Potrebbe essere la Scarpata di Malta, la sorgente dei magmi che alimenta le eruzioni dell’Etna e che, in passato, ha dato vita ai vulcani dei Monti Iblei, oggi estinti. A svelarlo lo studio Etnean and Hyblean volcanism shifted away from the Malta Escarpment by…
LeggiCategoria: One Health
L’antenato del ragno aveva la coda
Aveva quattro zampe e la coda; è l’antenato del ragno giunto fino a noi in fossili perfettamente conservati in un prezioso frammento d’ambra del Myanmar, antico 100 milioni di anni. La scoperta, che potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dei ragni, è descritta in due studi pubblicati…
LeggiTraumi cerebrali. Nei Picchi la proteina tau è protettiva?
(Reuters Health) – Veri colpi di testa: se per una persona, sbattere la testa con tutta la forza su un tronco si traduce inevitabilmente in un trauma cerebrale, i picchi, che compiono questo atto un innumerevole numero di volte durante la loro vita, prosperano…
LeggiI primi fiori della Terra sono apparsi tra 149 e 256 milioni di anni fa
Quanti anni hanno i primi fiori sbocciati sulla Terra? Beh, hanno un’età variabile compresa tra 149 e 256 milioni di anni. Da un nuovo studio condotto tra Gran Bretagna e Cina, pubblicato su New Phytologist da un gruppo di ricercatori coordinato dall’University College di…
LeggiTartarughe: anche il loro cervello è lento?
A muoversi lentamente non sono solo le zampe delle tartarughe. A mantenere un ritmo, per così dire, rilassato, è anche l’evoluzione del cervello. Nel corso di 210 milioni di anni, infatti, è cambiato in modo graduale ma costante, diventando più grande e complesso fino…
LeggiIndustria auto tedesca nel caos: Vw sospende manager per esperimenti su cavie umane
Non bastava il dieselgate a “movimentare” la vita delle case automobilistiche tedesche; il nuovo scossone arriva dalle rivelazioni di qualche giorno fa di due giornali tedeschi, il Sueddeutsche Zeitung e il Stuttgarter Zeitung, in merito ai test sugli effetti dei gas di scarico condotti non solo su…
LeggiQuinoa: scoperto come resiste ai raggi ultravioletti B
La quinoa, pianta erbacea della famiglia delle Chenopodiaceae dalla storia antichissima, non smette di stupire. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa ha infatti scoperto che questa pianta, un tempo venerata come sacra dalle popolazioni Inca, riesce a resistere all’esposizione dei raggi ultravioletti estremi meglio…
LeggiIndustria automobilistica tedesca nella bufera per test gas sulle scimmie
(Reuters Health) – “Farò tutto il possibile per garantire che questo caso venga esaminato nel dettaglio. Chiunque sia responsabile, dovrà rendere conto di quanto successo ”. Con queste parole, Hans Dieter Poetsch, responsabile dell’organo di vigilanza di Volkswagen, ha risposto all’articolo apparso venerdì 26…
LeggiRiscaldamento globale. Più 1°C ogni 10 anni nelle grandi città: cresce rischio mortalità
(Thomson Reuters Foundation) – In città come Parigi, Houston, Mosca e Pechino, il livello di calore nelle giornate estive più calde starebbe crescendo due o tre volte più rapidamente rispetto all’aumento della temperatura media registrata negli ultimi 50 anni a causa dei cambiamenti climatici.…
LeggiInsetti: non così indigesti come si pensava
“Viscido, ma saporito” diceva il facocero Pumba del celebre cartone animato Disney “Il re leone” a proposito della sua pietanza preferita larve e insetti. Seguendo Pumba, noi potremmo tranquillamente aggiungere l’aggettivo “digeribile”. Secondo uno studio guidato dalla Rutgers University è emerso infatti che ciò…
LeggiSvelato il segreto della rigenerazione
Il segreto della rigenerazione è custodito nel Dna di una salamandra e di una planaria, un organismo simile ad un verme. La scoperta arriva dalla mappatura dell’intero codice genetico di questi due animali ad opera di Elly Tanaka, dell’Istituto di patologia molecolare a Vienna, e…
LeggiRaggi cosmici, neutrini e raggi gamma hanno la stessa origine?
Raggi cosmici, neutrini e raggi gamma potrebbero avere un’origine comune. A suggerire che le particelle a più alto contenuto di energia nell’universo, i raggi cosmici, le particelle ad altissima energia che difficilmente interagiscono con la materia che attraversano , quali sono i neutrini e le radiazioni elettromagnetiche…
LeggiCefalea: dalla medicina popolare qualche possibile rimedio
Potrebbe arrivare dalla medicina popolare del XIX e XX secolo un nuovo rimedio contro l’emicrania e precisamente da alcuni estratti di piante. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo e dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr sui…
Leggi