Una persona su nove in tutto il mondo, pari a piĂą di 840 milioni di persone, non ha accesso ad acqua sicura e una su tre, circa 2,3 miliardi, non ha accesso a servizi igienici. A fare il punto della situazione è l’ottava edizione…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Cellule staminali: con un trattamento ad hoc ringiovanite ovaie di due donne
Riportate indietro le lancette “dell’orologio ovarico” di due donne che soffrivano di menopausa precoce grazie alle cellule staminali. Grazie al trattamento, i sintomi della menopausa sono stati alleviati e a sei mesi dall’infusione le donne hanno avuto di nuovo il ciclo mestruale. Il risultato, che…
LeggiIl cibo del futuro? SarĂ afrodisiaco e verrĂ dall’oceano
Afrodisiaco, ricco di antiossidanti e infiammatori naturali e arriva dall’oceano. E’ il cibo del futuro inserito nel documento Food from the Oceans, redatto per la Commissione Europea da un gruppo di biologi marini delle Accademie delle Scienze dei paesi membri, fra i quali Roberto Danovaro,…
LeggiHpv: ottenuti 2 vaccini da Dna vegetale
La scoperta si deve alla collaborazione tra Enea e Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” (Ire) di Roma. I ricercatori hanno messo a punto due vaccini contro l’Hpv basati su sequenze di Dna vegetale, ora in fase di sperimentazione su topi: uno è ad uso…
LeggiGoogle e Airbnb: nuove funzioni per utenti disabili
Google e Airbnb hanno aggiornato le loro piattaforme per andare incontro a viaggiatori con disabilitĂ motoria. Le due societĂ hanno così aggiunto i loro servizi a una serie di app ancora poco note al grande pubblico, ma nate alcuni anni fa con lo scopo…
LeggiIntelligenza: realizzata la mappatura dei geni implicati
Sono 500 e sono tutti legati all’intelligenza. Sono geni, i geni distribuiti in 187 regioni del Dna umano che compongono la prima mappa dell’intelligenza umana, frutto di un vasto studio dell’universitĂ scozzese di Edimburgo pubblicato su Molecular Psychiatry. La mappatura promette di aprire la strada a…
LeggiIl fumo può compromettere l’udito
Sigarette e orecchio non sono un’accoppiata vincente. Secondo un ampio studio, su dati di oltre 50mila persone seguite per otto anni, del Japan’s National Center for Global Health and Medicine, pubblicato su Nicotine & Tobacco Research, edita dalla Oxford University Press, mette in luce come…
LeggiAcqua in bottiglia: trovati microframmenti di plastica in quella che beviamo
L’acqua che beviamo tutti i giorni contenuta nelle comuni bottiglie di plastica potrebbe non essere così pura. Insieme con questo bene prezioso, infatti, potremmo introdurre nel nostro organismo anche dei microframmenti, tanto piccoli da essere impercettibili, di plastica. A sollevare dubbi sulla sicurezza del…
LeggiRischio Alzheimer: la forma fisica fa la differenza
Una buona forma fisica preserva dal rischio di Alzheimer. Secondo un nuovo studio svedese le donne di mezza etĂ che si mantengono in allenamento abbattono il rischio di sviluppare la malattia dal 25 al 90%. L’analisi della Gothenburg University, pubblicata sulla rivista americana Neurology, è…
LeggiParodontite: scovato freno molecolare per bloccarla
La proteina TTP potrebbe giocare un ruolo chiave nella lotta a parodontite e osteoporosi. Keith Kirkwood e i ricercatori del dipartimento di Biologia Orale dell’UniversitĂ di Buffalo hanno infatti indagato il ruolo cruciale che questa proteina ha contro l’infiammazione. Secondo esperimenti su animali finanziati dal…
LeggiVerso l’immortalitĂ : start up Usa realizza sistema per ibernare il cervello
Vivere per sempre, ricordare per sempre, non morire mai. Per molti magnati di tutto il mondo raggiungere l’immortalità è quasi un’ossessione e stanno investendo ingenti somme per avvicinarsi all’obiettivo. L’ultima novitĂ arriva da una start up americana che permette di ibernare il cervello per…
LeggiSonno: l’idratazione favorisce un buon riposo
Per un buon sonno ristoratore e salutare la chiave è una corretta idratazione. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Behavioral Medicine Journal. Secondo lo studio, ripreso dal sito In a Bottle, “è importantissimo idratarsi correttamente prima di andare a letto in quanto ciò agevola…
LeggiLo stress modifica i batteri dell’intestino
Lo stress derivato da conflitti interpersonali potrebbero modificare i batteri buoni dell’intestino. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Behavioral Brain Research, da cui emerge anche che alcuni di questi batteri, a loro volta, influenzano la risposta allo stress. La ricerca Il microbiota intestinale,…
Leggi