La partita si giocherà nel mondo atomico: in futuro le comunicazioni potranno essere più sicure grazie a particelle di luce che, come un’invisibile colla, permettono a due fasci laser di parlarsi a distanza, sfruttando le proprietà appunto del mondo atomico. E’ quanto ha dimostrato il…
LeggiCategoria: One Health
Luce solare: quando è “troppa” le piante si auto-proteggono
Le piante riescono a proteggersi dall’esposizione eccessiva alla luce solare trasformando l’energia in calore. La scoperta si deve ad uno studio delle Università di Pisa e Nantes, pubblicato sulla rivista Nature Communications. Condotto principalmente al dipartimento di chimica e chimica industriale dell’Ateneo pisano, lo…
LeggiVita sociale: coppia passaggio fondamentale
Il passaggio dalla vita solitaria a quella di gruppo è stato segnato dalle “questioni di cuore”. La vita coppia ha infatti influito sull’evoluzione delle relazioni sociali. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Science Advances e condotto dall’Università del Texas a San Antonio, sotto…
LeggiAgrumi più dolci? Forse
Dopo i cocomeri quadrati potrebbero arrivare gli agrumi dolci o, quantomeno, meno aspri. Un gruppo di ricercatori del laboratorio di Biotecnologie del Crea Olivicoltura Frutticoltura Agrumicoltura, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich, ha infatti scoperto il gene che regola l’acidità: Noemi.…
LeggiMar Mediterraneo: contrastare l’acidificazione delle acque con la calce spenta
Frenare l’acidificazione delle acque del Mar Mediterraneo spargendo calce idrata, o spenta, sfruttando la scia delle navi che attraversano il bacino. Questo potrebbe portare alla rimozione di ben 115 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno dall’atmosfera, pari a un quarto delle emissioni prodotte…
LeggiOceani del mondo: una nuova minaccia dall’industria mineraria
Oro e metalli preziosi come cobalto e indio. E’ di questi ricercati elementi, utilizzati per gli schermi touch-screen degli smartphone, che sono a caccia le industrie minerarie. Il problema è che il “terreno” da “saccheggiare” sarebbero le profondità marine. L’allarme arriva da uno studio pubblicato…
LeggiCambiamenti climatici: caldo record per i prossimi 5 anni
Ci aspettano cinque anni bollenti; tra il 2020 e il 2024 la Terra potrebbe sperimentare le temperature più calde degli ultimi 150 anni con picchi di 1,62 gradi centigradi in più rispetto ai valori registrati prima della rivoluzione industriale. Sono le previsioni elaborate al…
LeggiA caccia di microplastiche in mare con l’IA
Distinguere il microplancton dalle microplastiche in campioni marini in modo da eliminarli grazie a Intelligenza Artificiale (IA) ed un sensore olografico. A riuscirci sono stati due gruppi di ricerca dell’Istituto di Scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi): il gruppo…
LeggiDoomsday Clock: solo 100 secondi alla fine del mondo
L’orologio dell’Apocalisse, il Doomsday Clock, è stato regolato: gli scienziati atomici che mantengono hanno spostato le lancette dell’orologio dell’Apocalisse in avanti di 20 secondi, ad appena 100 secondi dalla mezzanotte. Una decisione che segnala come oggi la situazione sia peggiore di quanto non lo…
LeggiArtico: ricostruiti 120mila anni di storia di ghiaccio marino
Una carota di ghiaccio lunga 584 metri custodisce 120mila anni di storia. Lo studio dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e pubblicato su Climate of the Past, ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha…
LeggiOrologio dell’Apocalisse: la fine del mondo sarà più vicina?
Scopriremo presto, per la precisione il 23 gennaio, se la fine del mondo sarà più vicina oppure no. Giovedì infatti verranno regolate le lancette dell’orologio dell’Apocalisse, il Doomsday clock, che dal 1947 viene regolato ogni anno dalla Federazione degli scienziati atomici in modo da scandire…
LeggiTumore della vescica: in UE 6.561 casi ogni anno associati all’esposizione a contaminanti dell’acqua
Il 5% di casi di tumore alla vescica diagnosticati ogni anno in Europa, possono essere attribuiti all’esposizione di sostanze chimiche, i trialometani (THM), presenti nell’acqua potabile. È il risultato di un’analisi condotta dall’Istituto Barcellona per la salute globale (ISGlobal) e pubblicato sulla rivista Environmental…
LeggiRinoceronte bianco del Nord: nuovo embrione da fecondazione artificiale
Sembra allontanarsi la minaccia di estinzione del rinoceronte bianco del Nord; la strada da percorrere è ancora molta, ma i primi passi sono stati fatti. Un gruppo di scienziati da Kenya, Repubblica Ceca, Germania e Italia ha infatti dato vita ad un nuovo embrione…
Leggi