Con la diffusione dell’installazione di un numero sempre crescente di cellule fotovoltaiche, gli scienziati sono in cerca di materiali poco costosi al di là del tradizionale silicio che possa convertire in modo efficiente la luce solare in elettricità. In teoria, la pirite di ferro,…
LeggiCategoria: One Health
Dalla fisica un nuovo modo per rilevare la materia oscura
Per anni la fisica ha ricercato l’elusiva materia oscura nell’universo, ma finora nessuno ne ha trovato traccia. Forse stiamo cercando nel posto sbagliato? Oggi, i fisici hanno proposto una nuova tecnica per rilevarla. Negli ultimi anni sono stati posti dei sensori in profondità, in…
LeggiLingue perdute nel nostro cervello
La lingua madre di un neonato crea profili neurali che il cervello inconscio trattiene anni dopo anche se il bambino smette completamente di parlare quella lingua, come accade nei casi di adozione internazionale: un recente studio ha infatti provato per la prima volta che…
LeggiIbernazione non influenza la memoria
La deprivazione del sonno sottrae molto più che la semplice energia: alcuni studi dimostrano che indebolisce anche la memoria, modificando il modo in cui trasformiamo i ricordi a breve termine in ricordi a lungo termine. Ma non per i pipistrelli. In questo periodo dell’anno…
LeggiUna patata geneticamente modificata fa bene alla salute
Il dipartimento dell’agricoltura degli USA ha approvato alcuni nuovi tipi di patata geneticamente modificata per la coltivazione ed il commercio. Quando vengono fritte, queste nuove patate producono una minore quantità di acrilamide, una sostanza che si trova in diversi cibi cotti ad alte temperature,…
LeggiTsunami: piccole isole peggiorano il disastro
Le isole barriera possono essere una buona protezione per la terraferma contro forti tempeste ed uragani, ma nel caso di uno tsunami possono fare più male che bene. In un recente studio infatti è stato riscontrato che quando uno tsunami si avvicina ad una…
LeggiScarafaggi cyborg per le vittime dei disastri
Si dice che quando il mondo finirà a causa di un olocausto nucleare l’unica cosa che si salverà saranno gli scarafaggi…allora perché non imbrigliare la loro resistenza per trarne aiuto in disastri più immediati? Gli ingegneri della North Carolina State University hanno sviluppato un…
LeggiCome la geofisica trasforma burro di noccioline in diamanti
Un ricercatore tedesco sta tentando di simulare le condizioni che si riscontrano nel mantello terrestre inferiore. A migliaia di km sotto la superficie, il mantello inferiore è esposto a temperature superiori a 2200 gradi, ed a pressioni che risultano 1,3 milioni di volte maggiori…
LeggiCome i gatti si sono evoluti per imparare dalle coccole
Un team di genetisti sta attualmente pubblicando la più completa lettura mai effettuata del DNA del gatto. Secondo i dati, una combinazione di evoluzione e selezione umana ha favorito geni che hanno dato ai gatti tratti distintivi fra cui sensi acuti, l’amore per la…
LeggiNuovo acceleratore di particelle spinge elettroni su un’onda
L’acceleratore lineare dello SLAC National Accelerator Laboratory, in California, è un acceleratore sperimentale plasmatico “a scia di campo”, una nuova tecnologia progettata per far collidere gli elettroni quasi alla velocità della luce: questo nome si riferisce ad una vera e propria scia che si…
LeggiDa dove vengono i genitali?
Finora, gli scienziati non hanno mai esaminato le cellule embrionali da cui deriva il fallo (un termine che comprende sia il pene che il clitoride): in biologia, si tratta di un fenomeno inusitato. Tener traccia delle cellule embrionali che danno luogo allo sviluppo di…
LeggiI suoni sismici delle attività umane
Aerei, treni ed automobili creano il rumoroso sottofondo delle nostre vite, specie nelle aree urbane. Oltre a trasportarci dove vogliamo andare, il rapido movimento dei mezzi di trasporto crea molto rumore e molte vibrazioni, ma il rumore a bassa frequenza di queste vibrazioni di…
LeggiUn’italiana alla guida del CERN
A dirigere il CERN di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle, sarà la scienziata Fabiola Gianotti. A indicarla come successore di Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci, Direttore della…
Leggi