Gli imballaggi costituiscono il 36% dei rifiuti solidi urbani. Fare scelte consapevoli per ridurre l’impatto che il packaging ha sull’ambiente non è solo un dovere, è dare un futuro alle prossime generazioni e contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo…
LeggiCategoria: One Health
Influenza aviaria. Rapporto Ecdc, Efsa, Eurl: epidemia tra i gabbiani ma rischio basso per la popolazione
La situazione relativa all’influenza aviaria continua ad evolversi in Europa e nel mondo, con segnalazioni di nuovi focolai negli uccelli e infezioni occasionali nei mammiferi. Sporadiche infezioni umane sono state segnalate in paesi al di fuori dell’UE, mentre il rischio per la popolazione nell’UE…
LeggiEnergia pulita senza limiti da enzima che trasforma idrogeno
Scienziati australiani hanno scoperto un microscopico enzima che converte in elettricità l’idrogeno nell’aria, promettendo un salto di qualità nel campo dell’energia pulita, con potenziale di produrre dispositivi di alimentazione, dagli orologi smart alle auto a idrogeno. I ricercatori dell’Università Monash di Melbourne hanno isolato…
LeggiPlasticosi: ecco la malattia degli animali che ingoiano plastica
Scoperta una nuova malattia degli animali selvatici causata direttamente dall’ingestione di plastica: si chiama ‘plasticosi‘ ed è caratterizzata da una persistente infiammazione dell’apparato digerente, alterazioni dello stomaco e un ridotto assorbimento dei nutrienti. I primi casi, individuati in alcuni uccelli marini del Pacifico sud-occidentale,…
LeggiAuto a emissioni zero dal 2035: arriva l’ok dall’Europarlamento
Tolleranza zero. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione. Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, i deputati hanno approvato…
LeggiAllarme Onu su antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health”
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La stima è contenuta in un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il rapporto Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in…
LeggiStrategia Nazionale Biodiversità 2030: il decreto del Ministero dell’ambiente
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha adottato e approvato la “Strategia Nazionale Biodiversità 2030” che definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, in attuazione degli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla Diversità…
LeggiEmergenza smog: nel 2022 fuori dai limiti di PM10 giornalieri 29 città su 95. Il report Legambiente
L’emergenza smog nelle città italiane è un problema sempre più pressante. Sono ben 29 città delle 95, che 2022 hanno superato gli attuali limiti normativi per gli sforamenti di PM10 (35 giorni all’anno con una media giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo) con le…
LeggiL’inquinamento da traffico altera le funzioni cerebrali
Bastano un paio d’ore di esposizione alle emissioni dei motori diesel per avere una riduzione della connettività funzionale del cervello, una misura dell’alterazione della funzionalità cerebrale. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’University of British Columbia e dell’University of Victoria (USA)…
LeggiInquinamento in casa: per italiani 180 euro/anno in spese sanitarie
Le malattie gravi causate dall’inquinamento per riscaldamento domestico e cottura dei cibi costano a ogni famiglia italiana in media 180 euro all’anno in spese sanitarie rispetto alla media europea di 130 euro (le famiglie spagnole hanno costi annuali di 65 euro). Lo afferma uno…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/3: il primo progetto di ricerca entra nella fase finale
La diffusione delle malattie non trasmissibili, come l’obesità ed il diabete, è in preoccupante aumento. È evidente che le linee guida nutrizionali attualmente applicate a livello internazionale non stanno dando i risultati attesi dal punto di vista nutrizionale. Questa osservazione, insieme alla convinzione di…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/2: impatti e trade-off nella produzione di oli vegetali
L’umanità si trova di fronte a un “triplo dilemma”: produrre più cibo, assicurarne l’adeguatezza nutrizionale e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali a discapito dell’ambiente e della biodiversità. Problemi così complessi non possono essere risolti isolatamente. È evidente la necessità di un nuovo approccio…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/1: l’approccio olistico presentato al Congresso UICN di Marsiglia
Come garantire, allo stesso tempo, cibo a sufficienza, buona salute e un’alimentazione sana ad una popolazione mondiale che, entro il 2050, potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone? Per rispondere a questa domanda, nel 2020, è stato istituito il Sustainable Nutrition Scientific Board (SNSB),…
Leggi