Uno studio prodotto dalla società specializzata The Hackett Group ha analizzato l’impatto economico e occupazionale legato alla presenza delle 3 divisioni di Johnson & Johnson nel nostro Paese: Janssen Italia, la divisione farmaceutica, J&J Medical per i dispositivi medici e J&J Consumer Health. I…
LeggiCategoria: One Health
Al via #FARMACISTAGREEN, un premio per le iniziative di sostenibilità dei farmacisti italiani
Il partenariato tra i diversi attori della Salute è uno strumento ormai imprescindibile per la costruzione di un Servizio Sanitario sempre più efficiente, che tenga conto dei bisogni reali dei cittadini, oltre che della sostenibilità ambientale e del sistema stesso. Come previsto anche dal…
LeggiSostenibilità ambientale: Boehringer Ingelheim aggiorna i propri obiettivi
In occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), Boehringer Ingelheim aggiorna il suo approccio strategico alla sostenibilità con particolare riferimento al pilastro MORE GREEN all’interno del framework “Sustainable Development – For Generations”. Con il suo pilastro MORE GREEN, Boehringer Ingelheim intende…
LeggiAlmirall, un futuro sempre più sostenibile
Almirall, azienda biofarmaceutica focalizzata sulla salute della pelle, ha annunciato oggi l’aggiornamento del suo piano ESG (Environmental, Social and Governance) per il periodo 2021-2023 che include 15 iniziative che contribuiranno al raggiungimento degli United Nations Sustainable Development Goals (SDGs). L’azienda ha anche istituito un…
LeggiServier Italia: con Forest4Life un forte impegno green
Donare un albero significa regalare ‘futuro’. È con questo spirito che il Gruppo Servier in Italia lancia il progetto Forest4Life: 500 nuovi alberi piantati fra Ecuador, Kenya, Tanzania e Madagascar, che diventano anche uno speciale dono di compleanno per i dipendenti dell’azienda. Un’iniziativa realizzata…
LeggiLa vita sulla Terra potrebbe “derivare” dai fulmini
Potrebbero essere stati i fulmini ad accendere la scintilla della vita sulla Terra: agli albori del nostro pianeta ne sarebbero caduti a milioni che, colpendo il suolo, avrebbero liberato dalle rocce il fosforo necessario per generare i ‘mattoni’ della vita come Dna e Rna.…
LeggiMicroplastiche in mare: entro il 2100 a rischio i piccoli organismi. Lo studio italiano
Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale. È il risultato della ricerca “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle:…
LeggiNovartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Elettrificazione della flotta aziendale, soluzioni integrate per la ricarica dei veicoli elettrici e una piattaforma di monitoraggio dei caricatori installati. Sono queste alcune delle attività che rientrano nella partnership tra Enel X e Novartis, nata per promuovere la diffusione della mobilità elettrica in Italia.…
LeggiPandemia fa salire consumo plastica per imballaggi
In Europa quasi il 40% della plastica prodotta è destinato a essere utilizzato per gli imballaggi, un dato destinato ad aumentare parallelamente all’espansione dell’e-commerce, trainata dalla pandemia. È quanto emerge da uno studio sugli impatti ambientali dell’utilizzo di materie plastiche e microplastiche, dei relativi rifiuti…
LeggiCovid su clima e economia: Co2 cala più del Pil
Le emissioni di Co2, quelle che fanno male al clima e inquinano l’aria, sono calate nel 2020 di quasi il 10% rispetto all’anno prima. Un po’ di più del Pil, che è sceso dell’8,9%. Il che vuol dire che abbiamo prodotto consumando qualcosa in meno,…
LeggiRicostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
Ricostruire il rapporto fra il ciclo del carbonio e il clima negli ultimi 50 milioni di anni, rivedendo il legame tra la concentrazione di anidride carbonica atmosferica e la composizione chimica dei depositi dei sedimenti oceanici. A riuscirci una simulazione realizzata nell’ambito di uno…
LeggiPronte batterie autoelettriche con autonomia 400 chilometri
Pronte nuove batterie per veicoli elettrici: più economiche, si ricaricano rapidamente in una decina di minuti e sono in grado di garantire un’autonomia di 400 chilometri. Illustrate sulla rivista Nature Energy, sono state messe a punto dai ricercatori dell’Università di Stato americana della Pennsylvania,…
LeggiEnergia: il futuro è dei pannelli solari trasparenti
Per poter rispettare il piano previsto dall’Agenda 2030 è necessario spingere il piede sull’acceleratore delle energie rinnovabili e i ricercatori dell’Università nazionale coreana di Incheon, guidati da Joondong Kim, sembrano andare proprio in questa direzione. Grazie al loro lavoro, pubblicato sul Journal of Power…
Leggi