Dopo più di un anno durante il quale la pandemia da Covid-19 e la crisi sanitaria e le difficoltà economiche da essa generate in tutto il mondo sono state al centro dell’attenzione globale, una cosa è certa. La scienza e la sanità da adesso…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Vaccini Covid-19: “Efficacia del 95% con punte del 100% con la prima dose di AstraZeneca”. Il primo studio Italiano su dati real-world
Sono stati annunciati in anteprima (l’articolo è stato inviato da poco a una rivista scientifica per la pubblicazione) i risultati di uno studio retrospettivo di coorte che, sulla base dei dati real-world conferma l’efficacia molto elevata dei vaccini contro il Covid-19. Gli autori riportano…
LeggiDeep Time: un’esperienza “oltre il tempo”
La maggior parte delle persone (immagino) inizia la propria giornata al suono di una sveglia, impostata ad una certa ora. Seguono una serie di impegni, scanditi dalle lancette dell’orologio: al lavoro alle 8:30, meeting (probabilmente virtuale) alle 10, pranzo alle 13, aperitivo (quando le…
LeggiUna nuova arma per la prevenzione del “Fuoco di Sant’Antonio”
L’Herpes Zoster, il cosiddetto “Fuoco di Sant’Antonio” è una dermatite caratterizzata da eruzioni vescicolari e dolore neuropatico causata dalla riattivazione del virus della varicella (Varicella Zoster). È incredibilmente comune, basti pensare che ogni anno si ammalano circa 150 mila italiani. I più colpiti sono…
LeggiLe vaccinazioni degli anziani in epoca Covid
Italia Longeva, nella Settimana europea e mondiale delle vaccinazioni, ha riunito, in un incontro online, referenti istituzionali, esperti e operatori del settore della vaccinazione per confrontarsi sulle vaccinazioni degli anziani in epoca Covid-19 e sopratutto in epoca post-Covid. Il cuore dell’incontro, mediato da Roberto…
LeggiCome lo stress influenza la vita nello spazio (o in Antartide)
La vita nello spazio può essere molto stressante. Gli astronauti che trascorrono diversi mesi in missione sono isolati, non hanno privacy, il loro ciclo di luce e buio è alterato, vivono giornate monotone lontano dalle persone care. Per molti aspetti, questi fattori di stress sono…
LeggiIl potenziale antidepressivo della psilocibina (la sostanza psichedelica dei funghi allucinogeni)
La psilocibina è la sostanza psichedelica dei funghi allucinogeni. Si tratta di un agonista del recettore della serotonina, che da alcuni anni viene valutato negli studi per le sue potenzialità terapeutiche in disturbi come l’ansia, la dipendenza e la depressione. “I funghi che producono…
LeggiDormire poco ostacola la “pulizia” del cervello
Nel 2013 uno studio pubblicato dalla rivista Science mostrava come, nei topi, dormire consente la rimozione di prodotti di scarto potenzialmente neurotossici che si accumulano nel sistema nervoso centrale durante la veglia. Veniva proposta quindi l’affascinante teoria che il motivo, o uno dei motivi,…
LeggiEventi di trombosi associati ai vaccini Janssen e AstraZeneca. Cosa sappiamo finora?
Una settimana fa, la Food and drug administration (Fda) degli Stati Uniti ha sospeso la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 prodotto da Johnson & Johnson, Ad26.COV2.S, a causa di sei casi di trombosi segnalati su 7 milioni di persone a cui il vaccino…
LeggiVaccino anti Covid-19: “dal nazionalismo all’equità”. L’articolo del NEJM
Al 13 aprile, secondo quanto riporta il sito Our World in Data, poco più del 24% degli abitanti degli Stati Uniti hanno ricevuto almeno una dose di vaccino anti Covid-19, contro il quasi 16% in Europa, 10% in Sud America, 3,2% nei paesi asiatici…
LeggiIl cervello ha un genere? Le differenze sono poche e riguardano soprattutto le dimensioni
Le neuroscienze hanno cercato per decenni di capire se il cervello avesse un genere. Se quindi il sistema nervoso centrale di uomini e donne presentasse delle differenze significative, responsabili delle caratteristiche che siamo abituati a considerare più “femminili” o più “maschili”. Si sono alternate…
LeggiClinical National Summit – L’innovazione nella vaccinazione dell’adulto
La vaccinazione rappresenta una grande conquista della ricerca e della medicina moderna e la situazione di emergenza che stiamo vivendo ha riportato l’attenzione sull’importanza della vaccinazione non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti. L’argomento è stato al centro del Clinical…
LeggiLe vaccinazioni nelle persone fragili
La pandemia da Covid-19 ha riportato l’attenzione generale sui vaccini. “I vaccini sono definiti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la più grande scoperta medica mai fatta dal genere umano”, ricorda Paolo Bonanni, Professore ordinario di Igiene all’Università di Firenze, nella sua presentazione di un…
Leggi