Sono state pubblicate sul Journal of Personalized Medicine nel 2022 le 12 raccomandazioni degli esperti nominati dall’European Alliance for Personalised Medicine (EAPM) che consentirebbero ai pazienti di tutta Europa di accedere alla nuova tecnologia disponibile per la cura contro il cancro: il sequenziamento di…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Ngs per la cura contro il cancro
Il sequenziamento di nuova generazione, in inglese Next generation Sequencing (NGS), è una tecnologia sviluppata per la cura del cancro che identifica i trattamenti migliori per i pazienti. Effettuata tramite pannelli genici mirati o il sequenziamento dell’intero esoma/genoma, può consentire una terapia più mirata…
LeggiCancro al seno: la terapia di gruppo per la salute mentale
La diagnosi di cancro al seno, il tumore più comune tra le donne, rappresenta un’esperienza stressante dal punto di vista psicologico. È stato dimostrato da uno studio, pubblicato nel 2021 su Supportive Care in Cancer, che la terapia di gruppo si è dimostrata efficace…
LeggiAddio a Roberto Circià, ci lascia a 69 anni l’amministratore unico di Sics
Ci lascia Roberto Circià, Amministratore Unico della nostra casa editrice Sics – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria – di cui è stato anche uno dei soci fondatori. Sessantanove anni molti dei quali passati alla guida di importanti gruppi editoriali in abito Healthcare,…
LeggiLife Science Excellence Awards 2021. Iniziano i lavori della Giuria
La squadra che compone la Giuria tecnico-istituzionale della terza edizione del Life Science Excellence Awards 2021 è completa. La scadenza per la sottomissione dei progetti è il 28 Febbraio 2021. (Per partecipare: www.popsci.it/premio.html) Premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione…
LeggiCi lascia Leonardo Scalia medico e science writer
Medico con la passione della scrittura e della scienza. Da più di 20 anni con i suoi articoli scientifici ha aggiornato intere generazioni di medici e farmacisti. Leonardo Scalia è scomparso dopo un mese di lotta contro il coronavirus proprio nel momento in cui…
LeggiPODCAST: Tumori del sangue. I pazienti che contraggono il Covid hanno mortalità doppia e sintomi più gravi
I risultati di uno studio italiano pubblicato su Lancet Hematology mettono in guardia. L’invito degli esperti è di includere chi ha neoplasie del sangue tra le categorie da vaccinare in via prioritaria. Nella vita di tutti i giorni, importante il rispetto delle regole e…
LeggiLife Science Excellence Awards: al via la terza edizione
È iniziata la raccolta dei progetti per la terza edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Piccole modifiche alla formula e tante novità nella terza…
LeggiIl meccanismo di azione del vaccino Pfizer
Paivi Kerkola Amministratore Delegato di Pfizer in Italia Siamo lieti di poter annunciare l’arrivo del vaccino di Pfizer e del nostro partner BioNTech. Il vaccino si chiama COMIRNATY, che rappresenta una combinazione di termini: COVID-19, mRNA, community e immunity (per mettere in evidenza…
LeggiCovid. “Ricerca e politica non vanno sempre d’accordo”. Il caso Remdesivir. Intervista al General Manager di Gilead Italia, Confalone
Una vita fra Milano, dove c’è la sede italiana di Gilead e Roma dove vive la sua famiglia. 53 anni, sposato con 2 figlie e, da buon partenopeo, una grande passione per la pallanuoto. Parliamo di Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia. Con…
LeggiDiabete mellito di tipo II: occorre una presa in carico immediata dei pazienti
Dalle difficoltà emerse dalla pandemia, deve nascere una nuova medicina generale. È questo il messaggio fondamentale del 37esimo congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), iniziato il 21 novembre 2020. Con l’emergenza Covid-19 è stata trasferita, per esempio, alla medicina generale la…
LeggiScompenso cardiaco. Le parole d’ordine sono interdisciplinarietà, assistenza territoriale e nuove tecnologie
Colpisce quindici milioni di pazienti in Europa e il 2-3 per cento della popolazione in Italia, dove è la terza causa di ricovero ospedaliero con una spesa stimata per il SSN di oltre 650 milioni di euro all’anno. È lo scompenso cardiaco, una delle…
LeggiIl futuro attraverso la sanità digitale
Un settore in crescita, che nei prossimi anni permetterà cure più personalizzate per i pazienti e una migliore organizzazione dei processi. Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica sono destinate ad avere un ruolo di primo piano anche in Italia. Si è parlato delle opportunità e…
Leggi