L’analisi delle acque reflue potrebbe rappresentare uno strumento aggiuntivo nella lotta al coronavirus. I gestori del Servizio Idrico Integrato della città di Milano (MM Spa) e della Provincia di Monza e della Brianza, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa) di Brugherio (MB), in collaborazione…
LeggiCategoria: One Health
Covid-19. Rapporto tra mortalità e inquinamento dell’aria: lo studio italiano
La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento,…
LeggiIsole Svalbard: là dove il Covid-19 non arriva
È una terra bianca, fredda, bellissima e soprattutto incontaminata quella dell’arcipelago delle isole Svalbard, in Artico. È una terra che segue i ritmi del suo ambiente e che non conosce l’attuale situazione di emergenza da coronavirus che tutto il mondo invece sta vivendo. Sì…
LeggiL’isola di Baffin e il continente perduto
I resti di un continente “fantasma” che fin ora si era sottratto alle osservazioni di scienziati e ricercatori sono stati ritrovati nel Nord Atlantico tra i ghiacci dell’isola di Baffin, la quinta più grande al mondo. A scoprirli sono stati i geologi dell’Università canadese…
LeggiCoronavirus: Virgo e Ligo si fermano
Anche gli osservatori gravitazionali si fermano davanti ad un nemico invisibile. LIGO negli USA e Virgo in Europa hanno sospeso il terzo periodo di osservazione, chiamato dagli scienziati O3, che, partito il 1 Aprile del 2019, avrebbe dovuto concludersi alla fine di Aprile 2020.…
LeggiStromboli: dall’INGV i meccanismi alla base delle eruzioni esplosive
L’interazione tra magmi di differenti temperature. Sarebbe questo il meccanismo alla base delle eruzioni esplosive del vulcano Stromboli. A svelarlo è stato un lavoro condotto dai ricercatori del Laboratorio per le Alte Pressioni e Alte Temperature di Geofisica e Vulcanologia Sperimentali (HPHT) dell’Istituto Nazionale…
LeggiAnak Krakatau: il vulcano indonesiano che ha congelato l’atmosfera
Le temperature misurate alla sommità della nube vulcanica generata dall’eruzione del vulcano indonesiano Anak Krakatau, avvenuta il 22 dicembre 2018, per sei giorni hanno raggiunto i -80 °C ad un’altezza di circa 18 km, generando fino a dieci milioni di tonnellate di ghiaccio e…
LeggiCambiamenti climatici: entro fine secolo metà delle spiagge del mondo rischia di sparire
In soli ottanta anni la metà delle spiagge del mondo potrebbero scomparire. Questo a causa dei cambiamenti climatici e del conseguente innalzamento del livello del mare. A indicarlo è uno studio pubblicato su Nature Climate Change da cui emerge che l’Australia sarebbe la più…
LeggiAnche i pappagalli sanno calcolare le probabilità
Il calcolo delle probabilità non è prerogativa dei primati. A far “scendere dallo scranno” i mammiferi sono stati i pappagalli: anche questi volatili riescono infatti nel calcolo delle probabilità. A rivelarlo è uno studio dell’Università neozelandese di Auckland, coordinato dagli zoologi Amalia Bastos e…
LeggiGas serra in idrogeno: come riciclare l’anidride carbonica
Trasformare l’anidride carbonica in idrogeno da impiegare come carburante. E’ questa l’idea alla base del catalizzatore sviluppato dai ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology e che potrebbe rivoluzionare la lotta al riscaldamento globale. I risultati di questa scoperta sono stati pubblicati…
LeggiAntartide: con scioglimento dei ghiacci rischio +58 cm livello del mare entro fine secolo
Scioglimento dei ghiacci in Antartide uguale innalzamento del livello dei mari. E’ una equazione dalla quale difficilmente ci si può sottrarre ed esperti di tutto il mondo sono al lavoro per quantificare il fenomeno. Secondo quanto emerge da un confronto, senza precedenti, di numerosi…
LeggiRose, garofani e petunie: individuata la famiglia di geni che riempie i fiori di petali
Un’esplosione di colori, profumi e, perché no, morbidezza. Sono queste le sensazioni che ogni persona vorrebbe provare se ha tra le mani un bel bouquet di fiori. Ma cosa rende i fiori, in particolare rose, garofani e petunie, così ricchi di petali? A rispondere…
LeggiScoperto virus molto grande con geni propri dei batteri
Un virus, molto più grande dei suoi simili, con un corredo di proteine caratteristico dei batteri. E’ la scoperta che hanno fatto i ricercatori dell’Università della California a Berkeley guidati da Jill Banfield con Basem Al-Shayeb, in collaborazione con Canada, Danimarca e Giappone. I…
Leggi