E’ stato scoperto che la plastica isolante impiegata nei cavi ad alto voltaggio può sopportare un voltaggio maggiorato del 26% con l’aggiunta di nanosfere di carbonio. Ciò potrebbe determinare un incremento drammatico nell’efficienza delle griglie energetiche del futuro, il che è indispensabile per ottenere…
LeggiCategoria: One Health
Nuovi standard globali per l’acqua potabile
Un recente studio segnala la necessità di nuovi standard globali per il miglioramento dell’acqua potabile nelle abitazioni e l’accesso alla sanitizzazione. Lo studio evidenzia che gli attuali standard per l’accesso, stabiliti dalla commissione JMP del WHO/UNICEF, trattano acque e sanitizzazione in modo diverso, mascherando…
LeggiUn Festival tutto di scienza
Il progresso è frutto di una ricerca costante verso ciò che ancora non si conosce. E’ intraprendere un’avventura durante la quale possiamo ottenere risposte in grado di cambiare le nostre vite. Dalla curiosità, all’interesse fino ad un’appassionante ricerca che svela quello che per tanti…
LeggiRiserva mondiale di pesce: un approccio sostenibile
L’industria dell’acquacoltura cinese, in rapida espansione, è sempre più dipendente dal cibo per pesci ottenuto a partire da pesce fresco pescato nel mare libero, una pratica che però tende ad esaurire le riserve di pesce. Un nuovo studio condotto da alcune istituzioni propone però…
LeggiOGM con benefici: un grosso potenziale commerciale
I vegetali geneticamente modificati con un incremento nel contenuto in vitamine o minerali presentano un grande potenziale per il miglioramento della salute pubblica, ma la loro disponibilità per il consumatore è ancora limitata, in conseguenza dell’opinione pubblica negativa. Una ricerca di recente pubblicazione ha…
LeggiUn meteorite ha ucciso i mammuth. Ma sarà vero?
Secondo una recente ricerca, le gocce di suolo roccioso formate da riscaldamento derivano più probabilmente dai fuochi domestici dell’età della pietra che da un disastroso impatto cosmico risalente a 12.900 anni fa. Lo studio in questione, effettuato sul suolo della Siria, è stato l’ultimo…
LeggiForeste e diossido di carbonio: buone notizie
Un recente studio condotto dalla NASA ha dimostrato che le foreste tropicali potrebbero star assorbendo una quantità di diossido di carbonio di gran lunga superiore di quanto molti scienziati pensassero in risposta all’incremento della concentrazione atmosferica dei gas dell’effetto serra. Lo studio stima che le…
LeggiCome l’agricoltura ha portato alla fragilità ossea
Una recente ricerca, che ha coperto migliaia di anni di evoluzione, ha dimostrato che il nostro scheletro è divenuto molto più fragile e leggero dall’invenzione dell’agricoltura. Si tratta di un risultato che deriva dal nostro stile di vita sempre più sedentario, da quando siamo…
LeggiSole: ecco le origini dell’aurora theta
Un ricercatore dell’Università di Southampton ha aiutato a risolvere un mistero cosmico di vecchia data: le origini della cosiddetta “aurora theta”. Le aurore sono la manifestazione maggiormente visibile degli effetti del Sole sulla Terra. Esse vengono visualizzate come manifestazioni colorate nel cielo notturno, note…
LeggiBosone di Higgs, materia e antimateria
Diversi esperimenti hanno aiutato a spiegare parte dello squilibrio fra materia ed antimateria nell’Universo, ma non completamente. Un gruppo di teorici dello SLAC ha sviluppato un possibile metodo per determinare se il celeberrimo bosone di Higgs sia implicato nella questione. Gli scienziati del collisore…
LeggiGiovani alla guida: attenti alle vecchie auto
Una recente ricerca condotta negli USA ha rivelato che quasi la metà dei giovani guidatori rimasti uccisi negli States negli ultimi anni guidava veicoli vecchi di 11 anni o più, e che spesso mancavano di caratteristiche di sicurezza importanti. I genitori dunque potrebbero mettere…
LeggiParticolato fine aumenta rischio autismo
Le donne esposte ad elevati livelli di particolato fine, specificamente durante la gravidanza, ed in particolare durante il terzo trimestre, possono andare incontro ad un rischio anche raddoppiato di avere un bambino autistico rispetto a quelle che vivono in aree dall’atmosfera meno inquinata, ed…
LeggiLa magia della natura è scienza
In passato, gli antichi pensavano che un fulmine fosse inviato da Zeus e che il mare s’illuminasse per opera del dio Poseidone! Di storie e leggende ce ne sono tante in natura, è stato un modo fantasioso per raccontare e dare una spiegazione a…
Leggi