L’essere più o meno empatici potrebbe dipendere dai geni. Una ricerca pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry mostra che anche il Dna, accanto a fattori come l’educazione e l’esperienza, influenza la nostra tendenza a comprendere i sentimenti degli altri. Empatia cognitiva e empatia affettivaRicerche precedenti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Biotecnologie: riparare le ferite con il collagene ricavato dai pesci
Riparare ferite utilizzando le squame dei pesci. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università tecnologica Nanyang di Singapore, guidati da Cleo Choong, sfruttando il collagene nascosto proprio tra le scaglie dei pesci. Impieghi del collagene Come riportato sulle pagine di Acta Biomaterialia, dopo averlo…
LeggiSarcopenia: possibile correlazione tra sistema nervoso e perdita di massa muscolare
Perché con l’avanzare dell’età i muscoli delle gambe tendono ad indebolirsi e diventano progressivamente più piccoli e più deboli? A indagare le dinamiche che portano alla sarcopenia, che colpisce circa 10 milioni di persone in tutta Europa, 10-20% over 65, è uno studio condotto…
LeggiEnergia da fusione nucleare: il Mit ci proverà in 15 anni. Nel progetto anche Eni
Potrebbe sembrare un tempo lunghissimo, ma 15 anni quando si parla di energia non sono poi così tanti. Il sogno di produrre energia dalla fusione nucleare che non emetta gas serra e che sia inesauribile potrebbe diventare realtà, per l’appunto, tra 15 anni. A…
LeggiEtà biologica: arriva un test per calcolarla
Non sareste curiosi di sapere quanto siete vecchi veramente? Se la vostra età anagrafica corrisponde veramente alla vostra età biologica? Bene, tra non molto potrete saperlo con un semplice test delle urine. Questo esame può stabilire l’età del nostro corpo e quindi predire il…
LeggiPioggia non ti temo. Realizzato fotovoltaico che sfrutta l’energia delle gocce
Arriva dalla Cina la nuova generazione di celle solari ibride in grado di produrre energia sfruttando anche il movimento delle gocce di pioggia. Il fotovoltaico del futuro non si fermerà quindi neanche di fronte ai temporali. Descritte sulla rivista Acs Nano dai ricercatori della Soochow…
LeggiLo stress? Contagioso e modifica il cervello
Vi è mai capitato di abbrutirvi e di sentirvi in una condizione di malessere generale dopo essere stati a contatto con una persona molto stressata? Bene ciò si verifica perché lo stress è contagioso e può modificare il cervello. A rivelarlo è una ricerca…
LeggiPossibile origine genetica dell’insonnia
Due specifiche mutazioni su alcuni cromosomi potrebbero essere l’origine dell’insonnia. A proporlo è uno studio dell’Università della California di San Diego, pubblicato su Molecular Psychiatry. Gli studiosi hanno analizzato due ricerche La prima ha incluso 33.088 soldati all’inizio della loro formazione di base. Oltre…
LeggiRealizzato il più grande albero genealogico dell’umanità
Tredici milioni di persone in tutto il mondo collegate dal più grande albero genealogico mai realizzo prima d’ora. Frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori coordinati da Yaniv Erlich, della Columbia University di New York che lavora anche per la società MyHeritage, che…
LeggiMelanomi: individuati nuovi geni che ne aiutano la crescita
La scoperta è “made in Italy”. Un gruppo di ricercatori dell’università di Verona ha individuato dei geni coinvolti nella progressione dei melanomi promettendo così di aprire nuove porte per la diagnosi e cura di queste neoplasie. I ricercatori, guidati da Maria Teresa Valenti, biologa del…
LeggiDepressione: se non trattata a lungo, può modificare la biologia del cervello
Se non trattata la depressione, negli anni, può modificare il cervello. Le persone che vivono lunghi periodi di depressione senza ricevere cure, per almeno un decennio, mostrano un’infiammazione cerebrale significativamente maggiore rispetto a chi è depresso da meno tempo. L’evidenza emerge da uno studio…
LeggiSahara: migliaia di anni fa era verde
Tra 12.000 e 5.000 anni fa, il Sahara era coperto di una vegetazione lussureggiante e popolato. A rivelarlo è il Dna che racconta la storia delle migrazioni umane attraverso quello che oggi è uno dei deserti più grandi del mondo. A ricostruire la storia…
LeggiAsma: modifiche nel Dna la identificano
Modificazioni nel Dna potrebbero evidenziare la presenza di asma. A dimostrare la presenza di cambiamenti in alcune cellule del sistema immunitario dei bambini che soffrono di asma è un importante studio internazionale presentato in The Lancet Respiratory Medicine che, secondo i ricercatori, potrebbe rappresentare “una…
Leggi