“Investi nel nostro pianeta”. E’ il tema della Giornata della terra 2023, evento mondiale che ricorre un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera ormai da 53 anni. Era il 22 aprile 1970 quando, a seguito di una fuoriuscita di petrolio a Santa…
LeggiCategoria: One Health
75 anni di OMS nella Giornata mondiale della Salute. “Organizzazione mai così necessaria come ora”
Nel giorno del suo 75esimo anniversario, in concomitanza oggi, 7 aprile, con la Giornata Mondiale della Salute, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) mantiene viva la sua missione: promuovere il benessere di tutte le persone. A ricordare il mandato dell’organizzazione fondata nel 1948 è lo…
LeggiGiornata mondiale della salute e 75° Oms. “Salute per tutti” l’obiettivo, ma il 30% della popolazione mondiale è senza servizi essenziali
Il prossimo 7 aprile si celebrerà la giornata mondiale della salute insieme al 75° anniversario dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Health For All”, salute per tutti, è lo slogan della giornata e indica l’obiettivo di sempre dell’Oms affinché tutte le persone godano di buona salute…
LeggiIl 75% degli italiani consapevole che umani, animali, piante e ambiente sono interconnessi, nasce One Health Project
Nel nostro Paese c’è terreno fertile per seminare un nuovo approccio sistemico e collaborativo, che valorizzi la One Health come nuova visione e strategia per un futuro sostenibile: uomini, animali e ambiente dipendono l’uno dall’altro per sopravvivere con equilibrio. E anche se solo il…
LeggiEfsa: riflettori puntati su 10 nitrosammine cancerogene nei cibi
“L’esposizione dei consumatori alle nitrosammine, composti che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e la lavorazione, desta preoccupazione per la salute”. Lo scrive l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in una nota a supporto del nuovo parere scientifico sulla esposizione dei…
LeggiNiente carne sintetica in Italia, ma solo per poco. Ecco perché
Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra altri provvedimenti, anche lo schema di disegno di legge recante “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. In questo modo, come spiegato questa mattina dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità…
LeggiAviaria sorvegliata speciale. Possibile avvisaglia di nuove pandemie?
Un numero crescente di uccelli selvatici morti e di specie di mammiferi infettate, anche in Paesi un tempo non toccati dal virus e un caso nell’uomo: l’influenza aviaria quest’anno ha alzato come non mai l’attenzione sul legame tra la salute animale e quella degli…
LeggiAntibioticoresistenza, epidemie, sicurezza alimentare, clima. La call to action per potenziare l’approccio One Health di Oms, Fao, Unep e Woah
Le recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid, l’mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (Amr), nonché il degrado degli ecosistemi e i cambiamenti climatici dimostrano chiaramente la…
LeggiDalle acque di scarico si può monitorare il rischio di diffusione di epidemie
Il monitoraggio di routine delle acque di scarico è uno strumento per raccogliere segnali precoci di eventuali future epidemie di influenza o norovirus. È quanto emerge da uno studio coordinato dell’Università di Bath, nel Regno Unito, e pubblicato dal Journal of Hazardous Materials. Lo…
LeggiClima. Dal rapporto Ipcc l’appello a ridurre le emissioni: “agire ora per un futuro sostenibile”
“Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall’uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci e sono disponibili ora”. E’ quanto affermano gli scienziati nel Rapporto di sintesi, il capitolo conclusivo del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti…
LeggiAntibiotico-resistenza: microbi resistenti non solo negli ospedali
I microbi multiresistenti non sono più un fenomeno legato prevalentemente agli ospedali, ma sono ormai diffusi anche sul territorio. L’allarme arriva dal Congresso AMIT – Argomenti di Malattie Infettive e Tropicali, che si è svolto 16 e 17 marzo a Milano. Il problema dei…
LeggiRischi alimentari in aumento in Europa e Asia centrale. L’allarme dalle Nazioni Unite
Sicurezza alimentare a rischio in Europa e Asia centrale, dove la pandemia Covid-19 tuttora in corso, la guerra in Ucraina, con i prezzi dei generi alimentari saliti alle stelle, stanno mettendo in pericolo il diritto a un’alimentazione sana. E’ questo il messaggio contenuto nel…
LeggiEnergia pulita: il 90% delle aziende agricole italiane non produce rinnovabili
Integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è, ad oggi, un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i…
Leggi