Come il clima influenza lo sviluppo del linguaggio

I linguisti hanno spesso discusso la possibilitĂ  che clima e geografia potessero influenzare il linguaggio umano: la vera sfida consisteva nello svelare i fattori  ambientali che causano i cambiamenti nei suoni vocali che fossero costanti in tutto il mondo e presenti in diverse lingue.…

Leggi

Nuovi standard globali per l’acqua potabile

Un recente studio segnala la necessitĂ  di nuovi standard globali per il miglioramento dell’acqua potabile nelle abitazioni e l’accesso alla sanitizzazione. Lo studio evidenzia che gli attuali standard per l’accesso, stabiliti dalla commissione JMP del WHO/UNICEF, trattano acque e sanitizzazione in modo diverso, mascherando…

Leggi

Un Festival tutto di scienza

Il progresso è frutto di una ricerca costante verso ciò che ancora non si conosce. E’ intraprendere un’avventura durante la quale possiamo ottenere risposte in grado di cambiare le nostre vite. Dalla curiositĂ , all’interesse fino ad un’appassionante ricerca che svela quello che per tanti…

Leggi

Riserva mondiale di pesce: un approccio sostenibile

L’industria dell’acquacoltura cinese, in rapida espansione, è sempre piĂą dipendente dal cibo per pesci ottenuto a partire da pesce fresco pescato nel mare libero, una pratica che però tende ad esaurire le riserve di pesce. Un nuovo studio condotto da alcune istituzioni propone però…

Leggi

Foreste e diossido di carbonio: buone notizie

Un recente studio condotto dalla NASA ha dimostrato che le foreste tropicali potrebbero star assorbendo una quantitĂ  di diossido di carbonio di gran lunga superiore di quanto molti scienziati pensassero in risposta all’incremento della concentrazione atmosferica dei gas dell’effetto serra. Lo studio stima che le…

Leggi

Sole: ecco le origini dell’aurora theta

Un ricercatore dell’UniversitĂ  di Southampton ha aiutato a risolvere un mistero cosmico di vecchia data: le origini della cosiddetta “aurora theta”. Le aurore sono la manifestazione maggiormente visibile degli effetti del Sole sulla Terra. Esse vengono visualizzate come manifestazioni colorate nel cielo notturno, note…

Leggi

Bosone di Higgs, materia e antimateria

Diversi esperimenti hanno aiutato a spiegare parte dello squilibrio fra materia ed antimateria nell’Universo, ma non completamente. Un gruppo di teorici dello SLAC ha sviluppato un possibile metodo per determinare se il celeberrimo bosone di Higgs sia implicato nella questione. Gli scienziati del collisore…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025