I fondali del mare della Sicilia regalano nuove sorprese: un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) hanno scoperto sei vulcani sottomarini a pochi chilometri dalle coste della Sicilia sud-occidentale, tra Mazara del Vallo e Sciacca. La scoperta, avvenuta…
LeggiCategoria: One Health
Evoluzione: da studio italiano sistema di datazione più preciso del carbonio-14
Più preciso del carbonio-14 arriva un nuovo sistema di datazione che potrebbe risolvere alcuni misteri irrisolti dell’evoluzione umana. Realizzarlo è l’obiettivo della ricerca italiana, dell’Università di Bologna, coordinata da Sahra Talamo, del Dipartimento di Chimica. L’obiettivo, appunto, è ottenere sistema di datazione più preciso…
LeggiCambiamenti climatici: a rischio estinzione caprioli, passeri e lepri
Potrebbero sparire dai nostri boschi a causa dei cambiamenti climatici: sono caprioli, gazze ladre e passeri cantori, i più minacciati dall’innalzamento delle temperature e che non riescono ad adattarsi rapidamente. A lanciare l’allarme è una revisione che ha valutato 10.000 articoli scientifici, pubblicata su…
LeggiScoperto come fanno i mammiferi a distinguere gli odori
Gli stessi in specie differenti, preservati dall’evoluzione per la specifica funzione olfattiva. Sono i circuiti cerebrali che permettono ai mammiferi di riconoscere e distinguere gli odori. A scoprirli sono stati i ricercatori dell’Istituto americano Salk per gli studi biologici e dell’Università della California a…
LeggiClima: Nord Adriatico sempre più caldo negli ultimi 100 anni
Temperatura marina superficiale del Nord Adriatico sempre più alta, facendo registrare un costante aumento per tutto l’ultimo Secolo. A confermarlo è uno studio dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), con sede in Area Science Park, condotto attraverso una serie di…
LeggiDue in uno: il dispositivo che genera acqua pulita ed energia con la luce del Sole
Depurare l’acqua e produrre energia insieme sfruttando la luce solare. Sono queste le proprietà di un dispositivo realizzato da un team di ricercatori della King Abdullah University of Science and Technology, in Arabia Saudita che potrebbe rappresentare una valida soluzione al problema della scarsità…
LeggiCambiamenti climatici: un costo da 69.000 mld entro il 2100
69.000 miliardi entro il 2100: è il costo dei cambiamenti climatici stimato da Moody’s Analytics che ha ipotizzato anche un innalzamento delle temperature di due gradi. Se invece il riscaldamento sarà di 1,5 gradi, sempre più considerato dagli esperti come il limite di stabilizzazione…
LeggiLeonardo, il supercomputer in grado di fare 270 milioni di miliardi di operazioni al secondo
Si chiama Leonardo ed è il supercomputer dalle straordinarie capacita di calcolo: più di 270 milioni di miliardi, una cifra a 15 zeri. Entrerà in funzione a fine 2020, sarà ospitato in Italia ed è uno degli otto supercomputer facenti parte di della nuova…
LeggiScoperto come le piante resistono al caldo torrido
Con l’arrivo dell’estate arriva anche il grande caldo e con essi anche la siccità. Le piante però possono resistere al caldo torrido e all’aridità del terreno proprio perché sono in grado di riconoscere i pericoli e lanciare un allarme. A scoprirlo è stato un…
LeggiClima: parte progetto Beyond Epica-Oldest Ice per sturare evoluzione delle temperature
Ricostruire la storia del clima: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto Beyond Epica-Oldest Ice partito in Antartide e che punta a raccogliere e analizzare campioni di ghiaccio antichissimi per ricostruire l’andamento delle temperature nell’ultimo milione e mezzo di anni. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del…
LeggiSilver 2, il robot che pulisce gli oceani dalla plastica
Uno spazzino dei mari: è Silver 2 il robot-granchio capace di pulire i fondali degli oceani realizzato dall’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Con un tuffo nell’area marina protetta delle Secche delle Meloria, vicino Livorno, sabato scorso si è cimentato nella…
LeggiScoperta a Panarea sabbia come quella di Marte
Un sabbia simile a quella di Marte è stata ritrovata sui fondali marini di Panarea. La scoperta è stata fatta da un gruppo internazionale guidato da una ricercatrice italiana ed è stata pubblicata su Nature Scientific Reports. Lo studio è stato portato avanti da…
LeggiSpinosa d’argento: il pesce abissale dalla super vista
Si chiama ‘spinosa d’argento’ ed è un pesce abissale dalla super vista. Il pesce vive a 1.500 metri di profondità e grazie al suo sistema visivo, il primo del genere mai scoperto, riesce a vedere i colori anche nell’oscurità più fitta. Potrebbe essere un’arma…
Leggi