Secondo gli ultimi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), la specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta affermando a nord e a ovest dell’Europa. Inoltre, un’altra specie di zanzare,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
One Health. Scienze omiche, sostenibilità d’impresa e corretti stili di vita per la salute dell’uomo e del pianeta
Il 50% delle malattie è evitabile se si adottano stili di vita corretti: mangiare in modo sano, non fumare, praticare moderata attività fisica. La prevenzione è il tema portante della ‘medicina dei sani’, un innovativo approccio alla salute basato sull’accertamento del proprio stato di…
LeggiLife Science Excellence Awards 2023: i vincitori della quinta edizione
La quinta edizione dei Life Science Excellence Awards entra nel vivo. La giuria, composta da personalità di rilievo del mondo della scienza, della comunicazione e dell’innovazione, ha scelto fra oltre 500 progetti candidati, 10 progetti per ciascuna delle 18 categorie in gara che saranno insigniti della certificazione “Excellence in Lifescience”. Un lavoro durato…
LeggiAlte temperature e forti piogge: mix perfetto per zecche e zanzare. I consigli degli esperti Sima contro insetti e caldo
L’ondata di caldo in arrivo nel nostro paese, associata alle forti piogge dei giorni scorsi, rappresenta un fattore di rischio per la salute umana, reso ancor più elevato dal determinarsi di condizioni che favoriscono l’invasione sul territorio di insetti quali zecche e zanzare. L’allarme…
LeggiSaniTalk #5. “L’etica della digitalizzazione” per non tradire il diritto alla Salute
Big Data, nuove tecnologie, Intelligenza artificiale… le potenzialità della digitalizzazione applicata ai servizi sanitari sono pressoché infinite. Ma stiamo correndo il rischio di una crisi di identità (digitale) della sanità e dei professionisti di domani? Se il PNRR, sia nella Missione 6 sia nella…
LeggiAlopecia areata e androgenetica. Dermatologi in prima linea contro le patologie che mettono in crisi anche le donne
Farmaci biologici per l’alopecia areata, una delle più comuni malattie autoimmuni che, nelle forme gravi, porta alla completa perdita dei capelli e interessa il 2% della popolazione generale, vale a dire 1 paziente su 85, in particolare giovani entro i 30 anni. E poi…
LeggiSclerosi Multipla. In Sicilia dibattito acceso per innovare nella presa in carico
Il Regional Summit dedicato alla Sclerosi Multipla fa tappa in Sicilia dove la discussione sul futuro della governance di patologia è vivace e abbastanza fiduciosa nel futuro. Se per fare un tavolo ci vuole il legno (e un albero), per fare un Pdta anzi,…
Leggi97° Congresso SIDeMaST. Diagnostica più sofisticata, nuove terapie e prevenzione le armi per combattere i tumori cutanei
“Le conoscenze che abbiamo oggi permettono una corretta diagnosi e gestione dei tumori della pelle, la cui incidenza purtroppo è sempre in aumento. Dettagli sempre nuovi sulla loro patogenesi e presentazione clinica hanno portato allo sviluppo di nuove terapie e tecniche diagnostiche per garantire…
LeggiOms: 2,3 milioni di persone nel mondo usano combustibili nocivi per cucinare
Un nuovo rapporto Tracking SDG 7: The Energy Progress Report dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), della Divisione statistica delle Nazioni Unite (UNSD), della Banca mondiale e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), pubblicato oggi, rileva che il mondo non è…
LeggiSanità digitale. Commissione UE e Oms lanciano iniziativa per rafforzare la sicurezza globale
Oggi la Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno annunciato l’avvio di uno storico partenariato per la sanità digitale. Nel giugno 2023 l’Oms adotterà il sistema di certificazione Covid digitale dell’Unione europea (UE) per istituire un sistema globale che contribuirà ad agevolare…
LeggiVaccini. Flessibilità, trasversalità, velocità: i punti di forza della tecnologia a mRNA
Il Covid-19 fa meno paura, ma non per questo possiamo abbassare la guardia. Mondo delle Istituzioni e mondo della ricerca devono continuare a lavorare insieme per garantire la salute pubblica globale. Questi i messaggi chiave emersi durante il corso EMC dal titolo “Confronto interdisciplinare…
LeggiSM. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. Il punto al Regional Summit dedicato alla Liguria
Vanno bene Pdta, Centri di Riferimento e Reti per un’assistenza sempre più specifica su alcune patologie, ma “attenzione a non ghettizzare una malattia all’interno di una rete, come se quella rete potesse dare tutte le risposte. C’è bisogno di multidisciplinarietà, specie per quelle patologie…
LeggiOncologia. Il 90% dei pazienti soddisfatto della qualità delle visite. Ora agevolare il percorso
Nel complesso il 90% dei pazienti con tumore in cura nelle strutture oncologiche italiane giudica la qualità della visita come soddisfacente. Ma per il 50% del campione la fase della diagnosi rimane quella più critica e preoccupano anche i tempi di attesa per la…
Leggi