Gli studiosi del National Institute for Health and Care Research Global Health Research Unit on Global Surgery hanno effettuato una revisione sistematica per definire le priorità degli interventi volti a ridurre l’impatto ambientale delle sale operatorie. I risultati sono stati pubblicati su The British…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Policy Brief Camerae Sanitatis – Verso una nuova gestione dell’epilessia come priorità di salute pubblica
L’epilessia è la seconda patologia cronica più diffusa al mondo e ad oggi i farmaci anticrisi curano il sintomo ma non la causa. Anche per questo la cura è una priorità a livello globale come dimostra il primo Action Plan a livello globale sull’epilessia…
LeggiChatGPT in sanità: pro e contro
Un articolo pubblicato nel 2023 su Healthcare ha evidenziato i benefici e i rischi dell’utilizzo della chatbot basata sull’intelligenza artificiale, ChatGPT, nella formazione, nella ricerca e nella pratica sanitaria.
LeggiAcne e alimentazione: quale correlazione
Un gruppo di studiosi dell’Università di Catania ha evidenziato la correlazione esistente tra alcuni tipi di alimenti e l’acne. L’articolo è stato pubblicato nel 2021 su International journal of dermatology.
LeggiCovid: medici di famiglia invitano alla prudenza per i soggetti fragili
Da diversi mesi, il Covid è diventato una malattia meno aggressiva e meno letale, con il SARS-CoV-2 che attacca maggiormente le vie respiratorie alte. Queste nuove caratteristiche, insieme con l’immunizzazione indotta dalle campagne vaccinali e dalla malattia, stanno limitando i casi gravi, le ospedalizzazioni,…
LeggiZanzare, zecche, pappataci. I consigli dei microbiologi per evitare i rischi legati alle punture
Zanzare, zecche, pappataci possono trasmettere a noi, e ad altri animali, patogeni in grado di causare malattie fastidiose e potenzialmente gravi. L’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) ha ricordato i rischi e le indicazioni per difendersi, a casa e in vacanza. Nel caso di viaggi…
LeggiRelazione annuale Rasff 2022 su mangimi e alimenti: irregolare il 3,1% dei prodotti di origine italiana
Residui di pesticidi, micotossine, metalli pesanti e microrganismi patogeni quali salmonelle che possono essere presenti nel pollame, frutta secca e semi, prodotti della carne ed erbe e spezie, ma anche Listeria monocytogenes rinvenibili in preparazioni a base di carne, prodotti a base di latte…
LeggiAumento livello del mare: poca consapevolezza e conoscenza del problema tra gli stakeholder. Lo studio del Mediterraneo
Valutare la sensibilità dei cittadini e delle istituzioni pubbliche e private alla percezione dell’aumento del livello del mare, nonché esaminare le azioni intraprese o pianificate da questi attori per affrontare la sfida: questo l’obiettivo dello studio “Adapting to sea level rise: participatory, solution‑oriented policy…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Lotta al fumo e riduzione del rischio
In Italia la strategia per contrastare il fumo è improntata al principio della massima prevenzione ed ha come obiettivo esclusivo la cessazione (in questo contesto si inserisce la legge 3/2003 c.d. “Legge Sirchia”). La discussione tra esperti svoltasi nell’ambito di Camerae Sanitatis, e raccolta…
LeggiSpasticità post-ictus, la riabilitazione non è accessoria ma un tassello essenziale del percorso di cura. Il punto a Camerae Sanitatis
L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie) e la prima causa di…
LeggiSuper anziani: memoria giovane e movimenti scattanti
I ‘superagers’, gli anziani con memoria simile a quella di persone di 20-30 anni più giovani, si muovono anche più rapidamente e godono di una migliore salute mentale rispetto agli anziani ‘tipici’. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Healthy Longevity e condotto…
LeggiSaniTalk#7. Salute di genere, un obiettivo ancora lontano ma sotto i riflettori
La medicina di genere o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) influisce sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una…
LeggiSclerosi multipla: in Lombardia l’ultimo miglio parla di libertà terapeutica e digitalizzazione
L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…
Leggi