I risultati di uno studio italiano pubblicato su Lancet Hematology mettono in guardia. L’invito degli esperti è di includere chi ha neoplasie del sangue tra le categorie da vaccinare in via prioritaria. Nella vita di tutti i giorni, importante il rispetto delle regole e…
LeggiAutore: Francesco Maria Avitto
Life Science Excellence Awards: al via la terza edizione
È iniziata la raccolta dei progetti per la terza edizione dei Life Science Excellence Awards, l’iniziativa nata per premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle Life Science. Piccole modifiche alla formula e tante novità nella terza…
LeggiIl meccanismo di azione del vaccino Pfizer
Paivi Kerkola Amministratore Delegato di Pfizer in Italia Siamo lieti di poter annunciare l’arrivo del vaccino di Pfizer e del nostro partner BioNTech. Il vaccino si chiama COMIRNATY, che rappresenta una combinazione di termini: COVID-19, mRNA, community e immunity (per mettere in evidenza…
LeggiCovid. “Ricerca e politica non vanno sempre d’accordo”. Il caso Remdesivir. Intervista al General Manager di Gilead Italia, Confalone
Una vita fra Milano, dove c’è la sede italiana di Gilead e Roma dove vive la sua famiglia. 53 anni, sposato con 2 figlie e, da buon partenopeo, una grande passione per la pallanuoto. Parliamo di Valentino Confalone, General Manager di Gilead Italia. Con…
LeggiDiabete mellito di tipo II: occorre una presa in carico immediata dei pazienti
Dalle difficoltà emerse dalla pandemia, deve nascere una nuova medicina generale. È questo il messaggio fondamentale del 37esimo congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), iniziato il 21 novembre 2020. Con l’emergenza Covid-19 è stata trasferita, per esempio, alla medicina generale la…
LeggiScompenso cardiaco. Le parole d’ordine sono interdisciplinarietà, assistenza territoriale e nuove tecnologie
Colpisce quindici milioni di pazienti in Europa e il 2-3 per cento della popolazione in Italia, dove è la terza causa di ricovero ospedaliero con una spesa stimata per il SSN di oltre 650 milioni di euro all’anno. È lo scompenso cardiaco, una delle…
LeggiIl futuro attraverso la sanità digitale
Un settore in crescita, che nei prossimi anni permetterà cure più personalizzate per i pazienti e una migliore organizzazione dei processi. Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica sono destinate ad avere un ruolo di primo piano anche in Italia. Si è parlato delle opportunità e…
LeggiIn moto dopo un tumore, spalla ricostruita in 3D
E’ potuto tornare a cavalcare la sua moto, dopo un tumore alla scapola e una spalla ricostruita in 3D. E’ la storia di un quarantenne, appassionato delle due ruote, operato nell’autunno del 2019 all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, e che a distanza di un…
LeggiNuovo test 3 in 1 per Covid, influenza, polmonite In 24 ore
E’ stato ribattezzato come il test ‘3 in 1’. Avviata all‘Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), Istituto di Ricerca e Cura a carattere scientifico per le Malattie Infettive e Tropicali, la sperimentazione di un nuovo test molecolare in grado di riconoscere e…
LeggiPer 1su5 disturbi psiche dopo diagnosi Covid
Circa una persona su cinque ha disturbi psichiatrici tra 14 e 90 giorni dopo la diagnosi di Covid-19. È questo il dato principale che risulta da un’ampia ricerca con uno studio su 69 milioni di cartelle cliniche delle quali 62.354 con diagnosi di Covid-19,…
LeggiNuovo trattamento contro l’artrite, usa la radiofrequenza
È stata sviluppata una nuova procedura ambulatoriale che puo’ dare un sollievo a lungo termine ai pazienti che soffrono di artrite, da moderata a grave, alle articolazioni dell’anca e della spalla. Si basa su radiofrequenze che “stordiscono” i nervi. Nel corso dell’incontro annuale della…
LeggiCovid. Tra bimbi e adolescenti 12% casi. Tutti i numeri
Dall’inizio della pandemia sono stati 126.622 i bambini e gli adolescenti risultati positivi al Covid-19, pari a circa il 12% del totale dei contagiati. Di questi, 36.622, circa un terzo, hanno tra 0 e 9 anni e molti di piu’ , circa 90.000, tra…
LeggiTrovata la spia nemica dell’immunoterapia
Scoperto uno dei fattori che puo’ rendere meno efficace l’immunoterapia per il tumore al polmone: si tratta di un autoanticorpo, la cui presenza e’ una possibile spia di resistenza all’immunoterapia in questi pazienti, come spiegano sulla rivista EBioMedicine i ricercatori dell’universita’ Sapienza e del…
Leggi