
Lo studio
Per approfondire questo aspetto, il gruppo di ricerca svedese ha esaminato i dati relativi allo studio Respiratory Health in Northern Europe (RHINE), condotto su 10.854 uomini e donne nati tra il 1945 e il 1973, che hanno completato i questionari nel 1999-2001 e nel 2010-2012. Le persone con diagnosi di apnea del sonno sono state scartate a priori dallo studio. Durante il periodo di ricerca, il 25% degli uomini e il 14% delle donne con sintomi di disturbi respiratori notturni hanno ricevuto diagnosi di apnea notturna e il 17% degli uomini e l’11% delle donne è stato curato per questa patologia. I fattori associati al trattamento ricevuto comprendevano età, indice di massa corporea, sintomi di disturbi respiratori notturni alla base e aumento di peso. Il sesso femminile è risultato legato ad una minore probabilità di trattamento (adjusted Odds Ratio 0.3). I sintomi delle apnee notturne sono stati associati ad un aumento del rischio di ipertensione e diabete (aOR 1,5 per ciascuno) sia negli uomini che nelle donne, indipendentemente dall’età, dall’indice di massa corporea, dal fumo e dall’aumento di peso.
Fonte: Sleep Med 2017
Anne Harding
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
