Perdere qualche chilo potrebbe aiutare gli anziani ad alleggerire il cervello del peso degli anni, favorendo il recupero parziale delle funzioni cognitive perse con l’età. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism e condotto da Nidia Celeste Horio dell’Università di San Paolo. Lo studio ha coinvolto un gruppo di anziani di età media 68 anni, tutti obesi e con declino cognitivo lieve, ovvero colpiti da un deficit delle capacità cognitive associato a maggior rischio di ammalarsi di demenza senile. Gli accumuli di grasso (adiposità) specie in sede addominale sono stati collegati nel corso di precedenti ricerche a danni cerebrali (ridotto volume cerebrale in diverse aree neurali). A partire da questa informazione l’idea dei medici brasiliani era di verificare se riducendo un po’ di peso nell’anziano con declino cognitivo lieve fosse possibile recuperare una parte delle sue capacità cognitive perdute. Per scoprirlo gli esperti hanno coinvolto 80 anziani obesi e a metà di loro hanno chiesto di ridurre di circa 500 le calorie assunte quotidianamente per un anno, offrendo loro una serie di strategie nutrizionali ad hoc. Nel corso di 12 mesi a tutto il campione è stato suggerito di fare un po’ di movimento fisico. Trascorsi i 12 mesi il gruppo di anziani cui era stata fatta la raccomandazione di ridurre l’apporto calorico giornaliero ha perso relativamente poco peso rispetto ai coetanei, però a quella perdita ponderale minima è corrisposto un miglioramento delle loro performance cognitive (memoria verbale, linguaggio, capacità di ragionamento, etc) misurate con test ad hoc. L’aspetto più significativo, secondo i ricercatori, è che il recupero delle funzioni cognitive è risultato tanto maggiore quanto più gli anziani hanno perso adiposità addominale, indipendentemente dai chili persi
Post correlati
-
STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale
Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report... -
AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi... -
AmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno...