Da auto autonome a robot domestici, entro il 2020 saranno attivi almeno 50 miliardi di dispositivi ognuno dei quali produrrĂ gigabyte di dati ogni giorno. L’internet delle cose si avvicina a grandi passi, ma affinchĂ© tutto questo si possa realizzare, serviranno componenti completamente nuovi…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperti 5 nuovi pianeti. Il merito va ad astronomi amatoriali
Tanta passione ed un po’ di fortuna hanno premiato migliaia di astronomi amatoriali che hanno scoperto con i propri computer di casa un intero sistema planetario, formato da cinque Superterre bollenti che orbitano ordinatamente intorno alla stella madre come gli ingranaggi di un orologio. Situati…
LeggiSonni sereni? Per addormentarsi basta la lista delle cose da fare
Basta con la conta delle pecore prima di andare a letto; per prendere sonno basterĂ fare la lista delle cose da fare il giorno dopo. A rivelare il nuovo trucchetto per sonni sereni è uno studio della Baylor University, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology.…
LeggiIndividuata nel cervello una proteina che agisce come i virus
Si chiama Arc, aiuta a fissare i ricordi, assomiglia ad un virus ma non lo è. E’ la proteina scoperta da un gruppo di ricercatori coordinati da Jason Shepherd ed Elissa Pastuzyn dell’UniversitĂ statunitense dello Utah, che sfrutta le stesse tecniche dei visrus per aggredire…
LeggiScoperto l’antenato del pipistrello
Camminava su 4 zampe, sapeva volare, mangiava per lo piĂą vegetali o piccoli animali vertebrati ed era circa tre volte piĂą grande di quelli di oggi. E’ l’antenato del pipistrello vissuto almeno 16 milioni di anni fa in Nuova Zelanda. Denominato Vulcanops jennyworthyae, viene descritto per la…
LeggiMarte: nel sottosuolo individuati 8 depositi di ghiaccio
Ghiaccio, ghiaccio e ancora ghiaccio. Tutti gli indizi portano a lui: il sottosuolo di Marte potrebbe essere ricco di ghiaccio. Per la precisioni i ricercatori hanno identificato 8 depositi di ghiaccio di acqua venuti alla luce grazie all’erosione del terreno. Si tratta di veri e…
LeggiInquinamento: un mondo malato che costa 12,6 milioni di morti l’anno
Ormai è sotto gli occhi di tutti, uno dei grandi killer del nostro tempo è l’inquinamento ambientale. Dallo smog al surriscaldamento, dagli inquinanti chimici alla siccitĂ , i danni ambientali provocano circa 12,6 milioni di morti ogni anno. Da asma a infarti, da riduzione delle fertilitĂ …
LeggiEnfisema polmonare: arriva nuova tecnica di intervento che utilizza il vapore
Curare un enfisema con del vapore. La tecnica è stata sperimentata per la prima volta in Italia a novembre dalla Sod di Pneumologia degli Ospedali Riuniti di Ancona. In buona sostanza si tratta di vapore ad alta tempera negli alveoli dei polmoni dilatati dall’enfisema per creare…
LeggiTerremoti: nel Centro Italia da agosto 2016 circa 80.000 scosse
La Terra trama ancora o, meglio non ha mai smesso di farlo. Dalla scossa di terremoto del 24 agosto 2016 all’ultima di ieri di magnitudo 4.3 registrata ad Amatrice (Ri) delle ore 4:48, le scosse che la crosta terrestre ha generato sono state circa…
LeggiInvecchiamento cerebrale: scoperta la chiave per prevenirlo
Prevenire l’invecchiamento cerebrale potrebbe essere possibile grazie ad una nuova scoperta: una riserva di neuroni immaturi in alcune zone del cervello. A individuarla è un gruppo di ricercatori coordinati da Luca Bonfanti del NICO-UniversitĂ di Torino, con uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience.…
LeggiDa cosa dipendono i tratti somatici?
Cosa determina le caratteristi che viso di ognuno di noi? Cosa fa in modo che per alcuni tratti somatici assomigliamo di piĂą a nostro nonno e per altri a nostra mamma? A dare una risposta potrebbe essere uno studio che ha scoperto variazioni in singoli…
LeggiFenici popolo di esploratori e commercianti. Lo rivela il Dna comune ritrovato in Libano e Sardegna
Dall’analisi di campioni di Dna antico ritrovato in alcuni insediamenti tra Sardegna e Libano appartenente a popolazioni non ci sono dubbi; i Fenici erano un popolo inclusivo di esploratori e commercianti che bene si integravano con le comunitĂ locali che incontravano durante i propri…
LeggiOgm: 13 Paesi chiedono libertĂ di scelta sulle coltivazioni
L’appello arriva da 13 Paese compresa l’italia con Roberto Defez, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Napoli: libertĂ di scelta sulla coltivazioni Ogm per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sulle pagine di Nature Biotechnology, gli esperti chiedono, in particolare, la possibilitĂ di coltivare nuovi Ogm,…
Leggi