Il 12 ottobre è, dal 1996, la giornata mondiale dedicata alle malattie reumatiche. Quest’anno più che mai è importante far conoscere le patologie reumatiche, le condizioni dei pazienti e le problematiche che, durante la pandemia da Covid-19, sono diventate ancora più evidenti. Abbiamo parlato…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Obiettivo: “sviluppare farmaci innovativi per le malattie infiammatorie croniche” – intervista ad Avaltroni, di Galapagos Italia
L’artrite reumatoide è la forma più comune di artrite infiammatoria in Italia e rappresenta il 6% delle malattie reumatiche, colpendo nel Paese circa 400.000 persone. Questa patologia è oggetto di ricerca da parte della società belga di biotecnologie Galapagos, impegnata nello sviluppo di farmaci…
LeggiMedicina e realtà virtuale: come rendere possibile l’impossibile – Intervista a Marco Iosa
E se, durante il lockdown, in ogni casa ci fosse stato un caschetto di realtà virtuale? Probabilmente ci saremmo sentiti meno soli, le lezioni a distanza sarebbero state meno “alienanti” e sarebbe stato possibile, per esempio, portare una classe intera al Louvre, o al…
LeggiBiotecnologie e medicina traslazionale: l’azienda Galapagos “parla italiano”
Un articolo ormai famoso, di Nature, del 2008, sollevava una questione cruciale nell’ambito della ricerca biomedica. “C’è un abisso tra i ricercatori biomedici e i pazienti che hanno bisogno delle loro scoperte”. Una sorta di “valle della morte” che, secondo l’autore, Declan Butler, può…
LeggiCovid-19 e influenza. Molti sintomi sono uguali ma anche senza tampone a volte è possibile distinguerli. Intervista alla prof. Calderaro
Sono 2.578 i nuovi casi di Covid-19 registrati nella giornata di ieri. Sarà un inverno complicato, con il rischio concreto che i casi continuino ad aumentare e con la circolazione dei virus influenzali che confonde le acque. Di fronte a febbre, tosse e mal…
LeggiPiù prevenzione e trattamenti mirati per il cancro: De Maria ci parla del progetto GerSom
Alleanza Contro il Cancro ha di recente deciso di creare una piattaforma che consenta un’analisi genetica di diversi tipi di tumore (cancro del colon-retto, della mammella e carcinoma ovarico). Lo studio, che prende il nome di progetto GerSom, ha il doppio obiettivo di migliorare…
LeggiIl cuore non può aspettare, neanche in caso di pandemia
Più di 20 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di scompenso cardiaco. In Italia questa condizione colpisce l’1,7% della popolazione e porta, ogni anno, a 190.000 ospedalizzazioni. Per questa ragione non bisogna mai abbassare la guardia in termini di prevenzione, monitoraggio e…
LeggiJonathan Yeung sul cancro esofageo: gli organoidi usati come “avatar per testare terapie e studiare il tumore”
Gli organoidi potrebbero far compiere ulteriori passi avanti alla medicina personalizzata. Queste strutture cellulari tridimensionali infatti vengono usate per ricreare in laboratorio le caratteristiche del tumore, e non di un tumore qualsiasi, ma quello di uno specifico paziente. I ricercatori dell’università di Toronto hanno…
LeggiMieloma multiplo: intervista a David Garrick sul ruolo dell’Rna nello sviluppo della malattia
Gli Rna non codificanti sono molecole il cui ruolo nella cellula fino a pochi anni fa era sconosciuto. Molte ricerche recenti suggeriscono una loro implicazione nello sviluppo di diversi tipi di tumori, tra cui il mieloma multiplo. Un articolo pubblicato dalla rivista Leukemia mostra…
LeggiCovid-19: i casi di reinfezione secondo gli esperti sono rari e non problematici
Alcune settimane fa è stato accertato, ad Hong Kong, il primo caso di reinfezione da Sars-Cov-2. Un uomo che si era ammalato 4 mesi prima è risultato nuovamente positivo al virus. La seconda infezione è stata asintomatica, e secondo molti esperti ha dimostrato come…
Leggi“Occorre agire per ridurre il peso dei disturbi neurologici”
Le malattia neurologiche sono la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte in tutto il mondo. Il carico di queste patologie aumenta con l’aumento e l’invecchiamento della popolazione, occorrono quindi delle misure per la prevenzione e la gestione di tali patologie.…
LeggiCancro al seno triplo negativo: scoperte nuove cellule dell’ecosistema del tumore
La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…
LeggiCancro al colon-retto: “la partita si gioca sulla prevenzione”
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo, con un aumento, negli ultimi anni, dei tumori a esordio in età giovanile. Visti gli importanti progressi compiuti nella genetica dei tumori, è importante valutare quali siano le basi genetiche del…
Leggi