
Lo studio
Elianne Vrijlandt e colleghi, dell’Università di Groningen, hanno valutato la sicurezza ed efficacia del tiotropio (2,5 o 5 microgrammi tramite inalatore) o del placebo, aggiunti ai corticosteroidi inalatori con o senza un ulteriore farmaco di controllo. Sono stati osservati 102 bambini (con un’età da 1 a 5 anni) con sintomi di asma persistente. Lo studio è stato condotto in 32 ospedali, ambulatori e unità di ricerca clinica in 11 Paesi di Asia, Europa e Nord America.
I risultati
Il tiotropio ha dimostrato un “profilo di sicurezza favorevole, simile a quello del placebo”e rispetto a quest’ultimo ha ridotto il rischio di esacerbazioni dell’asma, verificatesi in 10 dei 34 (29%) bambini trattati con placebo, in cinque dei 36 (14%) soggetti che hanno ricevuto il dosaggio più basso di tiotropio e in due dei 31 (6%) bambini trattati con il dosaggio più elevato del farmaco. Il tiotropio, comunque, non ha avuto alcun effetto evidente sui punteggi assegnati ai sintomi asmatici diurni. I ricercatori affermano che il numero di pazienti nello studio era esiguo e servono ulteriori ricerche per confermare il potenziale del tiotropio nella riduzione il rischio di esacerbazioni asmatiche nei bambini molto piccoli.
Fonte: Lancet Respiratory Medicine 2018
Reuters Staff
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
