Le principali autoritĂ scientifiche mondiali nel campo della preservazione ambientale hanno indicato la presenza di un ruolo sostanziale per l’energia nucleare negli scenari energetici del futuro onde mitigare i cambiamenti climatici e proteggere la biodiversitĂ . In una lettera aperta agli ambientalisti che reca piĂą…
LeggiCategoria: One Health
Anche le scimmie parlano in dialetto
Le stesse specie di scimmie che abitano in regioni geografiche diverse utilizzano i proprio segnali di allarme in modo differenziato per avvertire i propri simili dai predatori in arrivo: un recente studio ha infatti dimostrato che i richiami delle scimmie hanno una struttura piĂą…
LeggiConto alla rovescia per il Large Hadron Collider
Un po’ lungo, ma sempre di conto alla rovescia di tratta. Sì perchĂ© l’acceleratore di particelle Large Hadron Collider (LHC) ripartirĂ a marzo 2015 per il suo secondo ciclo di operativitĂ (in gergo run) che durerĂ 3 anni. L’annuncio è stato dato oggi nell’ambito della…
LeggiLaser italiano misurerĂ le emissioni di CO2
Si chiama Patent Pending la tecnologia laser in grado di misurare l’anidride carbonica con una sensibilitĂ e precisione mai raggiunte prima per via ottica. In prima linea c’è l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr) di Firenze insieme con l’americana Planetary Emissions Management…
LeggiNuova lega ad alta entropia solida e leggera come mai prima
Le leghe ad alta entropia sono materiali che constano in cinque o piĂą metalli diversi in quantitĂ approssimativamente equivalenti. Queste leghe sono attualmente oggetto di significative attenzioni nella scienza dei materiali e nell’ingegneria, in quanto possiedono proprietĂ accattivanti. Un gruppo di ricercatori ha combinato…
LeggiEfficienza energetica domestica? Il prezzo è l’asma
La ricerca tesa a creare case efficienti da un punto di vista energetico potrebbe aver portato ad un aumento del rischio di asma: la mancata tendenza da parte degli abitanti di queste case a riscaldare e ventilare gli appartamenti adattati in modo corretto potrebbe…
LeggiCome coltivano le formiche?
Sin da quando l’agricoltura si è evoluta 10.000 anni fa, le piante sono state selezionate artificialmente per divenire le varietĂ a rapida crescita ed altamente produttive che conosciamo oggi. In ogni caso, gli esseri umani non sono stati i primi a prendersi il merito…
LeggiI primi segni di una brusca virata del clima
Un recente studio ha riscontrato i primi segnali d’allarme di una riorganizzazione delle correnti dell’Oceano Atlantico, che potrebbe avere un profondo impatto sul sistema climatico globale. Questa ricerca ha impiegato una simulazione su un sistema altamente complesso per analizzare la cosiddetta corrente AMOC, un’importante…
LeggiFarmaci nell’ambiente colpiscono crescita vegetale
Valutando l’impatto di una gamma di farmaci anti-infiammatori non steroidei, la ricerca ha dimostrato che la crescita dei vegetali commestibili può essere influenzata da queste sostanze, anche alle basse concentrazioni che si riscontrano nell’ambiente. Lo studio in questione è stato focalizzato su lattuga e…
LeggiEmissioni di carbonio e riscaldamento globale: qual è il nesso?
La ricerca ha identificato per la prima volta il modo in cui il riscaldamento globale sia correlato alla quantitĂ di carbonio emessa nell’atmosfera. La dimostrazione deriva da un’equazione teorica che dimostra che le due cose siano strettamente interdipendenti sin dal 1800, quando sono iniziate…
LeggiBagni pubblici? Non poi così malsani
La riproduzione microbica in un bagno sterilizzato inizia con i batteri provenienti da intestino e vie urinarie, seguiti rapidamente dai microbi cutanei. I bagni pubblici sono dominati da una struttura comunitaria stabile di batteri associati alla cute ed agli esterni, con pochi batteri patogeni,…
LeggiBlu-ray per migliorare le cellule solari?
Chi immaginava che i disch blu-ray potessero rivelarsi tanto utili? Si trattava giĂ di uno dei modi migliori per conservare film ad alta definizione per via della loro capacitĂ di conservazione dati ad alta densitĂ , ma ora è stato anche dimostrato che essi possono…
LeggiAttività minerarie danneggiano l’habitat dei pesci
I pescatori che si chiedono come mai nei loro posti preferiti la fortuna sembra averli abbandonati potrebbero trovare un colpevole a sorpresa: una miniera lontana chilometri e chilometri, magari anche in un’altra regione. Alcuni scienziati dell’MSU hanno osservato l’impatto delle miniere sul territorio, scoprendo…
Leggi