuovo vaccino contro la febbre tifoide approvato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Il vaccino, prodotto da un’azienda farmaceutica indiana,…
LeggiArtico: con lo scioglimento dei ghiacci cambia la composizione dell’acqua
L’acqua dell’Artico non è più la stessa. Con lo scioglimento del permafrost, terreno tipico delle regioni dell’estremo Nordeuropa caratterizzato da superfici perennemente ghiacciate, sono in costante aumento sostanze come radio-228, carbonio e sedimenti di varia natura, che alterano la composizione dell’acqua con possibili rischi per la…
LeggiDa piante a animali, le nuove specie scoperte nel 2017 sono 85
Sono 85 le nuove specie scoperte nel 2017. Dalla lumaca Dumbo, dalle orecchie giganti, allo squalo ‘fantasma’, fino allo scorpione che ‘sa cantare’, sono state individuate in cinque continenti e tre oceani diversi e sono state descritte su ZooKeys dai ricercatori dell’Accademia delle Scienze della California.…
LeggiProssime missioni nello Spazio della Nasa? La cometa 67/P o Titano
Titano o cometa 67P, questo è il problema? Come destinazione della sua prossima missione robotica da 1 miliardo di dollari, che sarà lanciata entro il 2025, la Nasa sta decidendo tra ‘Dragonfly’ e ‘Caesar’, i due progetti finalisti del suo ‘talent’ che propongono come mete di…
LeggiSolstizio d’inverno. Oggi solo 9 ore di luce ma di notte largo alle stelle cadenti
Il giorno più corto dell’anno è finalmente arrivato. Oggi, il solstizio d’inverno vedrà il Sole “si spegnerà” alle 16:28 circa. La nostra stella avrà un occhio di riguardo per il sud Italia che potrà godere di quasi un’ora di luce in più. La notte…
Leggi