Grafene per creare protesi ossee personalizzate. Questo sarĂ probabilmente il futuro grazie ai risultati ottenuti da Massimiliano Papi dell’Istituto di Fisica dell’UniversitĂ Cattolica, insieme con Claudio Conti, direttore dell’Istituto dei Sistemi Complessi-ISC del CNR di Roma. I foglietti di grafene, descritti su 2D Materials, funzionano come stampi…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Dna: scoperta la chiave per “spogliare” i geni
Si chiama Pax7 ed è una molecola in grado di rendere accessibili ben 2.500 siti del Dna e permettere la lettura di informazioni ad oggi sconosciute. A scoprire la funzione di questa molecola giĂ nota agli addetti ai lavori è stato un gruppo di…
LeggiMalattia simil-polio: scoperto possibile virus responsabile
La malattia che ha paralizzato 120 bambini nei soli Stati Uniti dal 2014 ad oggi potrebbe aver finalmente trovato una causa scatenante. Secondo un nuovo studio pubblicato su Eurosurveillance e condotto dai ricercatori dell’University of New South Wales di Sydney il responsabile di questa malattia simil-polio…
LeggiCefalea: dalla medicina popolare qualche possibile rimedio
Potrebbe arrivare dalla medicina popolare del XIX e XX secolo un nuovo rimedio contro l’emicrania e precisamente da alcuni estratti di piante. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo e dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr sui…
LeggiGli abitanti piĂą vecchi del Pentagono sono batteri
Hanno circa 340 milioni di anni e sono gli inquilini piĂą vecchi di Pentagono, Buckingham Palace ed Empire State Building. Sono i microrganismi fossili, contemporanei dei dinosauri, scoperti dai ricercatori dell’Australian National University (Anu) coordinati da Murray Batchelor, individuati nelle ooliti, piccole sfere calcaree di natura sedimentaria con…
LeggiChe odore hanno le cittĂ ?
Anche le cittĂ hanno un odore e precisamente sanno di gas di scarico e cosmetici. La strana accoppiata è stata analizzata dai ricercatori dell’UniversitĂ Â austriaca di Innsbruck, coordinati da Thomas Karl e Georg Wohlfahrt e descritta sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas). Non…
LeggiTerremoti: creato un super-intonaco che rende le case piĂą resistenti
E’ firmata Italia la tecnologia che rende un nuovo intonaco super resistente ai terremoti. Di facile applicazione e a basso costo, l’intonaco è stato pensato per raddoppiare la resistenza ai terremoti di edifici simili a quelli tipici dell’Appennino ed è stato testato con simulazioni con le…
LeggiCarie: dagli Usa un programma per prevenirle
Dentifricio al fluoro e colluttorio. Secondo un esperimento condotto da esperti dell’UniversitĂ di San Francisco e pubblicato sulla rivista Advances in Dental Research, sarebbero queste due le semplici armi per prevenire le carie in persone predisposte Progetto CAMBRA Chiamato CAries Management By Risk Assessment (CAMBRA…
LeggiTumore del polmone: nuove possibilitĂ terapeutiche da un batterio antartico
Una nuova speranza di cura per il tumore del polmone potrebbe arrivare da una molecola prodotta da un batterio marino in grado di sopprimere selettivamente alcune cellule tumorali. La ricerca è stata condotta della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’UniversitĂ Federico II di Napoli. La…
LeggiSuperluna: il 31 gennaio la vedremo blu e rossa
Un inizio di anno all’insegna dei colori per il nostro satellite, la Luna. Il 31 gennaio ci sarĂ la seconda Superluna del 2018 che la porterĂ a tingersi di blu ma, contemporaneamente, si verificherĂ l’eclissi lunare visibile da Asia, Australia e dalla costa occidentale del…
LeggiIl cervello ama il gioco d’azzardo. Scoperto un lato spericolato
Un lato creativo, un lato scientifico e un lato spericolato. Così si divide, semplificando molto, il nostro cervello. La suddivisione tra emisfero destro ed emisfero sinistro e rispettive “attitudini” era giĂ nota, ma uno studio pubblicato su eNeuro e condotto da un gruppo dell’Istituto di BioRobotica…
LeggiBatteri del suolo: pronto l’atlante mondiale
Le specie predominanti sono 500 ma, se pensiamo alla totalitĂ che popola il suolo, viene spontaneo aggiungere prima di 500 la parola “solo”. Stiamo parlando di batteri che vivono nel suolo e dei quali è stato realizzato il primo atlante mondiale. Basato sull’analisi di campioni…
LeggiCuore: realizzato spray nasale per ripararlo simulando lo smog
In futuro il cuore si riparerĂ con uno spray, o almeno questo è ciò che spera un gruppo di scienziati italiani guidati da Michele Miragoli del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, UniversitĂ di Parma e da Daniele Catalucci del CNR IRGB che hanno realizzato il…
Leggi