La Food and Drug Administration (Fda) ha dato il via libera allo sciroppo derivato dalla cannabis che viene usato contro due rare e devastanti forme di epilessia, dopo aver ricevuto il parere favorevole di un panel di esperti che ha promosso la medicina con…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Batteri Ogm come farmaci sull’uomo: parte sperimentazione
Batteri geneticamente modificati utilizzati come farmaci: partono ufficialmente i test clinici sull’uomo. A dare il nulla osta sono stati gli enti regolatori statunitensi specificando che la sperimentazione viene identificata come “forme di terapia genica” per combattere diabete, ulcere da chemioterapia e malattie metaboliche, ma solleva…
LeggiTroppi social annullano la coscienza critica
Una massa di informazioni “ammucchiate”, non chiare e a volte anche non veritiere. Nel calderone del web c’è di tutto e questo tutto arriva a noi in modo subdolo, tanto da rischiare di azzerare la coscienza critica di ognuno di noi. La preoccupazione è…
LeggiSalute degli oceani: al via test globale sull’inquinamento delle acque
Come stanno i nostri oceani? Ce lo diranno biologi marini provenienti da tutto il mondo, Italia compresa, mobilitatisi per il più grande test globale sulla salute degli oceani, l’Ocean Sampling Day (OSD): i primi a raccogliere i campioni d’acqua sono stati i ricercatori australiani, che…
LeggiStress e depressione collegate a parodontite
Ci potrebbe essere una stretta correlazione tra depressione, stress o più in generale vulnerabilità emotiva e la parodontite, una grave malattia delle gengive. A porre l’attenzione su queste apparentemente particolare correlazione è una ricerca presentata in occasione di EuroPerio9, congresso della Federazione Europea di…
LeggiAlzheimer: possibile correlazione con herpes virus
Dietro la comparsa della malattia di Alzheimer potrebbe esserci l’herpes virus. A suggerirlo è l’analisi post-mortem fatta sul cervello di quasi mille persone malate e sane, che ha mostrato la presenza di due ceppi dell’herpes virus umano in quantità doppia nei malati. A proporre…
LeggiAnguille drogate: troppa cocaina nei fiumi
Troppa cocaina nei fiumi mette a rischio estinzione le anguille. Anche loro, infatti, sono vulnerabili agli effetti della droga. Ad affermarlo è uno studio coordinato da Anna Capaldo dell’Università Federico II di Napoli, pubblicato da Science of the Total Environment. I ricercatori hanno messo…
LeggiContraccezione d’emergenza: madri e figlie a confronto
La pillola del giorno dopo è ancora tabù? Per le figlie no, ma per le mamme sì. Per il 70% delle ragazze tra i 18 e i 24 anni la contraccezione d’emergenza è un presidio utile al quale ricorrere senza problemi in caso di…
LeggiUniverso: ricercatore italiano scopre la materia mancante
Ci sono voluti 20 di ricerche e osservazioni per scovare l’elemento mancante, quell’ingrediente segreto che rende completa la ricetta di cui sono fatti pianeti, stelle e qualsiasi altra cosa nell’universo, nascosto nei sottilissimi filamenti di gas che si intrecciamo come in una ragnatela cosmica, tanto…
LeggiEmofilia: una persona su 2 soffre di dolore cronico
Più di una persona su due con emofilia soffre di dolore cronico. A rivelarlo è uno studio internazionale recentemente presentato al congresso della World Federation of Hemophilia. Questi dati sono stati confermati da una recente indagine dell’Osservatorio Malattie Rare su un campione tutto italiano…
LeggiOncologia e nutrizione. Nasce nuovo canale dedicato
Ogni giorno in Italia circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore, e la prevalenza di pazienti con storia di cancro è in crescita: erano oltre 3 milioni nel 2017, ma supereranno i 4 milioni e mezzo nel 2020, secondo i Registri tumori. Tra…
LeggiLe infezioni umane si studiano sui moscerini della frutta
Moscerini della frutta e uomini utilizzano la stessa proteina per reagire agli attacchi dei batteri. A rivelarlo su Cell Reports sono i ricercatori della Washington State University. “Pur con le enormi differenze che esistono tra gli esseri umani e questi insetti, il cui comune…
LeggiIl più grande deposito vulcanico esplosivo del Sistema Solare è su Marte
Si chiama Fossae Medusae, si trova su Marte ed è grande quanto 1/5 degli Stati Uniti; è il più vasto deposito vulcanico esplosivo dell’intero Sistema Solare, 100 volte più massiccio del suo omologo terrestre. La sua formazione, risultato dei grandi vulcani attivi circa 3 miliardi…
Leggi