L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie) e la prima causa di…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Super anziani: memoria giovane e movimenti scattanti
I ‘superagers’, gli anziani con memoria simile a quella di persone di 20-30 anni più giovani, si muovono anche più rapidamente e godono di una migliore salute mentale rispetto agli anziani ‘tipici’. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Healthy Longevity e condotto…
LeggiSaniTalk#7. Salute di genere, un obiettivo ancora lontano ma sotto i riflettori
La medicina di genere o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) influisce sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una…
LeggiSclerosi multipla: in Lombardia l’ultimo miglio parla di libertà terapeutica e digitalizzazione
L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…
LeggiPorpora Trombotica Trombocitopenica: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per…
Leggi“Con rialzo temperature seri rischi per salute umana”: esperti Sima avvertono sui disturbi legati al caldo
Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti…
LeggiInfodemia. Come dare le corrette informazioni in sei mosse. Il manuale Oms e Unicef
Quando le informazioni sanitarie di alta qualità non sono disponibili e le domande e le preoccupazioni non vengono affrontate, le informazioni sanitarie di bassa qualità o la disinformazione possono diffondersi rapidamente tra le comunità e influire sulle decisioni sulla salute delle persone. E la…
LeggiProtezione della biodiversità e degli ecosistemi: lontani dagli obiettivi europei. Italia al quinto posto
I paesi dell’Unione Europea sono ancora lontani dall’obiettivo – fissato per il 2030 – di garantire aree a protezione integrale nel 10% del loro territorio: un traguardo ambizioso, pensato per proteggere la biodiversità e invertire il degrado degli ecosistemi. L’Italia è al quinto posto…
LeggiSaniTalk#6. Tutti i limiti del DM77, bello e impossibile
Passano i mesi e si smorzano gli entusiasmi sul DM77 e sul Pnrr. Non è solo questione di risorse che appaiono sempre meno sufficienti e tempi troppo stretti rispetto a quelli concreti di realizzazione dei progetti. A convincere meno sono anche gli obiettivi, che…
LeggiVacanze in sicurezza. Le indicazioni per l’estate della Società Italiana d’Igiene
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del Mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate…
LeggiCalo demografico. 8 italiani su 10 consapevoli della crisi. Serve intervenire con politiche inclusive e su popolazione in età lavorativa
Consapevoli e preoccupati per la crisi demografica del nostro Paese, convinti che si facciano meno figli a causa delle condizioni economiche. È la fotografia degli italiani così come emerge dal sondaggio effettuato da EMG Different, realizzato in concomitanza con “Demografica: Popolazione, persone, natalità’”, evento…
LeggiCompetenze digitali: Italia al quart’ultimo posto in Europa
Nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato. L’Italia occupa le ultime posizioni della graduatoria europea. Lo rileva l’Istat in un…
LeggiCefalea primaria cronica. A Camerae Sanitatis le riflessioni sull’ultimo miglio per la presa in carico della patologia
Alla legge sulla cefalea primaria cronica, la 81 del 2020, manca l’ultimo miglio per raggiungere il traguardo della piena applicazione. Sul piatto ci sono 10 milioni di euro, a disposizione delle Regioni per la sperimentazione di modelli innovativi di presa in carico. I progetti…
Leggi