Giorni contati per le vecchie unità di misura: a partire dal 20 maggio entrerà in vigore il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura, che definisce chilogrammo, metro, secondo, ampere, kelvin, mole e candela in relazione a costanti fondamentali della fisica anziché sulla base…
LeggiCategoria: One Health
Pdk, la plastica 100% riciclabile
Si chiama Pdk (poliedichetoenamina) ed è la prima plastica completamente riciclabile, infinite volte e che si monta e si smonta. Immersa in una soluzione acida, si scompone nei suoi singoli ‘mattoni’ molecolari che possono essere poi riassemblati per produrre nuovi materiali plastici di qualsiasi…
LeggiAnfibi: estinzione dietro l’angolo per molte specie
E’ allerta estinzione anfibi. Alle 2.000 specie già note se ne aggiungono altre 1.000. Di queste, almeno la metà sono da “allarme rosso” e 3 potrebbero essersi già estinte senza che nessuno se ne sia accorto. Ad affermare la triste verità è una ricerca…
LeggiEnergia: recuperarla dal moto ventoso di auto, treni e aerei
Recuperare energia dal moto ventoso generato dal traffico traffico automobilistico, ferroviario oppure di origine naturale. E’ questa l’idea alla base del progetto Eolo – Sistemi Innovativi per la Captazione e lo Sfruttamento dell’energia Mini-Eolica in differenti Contesti Ambientali Antropizzati: efficienza, sostenibilità e rivalorizzazione territoriale –…
LeggiDagli scarti dell’olio d’oliva innovazioni green per farmaci e alimenti
L’olio di oliva si conferma una eccellenza italiana ma in questo caso l’attenzione è puntata sulle parti di scarto. E’ infatti da qui che potrebbero arrivare importanti novità per l’industria alimentare e per quella farmaceutica. A rivelarlo sono i risultati intermedi della ricerca di…
LeggiClima: ecosistema marino sconvolto dal riscaldamento globale
In dieci anni il riscaldamento globale ha provocato importanti cambiamenti biologici su scala oceanica senza precedenti all’ecosistema marino. Non solo, le future variazioni di temperatura avranno effetti ancor più importanti sulla vita marina con conseguenze sulla disponibilità e sulla distribuzione delle risorse alimentari provenienti…
LeggiDai diamanti “le tracce” della vita sulla Terra
I diamanti potrebbero essere i custodi inaspettati delle origini della vita sulla Terra e per la precisione potrebbero svelare come si sono formati e stabilizzati i continenti. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science e guidato dall’Istituto Gemmologico Americano (Gia), che ha esaminato…
LeggiPolpi e seppie: dalla pelle l’intuizione per tessuti hi-tech
E’ partita dalla struttura della pelle di seppie polpi e calamari l’idea di creare un materiale innovativo destinato a trasformarsi in abiti “smart”, coperte spaziali e molto altro ancora. i ricercatori dell’Università della California a Irvine hanno sfruttato le caratteristiche della pelle di queste…
LeggiEmissioni di monossido di carbonio: ridurle con il platino
Ridurre le emissioni di monossido di carbonio grazie ad un singolo atomo di platino. A sostenerlo è uno studio, pubblicato su Nature Materials, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di California a Santa Barbara e Irvine, guidati da Phillip Christopher, in collaborazione con…
LeggiInvecchiamento: studiare il pesce pagliaccio per capirne i meccanismi
Il pesce pagliaccio è forse il migliore esempio per capire i meccanismi dell’invecchiamento. Il simpatico pesciolino bianco e rosso, reso celebre dalla Disney con il cartone animato “Alla ricerca di Nemo”, è infatti tra gli animali più longevi che si possono studiare. A rivelarlo…
LeggiNuovo stato quantico della materia: osservato il supersolido
La struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. E’ il supersolido, il nuovo materiale studiato da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), del Dipartimento di…
LeggiAntartide: le acque stanno diventando più salate
Le acque del mare di Ross in Antartide stanno diventando più salate. A rivelarlo sono i dati preliminari del progetto MORSea (Marine Obsevatory in the Ross Sea), nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca. Il fenomeno, potrebbe…
LeggiInquinamento: plastica non solo in mare ma anche in montagna
E’ allarme microplastiche anche in montagna, sui ghiacciai. Per la prima volta le piccole e insidiose particelle sono state identificate in alta quota in Italia, sul Ghiacciaio dei Forni, nel parco nazionale dello Stelvio. Il ritrovamento è avvenuto da parte di un team di…
Leggi