(Reuters Health) – “La coesione familiare e pochi conflitti tra genitori e figli non solo proteggono i giovani dalla depressione durante un periodo particolarmente sensibile e vulnerabile della loro vita, l’adolescenza; promuovono anche la salute mentale durante la giovane età adulta e la mezza…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
L’intervista – Sindrome dell’impostore: ecco come affrontarla
La sindrome dell’impostore è più comune di quanto si potrebbe pensare. Le persone che ne soffrono sono spesso qualificate e competenti, eppure nel ricevere un riconoscimento delle loro capacità sentono di star commettendo una frode. Uno studio pubblicato sul Journal of Vocational Behavior rivela…
LeggiIpertiroidismo e ideazione suicidaria nei giovanissimi
(Reuters Health) – “Nei casi di ansia, depressione o altri disturbi della salute mentale, i medici dovrebbero valutare la presenza di malattie della tiroide”, scrivono i ricercatori del Naval Medical Center di Portsmouth in Virginia nell’articolo che illustra il loro studio pubblicato online su…
LeggiERS 2019: un aggiornamento sull’ipertensione polmonare
La 29esima edizione del congresso ERS che si è svolto a Madrid tra il 28 settembre e il 2 ottobre è stata l’occasione per fare un punto sull’ipertensione polmonare. Cosa sappiamo di questa rara malattia delle arterie polmonari? Quali trattamenti sono disponibili? Sono davvero…
LeggiFumo passivo: l’esposizione da bambini si associa al rischio di fibrillazione atriale
I bambini che crescono respirando il fumo passivo dei genitori presentano maggiori probabilità di sviluppare fibrillazione atriale rispetto ai figli dei non fumatori, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. (Reuters Health) – Lo studio Heart Framingham dura ormai…
LeggiDisturbi dell’umore: nei giovani asmatici aumentano gli accessi in PS
(Reuters Health) – I giovani asmatici che soffrono anche di disturbi dell’umore hanno maggiori probabilità di finire in pronto soccorso per un attacco d’asma. Lo suggerisce uno studio californiano pubblicato da Pediatrics. I ricercatori hanno osservato che i giovani con ansia avevano il 22%…
LeggiL’intervista – Alzheimer: Gli apparecchi acustici riducono il rischio di demenza
I pazienti anziani che ricorrono ad apparecchi acustici in caso di perdita dell’udito riducono il rischio di demenza senile, Alzheimer, depressione, ansia e cadute. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society. Popular Science ha incontrato Elham Mahmoudi, economista…
LeggiAlzheimer o Malattia di Lewy? L’andatura rivela la patologia neurodegenerativa
(Reuters Health) – I pazienti affetti da Malattia da Alzheimer hanno un’andatura diversa da quelli che soffrono di Demenza a corpi di Lewy. E’ quanto ha messo in luce uno studio condotto da Lynn Rochester e colleghi del Newcastle University Institute of Ageing, nel…
LeggiCeliachia spesso asintomatica nei parenti di chi ne soffre
(Reuters Health) – Un team di ricercatori della Mayo Clinic suggerisce che nei casi di celiachia bisognerebbe valutare la presenza della patologia anche tra i familiari del paziente. In uno studio pubblicato online da Mayo Clinic Proceedings, questi ricercatori hanno osservato che nel 44%…
LeggiGravidanza: anemia materna e disturbi dello sviluppo del bambino
(Reuters Health) – In un’analisi dei dati su oltre mezzo milione di bambini nati in Svezia, un gruppo di ricercatori ha scoperto che l’anemia nella madre prima della 30a settimana di gravidanza era collegata a un aumentato rischio di disturbi tra cui autismo, l’ADHD…
LeggiL’intervista – Un nuovo tipo d’immunoterapia elimina i macrofagi “cattivi”
Ridurre il numero di un particolare tipo di macrofagi associati al tumore, i CD163, sembra favorire l’attivazione del sistema immunitario contro le cellule cancerose. Si tratta di un nuovo tipo di immunoterapia, al momento testata solo sui topi e messa a punto grazie a…
LeggiL’intervista – Stress: il ruolo delle ossa nella risposta
La risposta allo stress è mediata non tanto dall’adrenalina, che non è indispensabile per la sua attivazione, ma dall’osteocalcina, un ormone prodotto dalle ossa. La scoperta, pubblicata su Cell Metabolism, si aggiunge a una serie di studi del gruppo di ricerca di Gerard Karsenty…
LeggiL’intervista – Sonno: scoperto il secondo gene legato allo short sleep
In inglese si chiamano short sleepers le persone a cui bastano meno ore di sonno rispetto alla media per sentirsi riposati. Un gruppo di ricerca americano diretto da Ying-Hui Fu ha scoperto nel 2009 il primo gene associato al sonno breve, e dieci anni…
Leggi