La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Cancro al colon-retto: “la partita si gioca sulla prevenzione”
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo, con un aumento, negli ultimi anni, dei tumori a esordio in età giovanile. Visti gli importanti progressi compiuti nella genetica dei tumori, è importante valutare quali siano le basi genetiche del…
LeggiSindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?
Sono passati sei mesi dall’inizio dell’emergenza sanitaria in Italia e dal giorno in cui l’Oms ha dichiarato che Covid-19 fosse una pandemia. Tra le molte incognite che restano ancora (per il momento) senza risposta sul nuovo coronavirus ci sono anche gli effetti a lungo…
LeggiL’intelligenza artificiale al servizio della medicina
L’analisi di numeri, immagini e parole semplifica la vita dei medici e accelera le diagnosi, ma può velocizzare anche la ricerca scientifica. L’uso dell’intelligenza artificiale in medicina è diventato ancora più importante con l’emergenza sanitaria del Covid-19, lascia però ancora molti interrogativi senza risposta,…
LeggiIQOS e sigarette classiche: “non bisogna fare di tutta l’erba un fascio” – intervista a Francesco Fedele
La Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato la commercializzazione del sistema IQOS di Philip Morris con la dicitura di prodotto “ad esposizione modificata”. Non si conoscono ancora gli effetti dei prodotti a tabacco riscaldato sulla salute, ma questa decisione dell’ente americano indica che non bisogna…
LeggiCovid-19. A che punto siamo?
“È un po’ come il Boléro di Maurice Ravel, hai presente? Una sinfonia in cui poco a poco si aggiungono nuovi strumenti musicali”. Con questa immagine il Professor Antoine Flahault direttore de l’Institut de Santé Globale di Ginevra descrive il diffondersi del Covid-19 nel…
LeggiDall’agricoltura alla nutrizione, un libro sui centri di ricerca del CREA
Il 3 luglio è stato presentato il volume “I centri di ricerca CREA”, a cura di Carlo Gaudio, subcommissario CREA con delega all’attività scientifica. Il libro permette di scoprire i 12 centri di ricerca, distribuiti in tutta Italia, del Consiglio per la ricerca in…
LeggiDonne giovani e tumore al seno: patologia, trattamenti e aspetti psicologici
Nelle giovani donne, una diagnosi di tumore al seno comporta sfide e difficoltà. Il tumore in genere è più aggressivo, e la chirurgia e i trattamenti devono tener conto di aspetti legati alla fertilità e alla sessualità. Come gestire al meglio queste pazienti? Ne…
LeggiSigarette e lockdown: come sono cambiate le abitudini degli italiani?
Non c’è dubbio sul fatto che la pandemia, tra le altre cose, abbia sconvolto le abitudini degli italiani sotto moltissimi punti di vista. Anche per quanto riguarda il fumo, i comportamenti della popolazione sembrano essere leggermente cambiati durante il lockdown. È quanto rivelano i…
LeggiCoronavirus: approvato lo studio sul defibrotide
Il 14 maggio l’Aifa ha approvato un nuovo protocollo sperimentale, promosso dall’IRCCS, Ospedale San Raffaele di Milano, per i pazienti affetti da polmonite da Covid-19 con gravi difficoltà respiratorie, per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco defibrotide nel ridurre la progressione dell’insufficienza respiratoria…
LeggiCoronavirus: come agisce e quali organi può compromettere
Fatica, febbre, tosse e, nei casi gravi, difficoltà respiratoria che può sfociare in una sindrome da distress respiratorio acuto. Sono questi i sintomi noti del Covid-19. Sappiamo che Sars-Cov-2 presenta un tropismo particolare per naso, gola e polmoni. L’analisi dei casi dei pazienti ospedalizzati,…
LeggiTumori ginecologici. La gestione delle pazienti durante l’emergenza Covid: GSK lancia il progetto “Noi per t(r)e”
Ogni anno in Italia si ammalano di tumore all’ovaio circa 5.000 donne, la maggior parte nella fascia d’età tra i 50 e i 65 anni. Per tutte queste pazienti l’ospedale è una meta obbligatoria: nei periodi di follow up, per la chemioterapia, i controlli,…
LeggiFase 2: Bisognerà “gestire i casi lievi a livello territoriale e rafforzare il monitoraggio” – intervista a Stefano Vella
Ci prepariamo ad un prudente allentamento del lockdown, così come molti altri Paesi. Le preoccupazioni sono molte. Nell’immediato ci esponiamo al rischio di un aumento del numero di contagi, restano poi le incognite per il futuro: il virus sarà “meno cattivo” quest’estate? Il prossimo…
Leggi