E se fosse possibile ricaricare il cellulare senza ricorrere all’elettricità convenzionale, ma con un thermos di acqua calda? La tecnologia termoelettrica usata nello spazio potrebbe presto far diventare realtà questa soluzione sostenibile. I dispositivi termoelettrici sono realizzati con materiali in grado di produrre elettricità…
LeggiCategoria: One Health
Microplastiche nella placenta umana, è la prima volta
La battaglia in atto da tempo contro le microplastiche che soffocano i mari, danneggiano la salute degli animali, dell’ambiente e degli esseri umani si tinge oggi di un’ombra ancor più nera con i risultati di una ricerca scientifica tutta italiana. E’ stata infatti provata…
LeggiInquinamento atmosferico e impatti sulla salute. Novartis ed Enel X presentano studio
Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute dei cittadini, anche in relazione alla diffusione del Covid-19, sono al centro dello studio condotto da Novartis ed Enel X e presentato nell’ambito della 37a Assemblea ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, di cui le due aziende sono partner. Durante…
LeggiGSK, impatto zero sul clima entro il 2030
GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals),…
LeggiEnea e Acea con ‘Labsharing’ condividono tecnologie per l’ambiente
Acea ed Enea avviano LabSharing, un progetto volto a creare un polo scientifico e tecnologico mettendo in comune laboratori, tecnologie e know how per favorire la ricerca e il monitoraggio e la salvaguardia in campo ambientale usufruibile anche da parte di soggetti terzi. L’azienda…
LeggiItaliani scoprono materiale green per fotovoltaico integrato in edifici
Messo a punto un nuovo tipo di materiale ‘green’ per dispositivi fotovoltaici integrabili negli edifici, grazie a lastre in plexiglass che si adattano alle finestre. A basso impatto ambientale e alto rendimento, e’ stato realizzato dai ricercatori italiani dell’Istituto di struttura della materia del…
LeggiStudiare i cambiamenti climatici di 66 milioni di anni fa per capire il futuro della Terra
Dallo studio dell’evoluzione dei cambiamenti climatici degli ultimi 66 milioni di anni emerge una realtà amara: le emissioni di gas serra potrebbero portare la temperatura globale a un livello che la Terra non ha mai visto negli ultimi 50 milioni di anni. La ricerca,…
LeggiDall’agricoltura alla nutrizione, un libro sui centri di ricerca del CREA
Il 3 luglio è stato presentato il volume “I centri di ricerca CREA”, a cura di Carlo Gaudio, subcommissario CREA con delega all’attività scientifica. Il libro permette di scoprire i 12 centri di ricerca, distribuiti in tutta Italia, del Consiglio per la ricerca in…
LeggiPer arricchire la biodiversità serve chiudere alcune spiagge
Uno studio pubblicato su Communications Biology, coordinato dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Asinara e varie università, dimostra, usando tecniche di ecologia molecolare, che la sabbia delle spiagge, apparentemente sterile, ospita in realtà una sorprendente diversità faunistica…
LeggiI depuratori di Monza e Milano eliminano le tracce di coronavirus inattive presenti nelle acque reflue
L’analisi delle acque reflue potrebbe rappresentare uno strumento aggiuntivo nella lotta al coronavirus. I gestori del Servizio Idrico Integrato della città di Milano (MM Spa) e della Provincia di Monza e della Brianza, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa) di Brugherio (MB), in collaborazione…
LeggiCovid-19. Rapporto tra mortalità e inquinamento dell’aria: lo studio italiano
La diffusione in tutto il mondo del Covid-19 sembra chiaramente presentare, nei diversi focolai, notevoli differenze in termini di tassi epidemici e di mortalità. Queste differenze sollevano importanti questioni relative all’influenza dei fattori atmosferici naturali come la temperatura e l’umidità, o antropici come l’inquinamento,…
LeggiIsole Svalbard: là dove il Covid-19 non arriva
È una terra bianca, fredda, bellissima e soprattutto incontaminata quella dell’arcipelago delle isole Svalbard, in Artico. È una terra che segue i ritmi del suo ambiente e che non conosce l’attuale situazione di emergenza da coronavirus che tutto il mondo invece sta vivendo. Sì…
LeggiL’isola di Baffin e il continente perduto
I resti di un continente “fantasma” che fin ora si era sottratto alle osservazioni di scienziati e ricercatori sono stati ritrovati nel Nord Atlantico tra i ghiacci dell’isola di Baffin, la quinta più grande al mondo. A scoprirli sono stati i geologi dell’Università canadese…
Leggi