Si sviluppa in età adulta ma la predisposizione a svilupparlo è scritta nel Dna: è il glaucoma, condizione clinica che porta a un danno irreversibile della vista. Ma in un futuro non troppo lontano, un test genetico potrebbe permettere di individuare anticipatamente chi è…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Rivoluzione telecomunicazioni: il grafene genera luce a comando
Sono passati quasi 15 anni dalla sua scoperta, ma nasconde sempre nuove sorprese: il grafene non smette mai di stupire e solo ultimamente ne è stata identificata una rivoluzionaria proprietà che potrebbe imprimere una svolta nel campo delle telecomunicazioni: il ‘materiale delle meraviglie’, costituito da…
LeggiSesso da paura: allerta epatite A, gonorrea e HPV
Il contagio può avvenire anche attraverso il consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati, ma il sesso rimane sicuramente uno dei principali fattori di rischio di trasmissione dell’epatite A. Il virus responsabile è ben conosciuto e causa un’infiammazione acuta del fegato che, anche…
LeggiIctus: arriva il gel che ripara tessuto nervoso lesionato
Anche se per ora gli studi sono stati condotti solo su topi, le prime conferme fanno ben sperare. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Los Angeles – UCLA sono riusciti a realizzare un gel in grado di generare nuovi vasi sanguigni e reti neurali…
LeggiHitler era vegetariano: lo dicono i suoi denti
L’analisi parla chiaro: Hitler era vegetariano. A dirlo sono i rilevamenti fatti suoi presunti resti del Führer conservati dai Servizi Segreti russi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista European Journal of Internal Medicine da un gruppo di ricercatori dell’Università di Versailles Saint Quentin en…
LeggiIl Pianeta 9 torna a far parlare di sé
E’ il pianeta fantasma, il pianeta di cui non è mai stata confermata l’effettiva esistenza nel Sistema Solare ma che più volte ha attirato l’attenzione degli esperti. E’ Pianeta 9. A sollevare nuovi sospetti sono i calcoli dell’orbita, straordinariamente inclinata, del corpo celeste chiamato…
LeggiMarte: Curiosity torna a perforare le rocce
Sono passati circa due anni da quando il rover della Nasa Curiosity ha perforato per l’ultima volta la superficie di Marte e ora tonerà a farlo. Conto alla rovescia dunque per la rimessa in funzione del simpatico “robot” costretto a fermarsi a causa di…
LeggiIndividuata nei gatti malattia simile a epatite B
E’ una malattia simile all’epatite B, ma colpisce solo i felini senza pericolo per l’uomo. A scoprirla è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Sydney che hanno individuato un virus finora sconosciuto che colpisce i gatti. La scoperta, pubblicata su Viruses, potrebbe portare…
LeggiFao: il 75% delle colture alimentari mondiali dipende anche dalle api
Oltre il 75% delle colture alimentari mondiali dipende in una certa misura dall’impollinazione per resa e qualità. Il dato arriva a conclusione della Giornata mondiale delle api indetta ieri dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Ogni Paese e ogni singolo individuo…
LeggiDiarrea del viaggiatore: con gruppo sanguigno A più aggressiva
A un mese dall’inizio dell’estate, meteo permettendo, si avvicina anche il tempo dei grandi viaggi con i pro e i contro. Tra gli ultimi, forse il più temuto, è il terribile Montezuma, la diarrea del viaggiatore che, grazie ad un nuovo studio, si è…
LeggiMalattie infettive: possibile cura grazie al tabacco?
Dal tabacco arriva una possibile arma per neutralizzare alcune malattie infettive. Per la precisione, è il peptide Nad1 presente nei fiori della pianta ornamentale di tabacco Nicotiana alata ad agire contro malattie infettive come ad esempio la Candida albicans. La scoperta ha la firma dei ricercatori…
LeggiSesso? Gli effetti positivi si sentono anche sulla memoria
Anche se solo su quella a breve termine, il sesso fa bene anche alla memoria. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Wollongong, in Australia, pubblicato online su Archives of Sexual Behavior. Secondo i ricercatori però, l’effetto positivo è temporaneo, per questo bisogna praticare l’attività…
LeggiCome covavano le uova alcuni dinosauri?
Certamente riesce difficile immaginarsi un gigante da una tonnellata covare delle povere uova inermi, eppure alcuni dinosauri lo facevano. Come? Disponendo le uova in cerchio e sedendosi al centro di questo in modo tale da non gravare sui gusci. A dimostrarlo è uno studio…
Leggi