
“Il legame fra attacchi di panico e malattie di cuore rimane controverso, in parte a causa di sintomi sovrapposti, come dolore al torace, palpitazioni e respiro corto”, scrive il principale autore della ricerca, il docente di cardiologia John Beltrame, sulla rivista Psychological Medicine. “Inoltre non possiamo escludere che in alcuni soggetti i sintomi di panico rappresentino una condizione cardiaca mal diagnosticata”, aggiunge. Da tempo, è noto che vi sono legami molto chiari fra malattie cardiovascolari e stati emotivi, stress e altre condizioni, e l’ansia aggrava lo stato emotivo di una persona, aggiunge lo studioso.
“I medici dovrebbero essere consapevoli che se una persona soffre di un disturbo di ansia, la presenza di dolori al torace non dovrebbe essere scartata come parte del disturbo. Le persone che soffrono di attacchi di panico dovrebbero monitorare regolarmene la salute cardiaca”. Gli attacchi di panico sono tra i più comuni disturbi psichiatrici e costituiscono un fenomeno sintomatologico complesso e piuttosto diffuso. Di solito esordiscono nella tarda adolescenza o nella prima età adulta ed hanno un’incidenza da due a tre volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Tuttavia spesso non vengono riconosciuti e di conseguenza non vengono curati.
